Libri di Marco Macchia
Il governo in bikini. Fisionomia del potere governativo tra norma e prassi
Marco Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 270
Chi è titolare della funzione di governo? Il Presidente del Consiglio o il Consiglio dei ministri? Quali sono le relazioni con i singoli ministri? Che ruolo vantano in concreto le strutture di palazzo Chigi? Ricorrendo ad un'interpretazione poco "libresca", la ricerca mira a mettere a nudo - o quasi, "in bikini" - le forme che l'attività governativa è venuta assumendo nell'evoluzione dell'ordinamento statale. Un executive unbound. Sotto la lente di tre aree d'intervento - la governance del Pnrr, i servizi di intelligence e la politica militare - affiora un potere di governo dissimile dall'imprinting costituzionale, in cui Presidente del Consiglio e apparato della presidenza acquistano nuova centralità. Il golden power, la risoluzione dei conflitti, i poteri legislativi, la proiezione europea e internazionale del primo ministro in raccordo con le politiche nazionali, il carattere pletorico degli uffici della presidenza del Consiglio rivelano un governo (non debole, ma) forte, presieduto da un leader in fuga dal sistema collegiale e lontano da quella diffidenza verso il "capo" di costituzionale memoria.
Costruire e acquistare. Lezioni sul nuovo codice dei contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 400
Ogni codice è figlio del suo tempo e risponde alle richieste più pressanti del momento storico in cui è approvato. Il terzo Codice dei contratti pubblici non fa eccezione. A differenza delle codificazioni precedenti, l’input non sorge dalla necessità di recepire nell’ordinamento interno direttive dell’Unione europea, bensì dal bisogno di adeguare il sistema dei contratti alle riforme imposte dal piano Next Generation EU. L’idea di fondo è che gli appalti e le concessioni possano fungere da leva essenziale per lo sviluppo economico del Paese in ordine al raggiungimento degli standard del PNRR concordati con la Commissione europea. In questo scenario, il volume dà ampio spazio ai mutamenti intervenuti nella disciplina sostanziale, cogliendo al contempo l’occasione per una riflessione complessiva sul sistema dei contratti. L’idea è proporre un lavoro utile tanto per quanti vogliono acquisire conoscenze dei fenomeni amministrativi, quanto per apprendere gli strumenti per “continuare” approfondendo, oppure per allenarsi alla riflessione critica.
I comitati regionali per le comunicazioni: riding two horses at onces? Laboratori amministrativi integrati e policentrici
Marco Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 236
I Comitati regionali delle comunicazioni (Co.re.com.) sono un laboratorio amministrativo particolarmente originale nel panorama europeo. Per un verso, sono organi funzionali dell’Agcom operanti come enti decentrati dell’authority sul territorio. Per un altro, sono organi esponenziali delle comunità regionali, rafforzati dall’autonomia di queste ultime. Un soggetto di tipo ibrido: un organo di garanzia e di regolazione diverso dagli altri, multilivello, che presenta al suo interno una chiara ispirazione federalista. Visti da qui, i Comitati sono il frutto di un’inedita sintesi tesa a replicare la visione convergente delle comunicazioni elettroniche intese come sistema unitario. Le due anime ne hanno connotato la genesi. Le due anime ne accompagnano ancora i successivi sviluppi. Ma è plausibile riding two horses at once?
Amministrare la democrazia. Parlamento ed equilibrio dei poteri ai tempi della crisi
Marco Macchia
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 262
La pandemia sembra aver acuito un processo di transizione istituzionale già in atto, da un assetto ordinamentale ormai incapace di governare la vita sociale verso un nuovo ordine tuttora in uno stato embrionale. All'interno di esso - sebbene non pienamente formato - qual è il ruolo riservato al Parlamento nell'equilibrio dei pubblici poteri, e nella dialettica in particolare con l'esecutivo? Prospettando un articolato itinerario di ricerca, il volume è dedicato ai temi della scelta dell'assetto bicamerale in Costituente, dell'enigma del mandato imperativo, degli arcani delle leggi-provvedimento, dell'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio, della governance dell'emergenza sanitaria. Temi dissimili, ma tutti annodati da un unico filo conduttore: il rischio di una svalutazione della funzione parlamentare. L'idea è dare significato concreto alle forme attuali della prassi applicativa per ragionare "nel concreto" di democrazia rappresentativa, spostandosi dal piano dei principi al piano dell'effettività.
Quando lo Stato fa causa allo Stato. La legittimazione attiva delle pubbliche amministrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 316
La recente tendenza di introdurre nell’ordinamento forme di legittimazione ad agire in giudizio davanti al giudice amministrativo riservate ad autorità pubbliche a tutela di interessi generali sembra piegare l’ordinario svolgimento della funzione giurisdizionale tesa a garantire il rispetto delle situazioni soggettive individuali. Oltre ad approfondire le legittimazioni speciali legislativamente previste dell’AGCM, dell’ANAC e dell’ART, la ricerca prende in esame altresì le ipotesi in cui le amministrazioni ricorrono al giudice amministrativo per la soluzione di conflitti nella cura degli interessi pubblici, con particolare riferimento al settore dei beni culturali e della tutela dell’ambiente. I caratteri di una giurisdizione dedicata alla cura degli interessi generali sono inoltre riscontrabili nel processo contabile. Attenzione viene dedicata al tema nel diritto comparato, e ivi sono stati selezionati tre campi di indagine: il sistema dell’Unione europea, la Francia e la Germania.
Integrazione amministrativa e unione bancaria
Marco Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 302
La Collana “Procedimenti europei – European Procedures”, di cui il volume “Integrazione amministrativa e unione bancaria” di Marco Macchia fa parte, accoglie contributi su temi che ricadano nell’ambito d’indagine del diritto pubblico europeo, ossia diritto amministrativo e costituzionale dell’Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché diritto del Consiglio d’Europa (CEDU e altre fonti rilevanti). Per procedimenti s’intendono, dunque, sia i procedimenti amministrativi, sia anche i procedimenti legislativi e le procedure giurisdizionali (nonché di risoluzione alternativa delle controversie – ADR). In senso ampio la tematica dei “procedimenti” può includere anche aspetti organizzativi e istituti quali, per esempio, le agenzie, intese come strutture di garanzia dei diritti e dell’effetto utile del diritto UE. Tutti i contributi accolti nella Collana, dopo una prima delibazione da parte dei Direttori, sono sottoposti a procedura di doppio referaggio da parte di esperti del settore scientifico-disciplinare di riferimento. Il comitato scientifico della Collana è composto da un numero ristretto di accademici, selezionati in base a due essenziali caratteristiche: possesso di una specifica expertise nell’ambito del diritto pubblico europeo e multilinguismo.
Legalità amministrativa e violazione dei diritti non statali
Marco Macchia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-402
I diritti oltre lo Stato condizionano numerose componenti dell'amministrazione nazionale, come il procedimento, l'uso del potere, la discrezionalità. Penetrano negli ordinamenti statali attraverso schermi legislativi fragili o assenti. Si intrecciano con i diritti nazionali. Risolvono i conflitti che si presentano nel dispiegarsi dell'attività amministrativa. Compongono un corpo di principi e regole per le autorità domestiche disancorato dalla statualità. Cosa accade quando l'amministrazione viola tali norme? Si modifica o rimane indifferente il regime degli effetti dell'atto invalido? Sono diversamente dosati i valori giuridici della stabilità e della certezza? Quanto e come incide il fatto che la legalità oltre lo Stato sia protetta da un sistema di garanzie in cui corti giudiziarie, al di fuori dei confini nazionali, conoscono dei diritti ultrastatali e assicurano ad essi tutela?