Miter Thev
Verginità feconda
Marcello Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: Miter Thev
anno edizione: 2019
Verginità, castità, fecondità, accoglienza, dono, paternità, maternità. Sono numerose le parole chiave che risuonano, stimolano e fruttificano nella lettera pastorale "Verginità feconda" del vescovo di Albano, Marcello Semeraro. Il libro è una riflessione spirituale che parte dalla verginità feconda di Maria, un mistero che accompagna tutta la storia della salvezza, a cominciare dall'opera della creazione con un suo vertice e una sua singolare attuazione storica in Maria, e che si attua, oggi, nei verbi "accogliere" e "donare".
Rallegratevi con me. Accogliere, discernere, accompagnare e integrare nella comunità ecclesiale i fedeli divorziati e risposati civilmente
Marcello Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: Miter Thev
anno edizione: 2018
L’istruzione pastorale del vescovo di Albano, Marcello Semeraro, “Rallegratevi con me. Accogliere, discernere, accompagnare e integrare nella comunità ecclesiale i fedeli divorziati e risposati civilmente” offre orientamenti chiari per il discernimento con i fedeli divorziati e risposati civilmente e rappresenta uno strumento fondamentale per il cammino della chiesa locale. Il testo presenta e sintetizza il metodo pastorale che deve caratterizzare l’agire dei sacerdoti e delle comunità cristiane: accogliere, ascoltare, accompagnare e discernere non è un atteggiamento da assumere soltanto di fronte a situazioni di fragilità, ma lo stile tipico dell’azione pastorale, il modo di vivere e di servire dei sacerdoti, dei cristiani, della Chiesa. L’istruzione indica anche azioni concrete per impegnare i sacerdoti e le comunità parrocchiali nell'accoglienza e nell’integrazione di chi si avvicina con il desiderio di essere riammesso alla partecipazione della vita ecclesiale, per imparare a leggere tra le righe di ogni storia personale: una situazione che comporta un congruo tempo di accompagnamento e di discernimento, che varia da persona a persona.
Tra il dire e il fare. Un discernimento incarnato e inclusivo
Libro: Libro in brossura
editore: Miter Thev
anno edizione: 2018
Il libro contiene gli Atti del Convegno pastorale 2018 della Diocesi di Albano, che si è svolto sul tema “Tra il dire e il fare, un discernimento incarnato e inclusivo”. Nel volume sono raccolti gli interventi del vescovo Marcello Semeraro (“Ravvivare il desiderio per un discernimento rimedio all’immobilismo” e “Fuori dalla tenda per contare le stelle”, prolusione e conclusione del convegno), di Emilia Palladino (“Il discernimento della realtà complessa: semplificazioni e applicazioni”), di fra Enzo Biemmi (“Comunità profetiche per un discernimento inclusivo”) e l’introduzione ai lavori a cura degli uffici pastorali diocesani (“Tra il dire e il fare”). Gli interventi di monsignor Semeraro, riprendendo l’icona biblica di Abramo invitato da Dio a guardare e contare le stelle, invitano tutti a risvegliare la capacità di desiderare e indica alcune “stelle” che devono guidare il cammino. Il testo della professoressa Emilia Palladino indica un metodo per discernere la realtà attuale nella sua complessità e quello di fratel Enzo Biemmi propone un vero e proprio esercizio di discernimento.
Uomini di un discernimento incarnato
Marcello Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: Miter Thev
anno edizione: 2018
Non solo vivere, ma incarnare il discernimento. Su questo tema di formazione e crescita spirituale si basa la lettera pastorale del vescovo di Albano, Marcello Semeraro, “Uomini di un discernimento incarnato”. Il testo si pone in continuità con le ultime due lettere rivolte al presbiterio diocesano, “Custodiamo il nostro desiderio” e “In Te la sorgente della vita”, e tratteggia l’attività del discernimento, concepito non come un singolo atto, come un’azione isolata, bensì come un filo conduttore che collega i singoli atti e le diverse scelte della propria vita. Nelle parole di Semeraro emerge la figura del sacerdote, come un “uomo del discernimento”: «Questo – scrive Semeraro – può significare per lui senz’altro avere la missione, il compito e la responsabilità di prendersi cura del popolo di Dio, aiutando i credenti a maturare nell’arte del discernere, sì da essere capaci di giudicare per la propria vita, per quella della comunità e per la storia discernendo i segni dei tempi». Nel libro sono contenute anche due omelie del vescovo emerito di Albano, Dante Bernini, “Concorporei e consanguinei” e “Seminare incarnazione”.
I consigli parrocchiali in una Chiesa sinodale
Marcello Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: Miter Thev
anno edizione: 2017
Il libretto di monsignor Marcello Semeraro tratteggia le caratteristiche, le finalità e le responsabilità dei consigli parrocchiali. Si tratta di una sintesi della riflessione svolta dal vescovo negli anni di visita pastorale negli incontri con i diversi consigli pastorali e consigli per gli affari economici delle parrocchie della diocesi di Albano. I consigli parrocchiali sono i principali luoghi della corresponsabilità e della sinodalità vissuta. "Quando considero queste realtà – scrive Semeraro – il mio pensiero corre spontaneamente a quella comunità eucaristica che gli orientamenti pastorali CEI per il primo decennio del 2000, 'Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia', descrivevano come formata da 'coloro che si riuniscono con assiduità nella eucaristia domenicale, e in particolare quanti collaborano regolarmente alla vita delle nostre parrocchie: 'un anello fondamentale per la comunicazione del Vangelo'". Nelle ultime pagine monsignor Semeraro propone anche alcune domande utili per un lavoro di riflessione e confronto all’interno dei consigli, rendendo il volume uno strumento di lavoro per tutti i consigli che vogliono meglio delineare il proprio volto.
Discernimento, cuore dell'accompagnare. Atti del Convegno pastorale (2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Miter Thev
anno edizione: 2017
Il volume contiene gli Atti del Convegno pastorale 2017 della Diocesi di Albano, che si è svolto sul tema “Discernimento, cuore dell’accompagnare”. Il testo costituisce la base per lo studio e l’approfondimento del discernimento, su cui molto insiste anche papa Francesco per il cammino della Chiesa universale, attraverso cinque relazioni che sono state proposte nei tre giorni del Convegno. In principio, una sintesi del lavoro svolto dalla Chiesa di Albano sul tema dell’accompagnare, quindi la prolusione del Vescovo, monsignor Marcello Semeraro che inquadra il discernimento come “Ago magnetico di ogni operatività pastorale” e gli interventi della biblista Rosanna Virgili sul capitolo 15 degli Atti degli Apostoli, dal titolo “Il discernimento nella Chiesa primitiva”, e di padre Antonio Spadaro Sj, che invita a raccogliere “La sfida del discernimento”. Infine, la riflessione di chiusura di monsignor Semeraro che rilancia le tre dimensioni del discernimento: personale, pastorale e “dei segni dei tempi”.
Custodiamo il nostro desiderio. Considerazione con il mio presbiterio
Marcello Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: Miter Thev
anno edizione: 2017
La lettera pastorale del vescovo di Albano Marcello Semeraro, “Custodiamo il nostro desiderio. Considerazione con il mio presbiterio”, è una riflessione spirituale intensa e appassionata sull’essere sacerdote, sul desiderio della vocazione, sui rischi che si corrono nella vita a servizio di una comunità. Il testo si struttura come un dittico: da un lato è un invito a «riconoscere che Dio è Dio, il suo primato, la sua precedenza» nella vita del sacerdote, dall’altro a conoscere se stessi. Il titolo richiama, volutamente, il “De Cosideratione” di san Bernardo e il volume offre continui spunti per una meditazione sul ministero sacerdotale, e non solo, per custodire il desiderio della vocazione, ravvivare il fuoco e non cedere alla tentazione dell’accidia, indicata come “patologia del desiderio”, come “una tristezza corrosiva del desiderio di Dio”. «Si tratta – scrive monsignor Semeraro – della nostra relazione con Dio: che non è una relazione astratta, ma coinvolgente al massimo. È secondo il “tutto se stesso” che ciascuno deve rapportarsi con Dio. Quando Egli ci incontra ci coinvolge non parzialmente, ma in tutto e per tutto».
Accompagnamento. Volto di una comunità adulta
Libro: Copertina morbida
editore: Miter Thev
anno edizione: 2016
Il volume contiene gli atti del Convegno pastorale della Diocesi di Albano, che si è svolto a Castel Gandolfo, dal 13 al 15 giugno 2016, sul tema "Accompagnamento, volto di una comunità adulta". Attraverso i contributi del vescovo di Albano, Marcello Semeraro, della sociologa Chiara Giaccardi, del teologo don Rossano Sala e di direttori e responsabili degli Uffici della Curia vescovile, è delineato il cammino degli ultimi otto anni della Chiesa di Albano e sono approfonditi il significato dell'"accompagnare" e le caratteristiche di chi è "chiamato ad accompagnare" e delle "forme rinnovate di accompagnamento". L'accompagnamento è qui definito come un impegno assunto dalla Chiesa diocesana e come un processo che, se attivato, permette di rinnovare l'azione pastorale, restituendole quella forza generativa alla fede ed educativa della fede capace di suscitare sequela nel cuore dei giovani e degli adulti stessi.
La forma del pane
Marcello Semeraro
Libro: Copertina morbida
editore: Miter Thev
anno edizione: 2015
Il nuovo libro del Vescovo di Albano, monsignor Marcello Semeraro, La forma del pane è il volume che illustra la tappa eucaristica del percorso di iniziazione cristiana per le nuove generazioni e conclude la "trilogia" dedicata ai sacramenti dell'Iniziazione cristiana, dopo "Qui è la fonte della vita sulla Pastorale battesimale" (2012) e "Il soffio che conferma sul Catecumenato crismale" (2013). Cuore del testo è il sacramento dell'Eucaristia, che completa e sublima l'esperienza cristiana, del singolo credente e dell'intera comunità, chiamata a viverlo nell'assemblea domenicale. Con questo testo, monsignor Semeraro indica tre sentieri per la Chiesa di Albano. Il primo è quello dell'incontro sacramentale col Signore Gesù nella comunione eucaristica. Il secondo è quello della riunione nell'assemblea eucaristica domenicale: è importante non solo iniziare alla Prima comunione, ma anche alla progressiva partecipazione alla celebrazione eucaristica e il terzo è quello che dall'Eucaristia si muove verso la città. In allegato al testo è riproposta la lettera pastorale "Ti trasformerai in me" (2010) scritta da Mons. Semeraro nella ricorrenza centenaria del decreto Quam Singularis di Pio X.
Adulti per iniziare. Non possiamo permetterci la morte del figlio
Libro: Copertina morbida
editore: Miter Thev
anno edizione: 2015
Il volume contiene gli atti del convegno diocesano che la Chiesa di Albano ha vissuto nel mese di maggio del 2015 sul tema Adulti per iniziare. "Lo educò ne ebbe cura" e che segna la conclusione del cammino, avviato nel 2010 con la Visita pastorale del vescovo Marcello Semeraro, che ha condotto la Diocesi albanense a ripensare ed elaborare un nuovo progetto diocesano di Iniziazione cristiana delle nuove generazioni. "L'adulto - ha affermato il vescovo Marcello Semeraro nella sua conclusione ai lavori - non va più lasciato perché non possiamo permetterci la "morte del figlio". Sarebbe rinunciare al futuro, sarebbe rinunciare al desiderio, sarebbe rinunciare all'infinito".
Il Sinodo della famiglia raccontato alla mia Chiesa
Marcello Semeraro
Libro: Copertina morbida
editore: Miter Thev
anno edizione: 2015
Prima la misericordia
Marcello Semeraro
Libro: Copertina morbida
editore: Miter Thev
anno edizione: 2015
Per entrare con fede e consapevolezza nel Giubileo straordinario della Misericordia, e accompagnare i fedeli a vivere questo anno straordinario di grazia, il vescovo di Albano, Marcello Semeraro, ha scritto una nuova lettera pastorale in cui, con scene diverse raccolte dal Vangelo, racconta e percorre il tema della Misericordia. "Essa - scrive Semeraro ci apre il cuore di Dio; ci apre al cuore di Dio; c'introduce nel cuore di Dio. La misericordia non è ciò che Dio fa, ma chi Dio è". Il titolo scelto per la pubblicazione è tratto da una meditazione di Sant'Ambrogio sulle tre "parabole della misericordia", che si trovano nel Vangelo di Luca, al capitolo 15: quella della pecora smarrita e ritrovata, della moneta perduta e recuperata e del figlio perduto e ritornato. "Misericordia, intercessione e riconciliazione. Prima - aggiunge Semeraro - c'è la misericordia di Cristo; l'accompagna l'intercessione della Chiesa e tutto culmina nella riconciliazione operata dal Padre. Sembra quasi che facciano tutto Cristo, la Chiesa e il Padre. Tutto come grazia. Tutto come salvezza".