Libri di M. Graziosi
Dante e le tradizioni latine medievali
Peter Dronke
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 360
Secondo una credenza in passato radicata e diffusa, l'approccio più adeguato alla «Commedia» di Dante consisteva nel tentarne una lettura allegorica. Contro quel paradigma consacrato da una lunga tradizione, questo libro - divenuto a sua volta un classico - delinea e illustra una varietà di modi in cui le tradizioni latine medievali possono aiutarci a comprendere il grande poema. Dronke concentra l'attenzione su un numero di tecniche poetiche, di idee, di simboli e miti che Dante ereditò dalla latinità medievale, e che utilizzò e reinterpretò mirabilmente nella sua opera. La nuova edizione si arricchisce di altri saggi dell'autore, che contribuiscono a presentare un ritratto integrato del genio dantesco. Le belle pagine introduttive di Piero Boitani restituiscono un ricordo intimo e vivace dello studioso.
L'individuo e la contemporaneità. Dilemmi, difficoltà e incertezze: sguardi a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2011
pagine: 173
In questo libro scritto a più mani si confrontano differenti sguardi e differenti letture del rapporto che intercorre fra l'individuo e la società contemporanea. Ciascun saggio rappresenta una diffrazione dell'unico paradigma che al libro stesso dà il titolo. Gli approcci diversi non approdano a confusione ma al contrario offrono una visione d'insieme dentro la quale il sapere analitico e quello sintetico si implicano e si rimandano l'un l'altro. L'esistenza umana è così complessa e profonda da non poter essere colta da un solo punto di vista: ciascuno di essi fa luce su qualche importante aspetto dell'insieme e rilancia con originalità e pertinenza la riflessione sui nuclei cruciali della vita quali il narcisismo, la libertà, la solitudine, la pressione del collettivo che spesso offusca e persino annulla l'individualità, e nondimeno la capacità dell'individuo di essere flessibile e di trovare via via nuove forme di adattamento e di creatività. Individualità e individuazione stanno fra loro in un rapporto che gli autori del libro esplorano coniugando i codici dell'interiorità con quelli della vita sociale e dimostrando come oramai sia necessaria una visione che si ponga sul crocevia dei saperi.
Il libro sbilenco
Peter Newell
Libro: Cartonato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2007
pagine: 48
Una carrozzina impazzita, sfuggita alla mano della tata, attraversa la città. Incontri e scontri rocamboleschi fanno conoscere al piccolo Bobby chi alla città dà vita. Un libro tutto in discesa, dal formato al carattere tipografico disegnato appositamente dallo stesso autore, Peter Newell, uno dei più famosi artisti americani dei primo del '900. Età di lettura: da 5 anni.
Il partito, le masse e l'assalto al cielo
Pietro Secchia
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2006
pagine: 205
I pisolini di Polly
Peter Newell
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2009
pagine: 284
Pisolini. Pennichelle. Sonnellini. Riposini. Polly li adora. Tutti, indistintamente. Accomodata in poltrona, distesa sul prato, china a fare i compiti, seduta al pianoforte, non fa alcuna differenza. Irresistibilmente, dopo un po', un vago torpore la pervade, le palpebre diventano pesanti, gli occhi si chiudono. In tanti pensano sia una dormigliona, una pigrona. Ma si sbagliano. Polly è sveglia, molto sveglia. Gli occhi li chiude per vedere meglio. Per guardare dentro di sé. Per capire i desideri, per esorcizzare le paure. Così, in sogno, le odiate note dello spartito diventano un fastidioso sciame di insetti. La gigantesca, e incombente, figura del padre si fa piccina piccina. Il gatto che gioca col gomitolo si trasforma in un grande ragno che l'intrappola nella sua ragnatela. E pazienza se qualche volta la cioccolata brucia sul fuoco, o il vaso dei pesci rossi si rovescia sul tappeto... La prima raccolta delle storie uscite fra il 1906 e il 1907 sulle pagine del Chicago Tribune. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro esplosivo
Peter Newell
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2008
pagine: 48
Tardo pomeriggio. Scantinato di un grattacielo. Un ragazzino traffica pericolosamente con i fiammiferi intorno a un piccolo razzo. Fortunatamente il razzo non scoppia. Come un missile però, s'impenna verso l'alto e, con precisione millimetrica, perfora soffitti e pavimenti di tutto l'edificio. A un piano pensano sia scoppiata la bottiglia del ketchup, a un altro che la bambina abbia esagerato con le bolle di sapone. Ai ragazzi pronti per la partita di football fa scoppiare il pallone, al vecchio nonno appisolato davanti al camino fa saltare il toupet. Venti ritratti pirotecnici e rocamboleschi per raccontare con allegra ironia la quotidiana vita casalinga. Ritratti nei quali immagini e testi si rincorrono scanzonatamente intorno al foro del razzo che, perforati soffitti e pavimenti, non ha ovviamente alcuna difficoltà a bucare le pagine di un libro. Un foro, un piccolo foro ennesima, geniale invenzione di Peter Newell - che ci permette di spiare l'intimità familiare come dal buco di una serratura. Età di lettura: da 6 anni.
Dante e le tradizioni latine medievali
Peter Dronke
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 204
Il segreto nella parola. Sull'interpretazione della narrativa
Frank Kermode
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 208
L'autore in questo volume vuole fornire una panoramica globale delle modalità di interpretazione della narrativa. I testi cui rivolge la sua analisi sono quelli che, secondo Auerbach, stanno alla base della narrativa realistica dell'occidente: i quattro Vangeli, e in particolare il più oscuro e sorprendente di essi, quello di Marco. Dal confronto con numerose opere moderne, come le parabole di Kafka, l'Ulisse di Joyce e i romanzi di Henry Green e Thomas Pynchon, Kermode ci fa comprendere come dai sensi letterali, i soli accessibili al lettore comune, si passi ai sensi più "segreti" che sono l'obiettivo cui tende tutta la tradizione ermeneutica dai Padri della Chiesa in poi.