Libri di M. Pagano
I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il 61° Convegno di Ricerca Filosofica, di cui questo volume presenta gli atti, è stato dedicato a "I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale". Il tema affrontato richiede di rivolgere lo sguardo alla condizione del mondo globale, in cui i rapporti tra le culture - che pure connotano da sempre lo sviluppo delle società umane - hanno assunto un'intensità e un'importanza che mai si era registrata in passato. La situazione del mondo di oggi è segnata da diseguaglianze enormi e da conflitti che minacciano il futuro dell'umanità. Le diseguaglianze sono già grandissime all'interno dell'Occidente, ma assumono proporzioni ancora maggiori nel confronto tra il nostro mondo e le aree meno sviluppate. Così esse alimentano i conflitti, che in alcuni casi vengono presentati, a torto, come uno scontro inevitabile tra civiltà e religioni. Sotto questo aspetto il pluralismo culturale è una fonte di problemi per la riflessione etica; ma d'altra parte esso è anche, e prima di tutto, una risorsa e un motivo d'ispirazione per essa. La conoscenza degli altri ci permette di comprendere meglio la nostra specificità; inoltre le altre culture ci possono offrire risorse per ripensare criticamente il senso della nostra esperienza. Le relazioni che aprono il volume presentano nell'ordine una riflessione complessiva sul pluralismo, una proposta incentrata sul messaggio cristiano dell'amore e l'illustrazione dei due modelli fondamentali della tradizione cinese. I contributi che seguono affrontano l'argomento a partire dagli autori e dai problemi a cui i giovani ricercatori stanno dedicando i loro progetti di dottorato e di studio.
Le opere di San Vincenzo de' Paoli a Bitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2012
pagine: 112
Lo spirito. Percorsi nella filosifia e nelle culture
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 695
Il tema dello spirito attraversa tutta la storia della cultura occidentale. Esso è presente fin dalle origini nella religione ebraica e nella cultura greca; queste due radici vengono riprese e integrate nell'esperienza e nella riflessione del cristianesimo. Di qui il tema passa al pensiero moderno e conosce la sua massima fioritura filosofica con l'idealismo tedesco. Nel mondo contemporaneo è oggetto di rinnovata attenzione sia presso la filosofia, specialmente ermeneutica, sia presso la teologia. La riflessione sullo spirito non è però un privilegio esclusivo dell'Occidente: essa s'incontra nell'Islam e trova notevoli punti di contatto nell'India, nella Cina e in modo più indiretto nell'antico Egitto. Il volume offre un percorso sintetico attraverso le culture antiche e un'ampia storia della riflessione sullo spirito nel pensiero occidentale, da Gioacchino da Fiore fino ai pensatori contemporanei.
Breve introduzione all'anno liturgico. Risposte alle domande della comunità di oggi
Klemens Richter
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 136
Un libro che vuol dare suggerimenti ed essere uno strumento di confronto nell'ambito della famiglia, della comunità locale, nei circoli liturgici dei consigli pastorali locali, che si propone come stimolo per la riflessione individuale e per l'approfondimento delle esperienze personali.
Guida pratica amministrazione del personale in edilizia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 660
Nel settore edile, la gestione del personale dipendente rappresenta certamente una particolarità rispetto alla generalità dei settori produttivi, considerato il ruolo primario assegnato dalla contrattazione collettiva alle Casse edili. Il volume- che affianca alla trattazione della disciplina generale relativa alla gestione del personale dipendente quella specifica rivolta al settore edile delineata dai contratti collettivi - si pone come obiettivo anche quello di illustrare, in modo semplice e pratico, tutti i rapporti che si instaurano tra datore di lavoro, lavoratore dipendente e Cassa edile. Particolare attenzione è stata rivolta alla trattazione delle problematiche che insorgono nella gestione della Cassa integrazione guadagni (tecnica e meteo), nella quale vengono dettagliatamente illustrati le modalità di calcolo dell'indennità a carico INPS, i riflessi di tale evento sul cedolino paga dei lavoratori e le modalità di compilazione della modulistica di riferimento. Di notevole interesse, infine, sono le parti del volume dedicate alla gestione degli eventi di malattia e di infortunio, degli appalti e subappalti, della somministrazione di manodopera e della regolarità contributiva e fiscale.
L'idea di Dio e il ritrovamento della metafisica
Wolfhart Pannenberg
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 140
Gli scavi di Ercolano
Libro: Libro in brossura
editore: Flavius Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 128
Fornelli e musica. Piatti di tutto il mondo nelle ricette di 50 star della musica
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 2002
pagine: 120
Le danze latinoamericane. Passi, figure, immagini e miti dei ritmi che hanno conquistato il mondo
Aldemaro Xantos
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 2002
pagine: 120
Jennifer Lopez. Un'anima latina
Patricia J. Duncan
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 2002
pagine: 118
Il libro presenta l'intrigante biografia di Jennifer Lopez considerata la regina del Latin-pop.
Fenomenologia dello spirito
Friedrich Hegel
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: 216
Capolavoro della prima maturità di Hegel, la "Fenomenologia" contiene e raccoglie in tutta la loro novità i "suoi viaggi di scoperta" e insieme filtra questo denso contenuto di esperienza attraverso la trama di una meditata architettura di pensiero. In questo volume si trovano, in traduzione integrale, le tre sezioni fondamentali dell'opera, rilevanti per la loro sistematicità e per il loro alto valore teoretico ma anche utili come introduzione alla filosofia: l'"Introduzione", la "Prefazione" e il capitolo conclusivo sul "Sapere assoluto". In questo modo si ripercorre il travaglio che ha condotto Hegel al progressivo e sarcastico distacco dallo Schelling e dai romantici, con cui per anni aveva condiviso esperienze, attese e ideali.