Libri di M. Trabucchi
Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l'autonomia, la salute e le connessioni sociali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 424
La pandemia da Covid-19 ha favorito il ricorso agli strumenti tecnologici e accelerato il processo di adeguamento al digitale, ma ha anche evidenziato criticità e sfide alle quali oggi dobbiamo prepararci a rispondere. Sembra necessario, allora, pensare agli anziani che, nel nostro Paese, risultano ancora i più colpiti dal digital divide. Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico mette a disposizione della popolazione anziana? E come è possibile colmare le lacune formative che ancora oggi persistono, aiutando gli anziani a familiarizzare con l'universo digitale? Il volume fa il punto sull'impatto che le tecnologie avranno, nel prossimo futuro, in termini di inclusione e interazione sociale, mantenimento dell'autonomia e promozione della salute della popolazione senior. L'Associazione 50&Più dal 1974 opera per la rappresentanza e la tutela dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società. La Fondazione Leonardo dal 1998 promuove il diffondersi di una cultura che valorizzi l'età anziana come ricchezza della persona e la persona anziana come risorsa della società.
Il cittadino non autosufficiente e l'ospedale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 222
Il processo di invecchiamento della popolazione italiana e mondiale ha portato ad una progressiva rivalutazione della centralità dei servizi di assistenza continuativa per i soggetti anziani non autosufficienti. Sono numerose a oggi le raccomandazioni, a diversi livelli istituzionali, che mirano al potenziamento dei servizi di assistenza continuativa nella comunità, in particolare quelli realizzati presso il domicilio delle persone in condizioni di bisogno. Ciò nonostante, l'ospedale continua ad essere un punto di snodo fondamentale per i pazienti anziani non autosufficienti e per i sistemi di assistenza continuativa stessi. Ma allo stesso tempo, si può forse affermare che oggi l'ospedale - tradizionalmente diviso in reparti dedicati a singole discipline specialistiche - male si adatta ai bisogni di soggetti anziani fragili, per natura multidimensionali e caratterizzati dalla presenza di multimorbidità, poli-farmacologia e ad elevato carico socio-assistenziale.
L'anziano nella rete dei servizi. Misura degli esiti assistenziali e rilevazione dei costi
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2001
pagine: 269
Persona, salute, fragilità
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 248
Sono qui riuniti i contributi di diversi autori, variamente impegnati nell'attività clinico-assistenziale, attorno al tema delle fragilità e delle modalità che permettono di ridurne l'impatto sulla libertà e sulla dignità della persona. Al dibattito, sempre molto animato, sulla sacralità della vita manca spesso, infatti, la necessaria analiticità nell'osservare i diversi ambiti nei quali la vita stessa va difesa, perché resa debole dalla malattia e dal dolore del corpo e della psiche. Questo libro affronta invece alcune tematiche importanti per un reale discernimento del problema (dall'abuso di sostanze, alle malattie psichiche, alla comorbilità dell'anziano), con il duplice scopo di formare chi per la prima volta si avvicina a questi argomenti e di stimolare la discussione fra coloro che già ne conoscono i temi e prestano la propria opera professionale in servizi specifici. Gli aspetti più direttamente legati al rapporto tra operatore e persona sofferente sono sempre collocati all'interno dell'ambiente di vita, proponendo modelli di intervento compatibili con la realtà italiana di oggi per quanto riguarda sia gli aspetti culturali sia quelli economico-organizzativi. Il tutto interpretato nella prospettiva della responsabilità collettiva e individuale verso le persone più fragili come linea fondamentale di comportamento.
Counselling psicologico e psichiatrico nelle case di riposo. Vivere e lavorare nelle strutture per anziani
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2007
pagine: X-354
Lo scopo di questo volume è quello di raccogliere le competenze più diverse per indirizzarle insieme verso la costruzione di un ambiente di cura, dove le fragilità possano mostrare ancora il residuo di umana nobiltà che le caratterizza. Il volume si compone di tre parti. Nella prima vengono affrontati temi quali la fragilità e la qualità di vita dell'anziano, e gli aspetti etici e medico-legali del vivere e lavorare nelle case di riposo. Viene descritta inoltre la rete dei servizi a cui fanno capo le strutture residenziali; un capitolo è dedicato agli aspetti architettonici adatti a tali strutture. Nella seconda parte il discorso si concentra sulle principali patologie psichiatriche e sulle manifestazioni comportamentali di cui possono soffrire gli anziani in generale e, in particolare, chi vive in casa di riposo. Nella terza parte, infine, gli autori si soffermano sui diversi approcci terapeutici da utilizzare con gli anziani che presentano disturbi psicologici o psichiatrici: farmacoterapia, psicoterapia e riabilitazione. Due capitoli affrontano rispettivamente il problema della contenzione e l'indispensabile lavoro con l'equipe curante e i familiari degli anziani ospiti. Opera scritta a più mani da professionisti che lavorano all'interno di strutture residenziali - geriatri, psichiatri, psicologi, infermieri -, è uno strumento di studio e approfondimento per chiunque operi nel settore.
Il dolore nelle residenze sanitarie assistenziali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 126
La sofferenza del corpo e della mente è troppo spesso ritenuta una condizione non modificabile e quindi non bisognosa di interventi di cura. Il volume si colloca nell'ambito dell'attenzione rivolta in questi anni a problema del dolore, affrontando in particolare a condizione dell'anziano, spesso trascurata sia alla cultura medica sia dalla pratica quotidiana. Il libro, che ha una forte componente teorica, presenta un'esperienza concreta, che ha portato a un significativo miglioramento delle condizioni degli ospiti delle residenze per anziani dove è stato condotto lo studio. Il volume si rivolge a medici, infermieri e altri operatori delle residenze per anziani, ma anche a chi si prepara ad assumere ruoli di cura verso questa parte della popolazione.
Assistenza in psicogeriatria. Manuale di «sopravvivenza» dell'operatore psicogeriatrico
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 115
Questo libro è dedicato ai professionisti che si occupano di pazienti affetti da demenza. Ma perché - sorge spontanea la domanda - nonostante il principale e dichiarato interesse degli autori sia rivolto al paziente e alla sua persona, dedicare un libro e attenzione agli operatori che si occupano quotidianamente di lui? Oggi nessuno può nutrire dubbi sull'importanza della qualità della care. In particolare (ma non solo!) è rilevante in quei settori sanitari nei quali le tecnologie hanno un peso modesto (nel processo diagnostico e, soprattutto, terapeutico) e non sono pertanto in grado di influenzare in modo rilevante la qualità dell'assistenza, soprattutto se questa deve protrarsi per tempi molto lunghi a causa della natura evolutiva cronica dei disturbi che colpiscono il paziente. In tutte le discipline mediche, certamente anche in psicogeriatria, la qualità assistenziale è determinata in modo decisivo dall'abilità professionale, ma anche relazionale ed umana degli operatori. In questi casi si potrebbe dire che le tecnologie sono gli operatori e la qualità della care può essere garantita principalmente dalla loro capacità di prendersi cura dei pazienti, nel senso più pieno di questa espressione.
Medicina della fragilità. Manuale di lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 464
Nessun sistema sanitario e assistenziale è in grado di reggere se la persona non vive profondamente il dovere di lenire le sofferenze, accompagnare le solitudini, curare con la tecnica le infermità. Nella società delle solitudini affollate e delle conoscenze interconnesse, chi possiede le tecniche della cura ed è in grado di esprimere vicinanza rappresenta un punto di appoggio irrinunciabile. Il manuale riunisce i contributi di alcuni autori, diversamente impegnati nelle attività cliniche e assistenziali, attorno al tema della fragilità e delle modalità che permettono di ridurne l'impatto sulla libertà e sulla dignità della persona. Il testo affronta in modo analitico alcune tematiche importanti per una migliore conoscenza del problema della fragilità (dall'abuso di sostanze alle malattie psichiche dell'anziano, dalle malattie trasmissibili alle patologie croniche, dalle modalità valutative delle fragilità all'organizzazione dei servizi di cura), con la finalità di formare chi per la prima volta si avvicina a questi argomenti e, nello stesso tempo, di stimolare la discussione tra coloro che già ne conoscono i temi e che prestano la propria opera professionale in servizi specifici. Gli aspetti più direttamente legati al rapporto tra operatore e persona che soffre sono collocati all'interno dei luoghi di vita, proponendo modelli di intervento compatibili con la realtà italiana di oggi per quanto riguarda sia gli aspetti culturali che quelli economico-organizzativi.