Libri di Marco Giordano
Guida Radicondoli
Marco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: A&A di Marzia Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
Una guida turistica rappresenta un genere testuale complesso, che ha origini moderne ma che affonda le sue radici nelle tradizioni più lontane delle quali non si possono perdere di vista aspetti socioculturali e contrastanti. Sebbene alcuni autori abbiano sottolineato quanto sia problematico distinguere tra generi testuali simili, mostrando in alcuni casi sovrapposizioni, esiste un consenso nel considerare la guida di viaggio come un genere testuale standardizzato ma complesso, costituito da altri sottogeneri testuali interconnessi che, nella loro combinazione, creano il prodotto finale senza avere una propria autonomia. I destinatari di questo genere testuale sono un gruppo molto eterogeneo, caratterizzato da un’ampia varietà di interessi e sfaccettature.
Ho'oponopono, tutto è possibile
Marco Giordano
Libro: Libro rilegato
editore: BB Europa
anno edizione: 2016
Roccasicura e il santuario di Vallisbona
Mauro Gioielli, Marco Giordano, Silvio Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2007
pagine: 112
Blockchain e smart contract. Funzionamento, profili giuridici e internazionali, applicazioni pratiche
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-598
Il presente volume, punto di partenza di una collana avente ad oggetto la sempre più frequente interrelazione tra diritto e tecnologia, ha l’obiettivo di porsi quale punto di riferimento legale, tecnico e informatico per il giurista che intenda conoscere o approfondire i fenomeni legati alla diffusione della blockchain e degli smart contract. Infatti, è convinzione dei curatori che, per una consapevole gestione dei profili giuridici dei temi in questione, sia fondamentale una preventiva ed approfondita conoscenza e comprensione dei profili tecnologici, posti alla base dei nuovi strumenti a disposizione dei c.d. "code lawyers", figura emergente che proietta giuristi e avvocati nel prossimo futuro. Negli ultimi anni, le tecnologie che si basano sui registri distribuiti, tra cui la più conosciuta e discussa è senz’altro la blockchain, hanno generato sempre maggior interesse negli operatori di mercato, nella pubblica amministrazione e più in generale nel grande pubblico. Questo prepotente ingresso nel mondo degli affari e delle relazioni commerciali, spesso nella forma applicativa degli smart contract, ha indotto legislatori e regolatori di diversi Paesi, non ultima l'Italia, a discutere, redigere e rilasciare le prime normative dedicate. In tale contesto economico e normativo, l'operatore di diritto è dunque chiamato ad applicare in modo nuovo ed inaspettato princìpi di diritto consolidati e nuove interpretazioni di legge che, insieme a caratteristiche tecnologiche del tutto inattese e a casi d’uso mai esplorati fino ad oggi, mettono spesso in crisi istituti monolitici rimasti immutati per secoli e forniscono l’occasione per nuove riflessioni de iure condendo.
Percorso e guida nella costituzione di Start Up innovative in Italia e a livello internazionale
Marco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: A&A di Marzia Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 186
La tutela del diritto dei minorenni a crescere in famiglia. Uno studio nelle regioni del Centro-Sud Italia
Marco Giordano, Manuela Maria Siniscalco, Mariagrazia Esposito
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 180
Da più di trent'anni la legislazione italiana sancisce il diritto dei bambini e dei ragazzi ad avere una famiglia. Tuttavia la tutela effettiva di questo diritto, specie al Centro-Sud Italia, mostra numerose e, a volte, gravi carenze. Difficoltà evidenziate sia dai dati statistici nazionali e regionali che dalle esperienze sul campo di tanti servizi territoriali e associazioni che quotidianamente accompagnano situazioni familiari in crisi, nelle quali i bambini e i ragazzi sperimentano solitudine e disagio. Il presente studio, attraverso l'intervista di 55 testimoni privilegiati (responsabili dei servizi sociali territoriali, giudici minorili, garanti regionali, etc.), ha acceso i riflettori sui sistemi di welfare minorile e familiare di Lazio, Campania e Puglia, approfondendo e comparando il significato culturale degli interventi di allontanamento di bambini e ragazzi dalle loro famiglie, la qualità dei servizi affidi territoriali, i sistemi regionali di accoglienza e di prevenzione del disagio familiare.
Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale
Maria Pia Fontana, Marco Giordano, Antonella Gorgoni, Antonio Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
In quale misura attenersi al Codice deontologico? Come può facilitare l’assistente sociale nel corso della sua concreta operatività? Perché deve essere un testo vivo, dinamico e duttile rispetto ai tempi e perché dovrebbe renderci vitali come professionisti? Quesiti che nella realtà continuano ad alimentare discussioni e confronti non sempre corrispondenti al significato fondativo delle norme deontologiche. Gli autori, consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. I valori e i principi etici, inscritti nel DNA della professione prima ancora che nel Testo codicistico, sono considerati fonti imprescindibili di discernimento dell’operatività. Il volume consta di due parti distinte ma consequenziali: la prima di commento a Titoli e articoli della nuova Carta deontologica alla luce dei recenti sviluppi tecnico-metodologici, istituzionali e giuridici; la seconda di approfondimento su temi che interrogano la professione e che, per la loro complessità, richiedono spazi di riflessione più ampi, utili a individuare coordinate etiche alle quali ancorare decisioni, pianificazioni e implementazioni, con lo sguardo rivolto al presente, con le sue sfide e urgenze che interrogano il futuro. Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo adatto sia agli studenti di Servizio Sociale sia agli assistenti sociali che devono impegnarsi e confrontarsi su e con questioni professionalmente complesse e con dilemmi etici sollevati dalla pratica. Risulta altresì un utile e agile strumento di analisi critica e di approfondimento sui temi deontologici per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.
Diarianna. Fretta di nascere, fame di vita
Marco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2020
pagine: 194
Diarianna è un viaggio emotivo nei meandri della prematurità, fenomeno di cui si rileva la discrepanza tra la sua ampia diffusione (un bambino su dieci nasce pretermine) e la sua scarsa conoscenza, motivo per cui questo libro si propone di essere anche un testo informativo sull’argomento. È un percorso cronologico attraverso le dinamiche tecniche e affettive della terapia intensiva neonatale, fatta di professionisti – medici e infermieri in primis – ma anche di paure, incognite, solidarietà, conquiste, sconfitte e, soprattutto, speranza. Speranza che vuole essere il sentimento principale da infondere nel lettore, soprattutto se si tratta di genitori catapultati in questo mondo sconosciuto come capitato a Marco e Lara. Loro, scaraventati improvvisamente tra le mura dell’ospedale di Patti, hanno avuto il privilegio, se così si può dire, di assistere allo sviluppo gestazionale di Arianna fuori dal ventre materno, dentro quella pancia di plastica chiamata incubatrice, come in “un’ecografia h24 a colori e in 4D!”. E allora Arianna prende la parola, sintetizzando pensieri, emozioni, sensazioni, avvenimenti, stati d’animo propri o di chi le è stato accanto, accompagnandoci in questo cammino non solo fisico, ma che, per gli spunti di riflessione che ci offre, possiamo definire anche interiore.
Nuovi cortili. Lo sviluppo relazionale dei contesti di prossimità: indicazioni per il lavoro sociale
Marco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Punto Famiglia
anno edizione: 2019
pagine: 368
Il testo a partire dall'analisi dei fenomeni di disagio sociale, propone un insieme di indicazioni teoriche e metodologiche per gli operatori sociali impegnati nello sviluppo relazionale dei contesti di prossimità.
Dove va l'accoglienza dei minori? Limiti e prospettive dell'affido familiare in Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Dove va l'accoglienza dei minori in Campania? Si tenta di rispondere approfondendo la realtà regionale dell'affidamento familiare, tramite indagini, confronti, proposte. Emerge un quadro in cui, senza negare la presenza di interessanti sperimentazioni e di alcuni centri di eccellenza, le politiche e gli interventi per l'affidamento familiare appaiono insufficienti, con servizi affidi e reti di affidatari spesso giovani e di modeste dimensioni, che riescono a dare risposte ad un ridotto numero di situazioni. È così che in Campania l'affidamento familiare rappresenta ancora una forma marginale di risposta ai bisogni di accoglienza dei minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo, i quali in maggior parte vengono collocati in comunità residenziali.
«Gli assistenti sociali non rubano più i bambini?». Deontologia del servizio sociale e tutela dei minorenni con gravi difficoltà familiari nell'epoca della crisi del welfare
Marco Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Punto Famiglia
anno edizione: 2019
pagine: 96
Chi è dunque l'assistente sociale? Un missionario? Un rivoluzionario? Un politico? L'assistente sociale è un professionista dell'aiuto che opera in un tempo, di crisi e di evoluzioni, che gli chiede di approfondire ed attualizzare la sua missione, mettendo in campo una continua capacità di innovazione e di inventiva e stimolando processi capaci di far avanzare il benessere delle singole persone e dell'intera polis.