Libri di M. Paggi
L'antica lama
Anthony Burgess
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 376
Secondo un'antica leggenda chi possiede Excalibur, la spada del mitico re Artù, è in grado di vincere qualsiasi battaglia. Attorno a quest'arma, ridotta ormai a moncone arrugginito, Burgess ordisce una storia che vede come protagonisti una coppia cosmopolita, David e Ludmilla, e i loro figli attraverso un'Europa devastata da conflitti e insurrezioni. Intanto Excalibur, trafugata dall'Ermitage, ricompare in circostanze misteriose a Cassino per poi tornare, miracolosamente nel suo paese d'origine, il Galles.
Battuta di caccia
Isabel Colegate
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2021
pagine: 233
Inghilterra, 1913: Sir Randolph Nettleby, baronetto e «gentleman di campagna», ha invitato, come ogni anno sul finire di ottobre, illustri amici e conoscenti nella sua tenuta nell'Oxfordshire per una grande battuta di caccia. È una tradizione che si consuma ormai da tempo immemore, eppure, sotto la superficie della consuetudine si agitano tensioni che rischiano di diventare incontrollabili e nell'arco di ventiquattr'ore gli eventi prenderanno una piega inaspettata per tutti, precipitando lungo una china al termine della quale affiorerà tutta la vacuità del mondo dell'aristocrazia terriera europea alla vigilia del primo conflitto mondiale. Isabel Colegate restituisce l'umanità - a volte tragica, a volte grottesca - di personaggi incapaci di guardare in faccia la realtà, di andare oltre i propri vaghi intenti morali e il proprio stile di vita, un attimo prima che la Grande Guerra li travolga.
L'enigma dell'arrivo
Vidiadhar S. Naipaul
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2016
pagine: 412
"L'enigma dell'arrivo" è nello stesso tempo un'intensa meditazione autobiografica e una delle più ipnotiche narrazioni della maturità di Naipaul. Tutto ruota intorno al luogo in cui lo scrittore si insedia al suo ennesimo ritorno in Inghilterra: un cottage nella valle del Wiltshire che solo un breve viottolo separa dall'incanto arcano di Stonehenge, i cui antichi tumuli "profilati contro il cielo" si intravedono dal varco di una siepe. Da qui - da questo osservatorio opaco e metafisico, dove cupi parchi secolari convivono con autostrade solcate da camion colorati come giocattoli - lo scrittore scruta e ricorda, in un unico flusso. Scruta la comunità circostante (mungitori, contadini, piccoli imprenditori e giardinieri in tweed) come un microcosmo ibernato in una "rete di risentimenti reciproci", di gente infelice che per sopravvivere deve restare "cieca alla propria condizione". E ricorda le tante sequenze del suo passato di nomade e apolide, dalla Trinidad romantica e perduta della sua infanzia (un universo "di campi di canna da zucchero e di capanne e di bambini scalzi") a una Londra "estranea e sconosciuta", che gli porterà - tra i doni taumaturgici - una passione febbrile per Charles Dickens. L'esito è un percorso umano e intellettuale di disillusione radicale, in cui Naipaul - immettendo nella propria cadenza un inconsueto timbro malinconico - trova il solo appiglio e la sola vera patria in una tortuosa vocazione di scrittore.
Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965
Werner Heisenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 272
Fisica e oltre – La scienza la fanno gli uomini. È da questo assunto fondamentale che muove Werner Heisenberg quando decide di raccontare il «suo» Novecento. Un dialogo, molti dialoghi, con i protagonisti che con lui, pioniere della meccanica quantistica, hanno attraversato le grandi rivoluzioni nella fisica del secolo scorso, che compone una particolarissima autobiografia scientifica. Gli incontri con Einstein, Pauli, Planck, Bohr, e molti altri, saranno così la scusa per parlarci del concetto di atomo, di fisica atomica e filosofia kantiana, fino all'etica e alla responsabilità dello scienziato. Incontri e dialoghi morali da cui emerge, su tutto, la fede nel valore perenne della scienza e nella sua capacità di dare all'umanità un futuro di speranza. Prefazione di Eugenio Scalfari.
I limiti della scienza
Peter B. Medawar
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2016
pagine: 93
Grande scienziato, innamorato del proprio mestiere, Peter B. Medawar ha scritto un'apologia della scienza, brillante e appassionata: la scienza è "una grande e splendida impresa, la più felice che gli esseri umani abbiano mai intrapreso". Con lucidità, e anche con garbata ironia, Medawar procede, per via di esempi, a illustrare al lettore quel che la scienza davvero è, come si fa scienza, quali siano le ragioni del suo successo - quando ha successo quali i legami tra scienza e politica o tra scienza e cultura, quale l'importanza dell'immaginazione creativa e della fortuna nelle scoperte scientifiche. Soprattutto, Medawar vuole difendere la scienza dall'accusa di non sapere rispondere agli "interrogativi ultimi" sull'origine, sul destino e sul significato dell'uomo. Sono interrogativi, egli dice, che richiedono risposte trascendenti, dominio della metafisica o della religione, e che non possono essere oggetto di analisi e di comprensione scientifica. Al contrario, per tutti i problemi che la scienza è in grado di risolvere non ci sono limiti al suo potere: l'arte della ricerca scientifica è appunto l'"arte dei risolvibile". Il discorso di Medawar si chiude con una nota di ottimismo. Tutti noi possiamo in qualche modo contribuire a cambiare il mondo e a migliorarlo, e quindi il destino nostro sarà quello che noi stessi avremo saputo crearci.
La lunga oscura pausa caffè dell'anima
Douglas Adams
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 273
Il secondo capitolo delle avventure del "detective olistico" Dirk Gently che si trova invischiato in un pericoloso intrigo internazionale. Tutto inizia in un aeroporto londinese con un misterioso personaggio che tenta di imbarcarsi sul volo per Oslo. Chi è? E cos'ha a che fare con l'esplosione in un impianto nucleare? L'effervescente fantasia di Adams trascina il lettore in un fantasmagorico viaggio tra le antiche divinità nordiche, Odino in testa, svelando i difficili legami familiari tra questi e Thor, il patto diabolico stretto con due ricchi signori inglesi, e quanto sia difficile essere immortale e non avere più nessuno che ti adori.
Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965
Werner Heisenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 271
In quest'opera, a un tempo rievocazione storica e autobiografia scientifica, Heisenberg intreccia in un'unica trama tre fili distinti: la propria vicenda personale di uomo e di scienziato, la nascita e lo sviluppo della meccanica quantistica e dei suoi corollari filosofici, la grande storia dal 1920 agli anni sessanta, con il nazismo, la guerra e la pace. Le date che contrassegnano i vari capitoli scandiscono i punti di svolta di un cinquantennio cruciale per i destini dell'Europa e del mondo. Ma ad Heisenberg esse ricordano soprattutto incontri e confronti con altre figure eminenti di scienziati - da Planck ad Einstein, da Bohr a Pauli - che lo intrattengono in dialoghi di stampo platonico sui massimi problemi della scienza, della filosofia e della politica.
Il metodo Alexander
Sarah Barker
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 121
Il famoso metodo elaborato da F.M. Alexander consiste in una serie di semplici esercizi che permettono dapprima di divenire consapevoli dei movimenti del proprio corpo, poi di correggere tutte quelle posture che procurano tensioni fisiche e mentali rubando preziosa energia. Eliminando le tensioni e gli sforzi non necessari è possibile migliorare il benessere corporeo, potenziare il rendimento sul lavoro e nelle attività del tempo libero, favorire l'equilibrio psicofisico.