fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Semeraro

Prima la misericordia

Prima la misericordia

Marcello Semeraro

Libro: Copertina morbida

editore: Miter Thev

anno edizione: 2015

Per entrare con fede e consapevolezza nel Giubileo straordinario della Misericordia, e accompagnare i fedeli a vivere questo anno straordinario di grazia, il vescovo di Albano, Marcello Semeraro, ha scritto una nuova lettera pastorale in cui, con scene diverse raccolte dal Vangelo, racconta e percorre il tema della Misericordia. "Essa - scrive Semeraro ci apre il cuore di Dio; ci apre al cuore di Dio; c'introduce nel cuore di Dio. La misericordia non è ciò che Dio fa, ma chi Dio è". Il titolo scelto per la pubblicazione è tratto da una meditazione di Sant'Ambrogio sulle tre "parabole della misericordia", che si trovano nel Vangelo di Luca, al capitolo 15: quella della pecora smarrita e ritrovata, della moneta perduta e recuperata e del figlio perduto e ritornato. "Misericordia, intercessione e riconciliazione. Prima - aggiunge Semeraro - c'è la misericordia di Cristo; l'accompagna l'intercessione della Chiesa e tutto culmina nella riconciliazione operata dal Padre. Sembra quasi che facciano tutto Cristo, la Chiesa e il Padre. Tutto come grazia. Tutto come salvezza".
3,50

L'occhio e la lampada. Il discernimento in Amoris laetitia

Marcello Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 160

L’esortazione apostolica «Amoris laetitia» di papa Francesco, pubblicata il 19 marzo 2016, giorno liturgicamente dedicato a san Giuseppe, insiste sulla necessità del discernimento. Il tema non riguarda solo le situazioni famigliari richiamate nel testo, ma più in generale le esigenze della Chiesa e del mondo. In questo libro, che nel titolo si ispira alle parole del monaco Giovanni Cassiano, fondatore di monasteri e santo, la saggezza del giudizio è vista come «una specie di occhio e di lampada dell’anima», secondo la parola evangelica. Il discernimento è dunque uno sguardo interiore, capace di illuminare e, forse, anche per questo ricorre con insistenza nell’esortazione del papa.
14,00 13,30

La Reforma de la Curia romana
15,00

I consigli parrocchiali in una Chiesa sinodale

I consigli parrocchiali in una Chiesa sinodale

Marcello Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Miter Thev

anno edizione: 2017

Il libretto di monsignor Marcello Semeraro tratteggia le caratteristiche, le finalità e le responsabilità dei consigli parrocchiali. Si tratta di una sintesi della riflessione svolta dal vescovo negli anni di visita pastorale negli incontri con i diversi consigli pastorali e consigli per gli affari economici delle parrocchie della diocesi di Albano. I consigli parrocchiali sono i principali luoghi della corresponsabilità e della sinodalità vissuta. "Quando considero queste realtà – scrive Semeraro – il mio pensiero corre spontaneamente a quella comunità eucaristica che gli orientamenti pastorali CEI per il primo decennio del 2000, 'Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia', descrivevano come formata da 'coloro che si riuniscono con assiduità nella eucaristia domenicale, e in particolare quanti collaborano regolarmente alla vita delle nostre parrocchie: 'un anello fondamentale per la comunicazione del Vangelo'". Nelle ultime pagine monsignor Semeraro propone anche alcune domande utili per un lavoro di riflessione e confronto all’interno dei consigli, rendendo il volume uno strumento di lavoro per tutti i consigli che vogliono meglio delineare il proprio volto.
4,00

Custodiamo il nostro desiderio. Considerazione con il mio presbiterio

Custodiamo il nostro desiderio. Considerazione con il mio presbiterio

Marcello Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Miter Thev

anno edizione: 2017

La lettera pastorale del vescovo di Albano Marcello Semeraro, “Custodiamo il nostro desiderio. Considerazione con il mio presbiterio”, è una riflessione spirituale intensa e appassionata sull’essere sacerdote, sul desiderio della vocazione, sui rischi che si corrono nella vita a servizio di una comunità. Il testo si struttura come un dittico: da un lato è un invito a «riconoscere che Dio è Dio, il suo primato, la sua precedenza» nella vita del sacerdote, dall’altro a conoscere se stessi. Il titolo richiama, volutamente, il “De Cosideratione” di san Bernardo e il volume offre continui spunti per una meditazione sul ministero sacerdotale, e non solo, per custodire il desiderio della vocazione, ravvivare il fuoco e non cedere alla tentazione dell’accidia, indicata come “patologia del desiderio”, come “una tristezza corrosiva del desiderio di Dio”. «Si tratta – scrive monsignor Semeraro – della nostra relazione con Dio: che non è una relazione astratta, ma coinvolgente al massimo. È secondo il “tutto se stesso” che ciascuno deve rapportarsi con Dio. Quando Egli ci incontra ci coinvolge non parzialmente, ma in tutto e per tutto».
4,00

La smemoratezza di Dio

Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Stefania Falasca

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 48

«A me piace pensare che l’Onnipotente ha una cattiva memoria. Una volta che ti perdona, si dimentica. Perché è felice di perdonare». In questa intervista rilasciata a Stefania Falasca, che affronta i temi della misericordia e dell’ecumenismo alla luce del Vaticano II e del Vangelo, le parole di papa Francesco sono uno spiraglio che lascia trasparire il suo sguardo su una Chiesa che è «a metà» del percorso scaturito dal Concilio. In questo contesto, dottrina e carità, teologia e preghiera non vanno contrapposte. È inoltre necessario rifuggire la tentazione dell’autoreferenzialità e i rigorismi che nascono «dal voler nascondere dentro un’armatura la propria triste insoddisfazione», come accade ai personaggi del film Il pranzo di Babette.
3,00 2,85

Il ministero generativo. Per una pastorale delle relazioni

Marcello Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 168

Passare da una «pastorale del fare» e «dei servizi» a una «pastorale di relazioni», dal salone parrocchiale agli ambienti di vita, dislocandosi nei luoghi dove vive la gente. In altri termini, superare una mentalità prevalentemente incentrata sull’organizzazione dell’esistente per favorire un approccio «generativo» che ha a cuore prima di tutto le persone e cerca di raggiungerle nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo, delle fragilità, della tradizione e della cittadinanza. È la proposta formulata nel libro da monsignor Semeraro, sostenitore di una pastorale parrocchiale capace di comprendere le domande e le possibilità di annuncio del Vangelo in una stagione che chiede una sorta di «transumanza» verso una regione dove le azioni ecclesiali siano più esplicitamente modulate sull’esperienza di vita delle persone e sui loro passaggi vitali.  «Generatività – spiega l’autore – è, in concreto, ricevere qualcosa dal passato e accoglierlo, facendo nascere qualcosa nel presente per trasmetterlo alla generazione successiva. È ben più della semplice consegna di un “testimone”, di un materiale “ricevere/trasmettere”. Qui si tratta di un accogliere una realtà viva e farla crescere perché sia trasmessa come dono vitale».
16,00 15,20

Accompagnare è generare

Marcello Semeraro, Salvatore Soreca

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 80

Il filo rosso che unisce i contributi del volumetto è l’accompagnamento. Un argomento su cui si è soffermato anche papa Francesco nell’esortazione Evangelii gaudium. «Lo scopo è riflettere sull’importanza di tale atteggiamento che, prima di essere educativo, è etico, perché vuol dire portare attenzione amorevole a colui che si accompagna; significa porsi accanto alla sua esperienza nello sforzo di allearsi ed entrare in sintonia con la sua vita per condividere il Vero, il Bene e il Bello verso cui andare» (dall’Introduzione). L’adulto che accompagna è colui che sente e vive la responsabilità generativa verso le generazioni successive; è colui che realizza la propria esistenza, rendendo possibile la vita dei più piccoli, di coloro di cui è responsabile. Il testo riflette sull’accompagnamento e sulla generatività integrando due prospettive: una lettura dell’accompagnamento attraverso una «profezia straniera» e un approfondimento teologico-catechetico sull’adultità come chiave della generazione e dell’iniziazione.
8,00 7,60

Catechisti si diventa. L'iniziazione cristiana dei ragazzi alla luce dei nuovi orientamenti CEI

Paolo Mussat Sartor

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 112

Nessuno nasce catechista, nessuno nasce annunciatore o educatore. In genere, neppure ci si candida da soli: oggi, a servire il vangelo si è chiamati. Di fronte a questo compito ci si può sentire spaesati: anche se si tratta "solo" di entrare in dialogo con bambini e ragazzi; anche se si tratta di lavorare non da soli ma con altre persone, siano esse preti, genitori, consacrati, educatori. Nella messa per la Giornata dei catechisti il 29 settembre 2013 papa Francesco definiva il catechista come "un cristiano che porta in sé la memoria di Dio, si lascia guidare dalla memoria di Dio in tutta la sua vita, e la sa risvegliare nel cuore degli altri". L'agile testo, che nella nuova edizione ha ricevuto significative integrazioni, si rivolge ai catechisti e vuole accompagnarli a vedere il compito dell'evangelizzazione con gli occhi dei vescovi italiani. Sono loro, infatti, ad aver offerto - a molti anni dal Concilio e dal Documento base - i nuovi Orientamenti nazionali per l'annuncio e la catechesi. Ogni capitoletto è corredato di attività pratiche per formarsi, da soli o in gruppo, progettare il cammino con genitori e ragazzi, verificare l'andamento del proprio servizio. Sapendo che catechisti non si nasce, ma si diventa. "Questo cammino ispirato ai nuovi Orientamenti possa rappresentare l'occasione non solo di una pur necessaria preparazione tecnica ma anche e soprattutto di una riscoperta della memoria di Dio e della dedizione che qualifica la vita." (Prefazione di mons. Marcello Semeraro)
8,20 7,79

Lumen Gentium. Cinquant'anni dopo

Marcello Semeraro

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2015

pagine: 512

Il Concilio Vaticano II è stato indubbiamente un concilio ecclesiologico che ha impegnato la riflessione dei Padri nel senso dell'approfondimento del mistero della Chiesa e del suo rinnovamento. Il testo illustra quale sia la visione di Chiesa emergente dalla Lumen Gentium. Si considerano i temi ecclesiologici generali e particolari discussi in seno al Vaticano II, con attenzione anche alla fase redazionale. Infine, l'autore propone alcuni sguardi retrospettivi a cominciare dal discorso di Paolo VI a chiusura del Concilio.
26,00 24,70

Insignia. Saggi su Oria araldica

Insignia. Saggi su Oria araldica

Marcello Semeraro

Libro: Copertina rigida

editore: Ancora Fabio

anno edizione: 2015

pagine: 64

L'araldica è un sistema di segni che indicano una persona o un gruppo di persone e, come tale, più che nascondere significati di carattere criptico, comunica prosaicamente delle informazioni. Come scienza documentaria della storia può indubbiamente fornire allo studioso un contributo significativo per la datazione di documenti, immagini, manufatti ed opere d'arte. Ma questa concezione, che ebbe il merito di sottrarre l'araldica alla trattatistica nobiliare, è riduttiva e negli ultimi anni è stata completata da un nuovo approccio alla materia che ha portato ad un notevole ampliamento dei suoi campi di indagine.
20,00

Il Sinodo della famiglia raccontato alla mia Chiesa

Il Sinodo della famiglia raccontato alla mia Chiesa

Marcello Semeraro

Libro: Copertina morbida

editore: Miter Thev

anno edizione: 2015

1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.