Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Mascia

Unione Europea cantiere aperto di governance. Teorie istituzioni attori

Marco Mascia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 234

Il presente volume intende contribuire ad aggiornare la conoscenza e favorire la consapevolezza di una realtà istituzionale che, insieme con le sfide e nonostante le ricorrenti crisi, lancia per così dire ciambelle di salvataggio alla governabilità degli stati e alla pratica della democrazia al loro interno. Il focus sulla governance multi livello democratica nel sistema dell’Unione Europea dà ragione dell’ampio spazio che in questo libro è dedicato al tema della rappresentanza degli interessi e agli attori che se ne fanno carico: gruppi d’interesse economico, parti sociali, organizzazioni di società civile. La stessa è la ragione dello spazio riservato ai partiti politici europei a prescindere dal loro attuale rendimento nel sistema UE. Nell'ultima parte si dà conto del dibattito sulla politica estera e di sicurezza comune, settore sul quale si gioca la decisiva partita della “Europa ad una sola voce” e dove l’UE è impegnata con il suo soft-power rafforzato a favore di un ordine globale basato sul diritto internazionale e sulla Carta delle Nazioni Unite con al centro la massima Organizzazione mondiale, da potenziare e democratizzare.
18,00 17,10
Fuori

Fuori

Mascia Di Marco

Libro

editore: Pendragon

anno edizione: 2015

pagine: 214

14,00
Nel cemento

Nel cemento

Mascia Di Marco

Libro

editore: Fernandel

anno edizione: 2010

pagine: 136

Dopo il suicidio del padre, imprenditore vittima dell'usura e di un sistema di potere ambizioso e crudele, Giulia sospende gli studi universitari e ritorna nel suo paese d'origine, una cittadina di provincia a ridosso del mare. Ma una serie di telefonate anonime la spingono a intraprendere una personale ricerca della verità: davvero il processo contro l'usuraio, che dopo anni di attese sembra essere arrivato a un punto di svolta, porterà giustizia e verità alla famiglia e alla memoria controversa del padre? Giulia inizia a sospettare che l'indagine sul presunto suicidio si sia conclusa troppo rapidamente, per non far emergere i legami con le imprese di costruzione, interessate a una speculazione edilizia senza regole. Ad alimentare i suoi dubbi, una serie di personaggi ambigui: un ispettore di polizia lucido e disincantato, una donna stralunata, ex amante del padre, e un misterioso giornalista dall'aria consumata, figure che ricostruiscono un territorio e una mentalità fatta di "intrighi di provincia" sempre più spesso esportati su scala nazionale.
12,00
Obiettivo sicurezza umana. Per la politica estera dell'Unione Europa

Obiettivo sicurezza umana. Per la politica estera dell'Unione Europa

Marco Mascia

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 324

L'inesorabile incedere dell'interdipendenza planetaria rende sempre più impellente il compito degli Stati e delle organizzazioni internazionali inteso a garantire sicurezza dentro e fuori dai confini nazionali. La tendenza è ad allargare lo «spazio» da nazionale a internazionale e a concepire la sicurezza come multidimensionale per il soddisfacimento dei bisogni umani, assunti come esigenze prioritarie rispetto a quelle degli Stati. Un'attenzione particolare è posta sulle relazioni dell'UE con la NATO e con le Nazioni Unite, sulle missioni militari e civili dispiegate dall'UE a partire dal 2003, nonchè sul dialogo politico e sul dialogo sui diritti umani che l'UE conduce con paesi terzi e gruppi regionali e sulla partecipazione delle organizzazioni della società civile in alcuni settori chiave della PESC/PSDC. Al termine della lettura di questo volume, si potrà forse convenire che la PESC/PSDC potrebbe essere il cavallo di Troia che penetra nella fortezza statocentrica della high politics per accelerare la trasformazione della politica mondiale in direzione umanocentrica, per il rispetto della dignità e della vita di «tutti i membri della famiglia umana».
20,00
Il cavedio

Il cavedio

Francesca Bonafini, Mascia Di Marco, Nadia Terranova, Patrizia Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Fernandel

anno edizione: 2011

pagine: 126

Il cavedio è un romanzo in cui quattro autrici si confrontano dando voce a quattro distinti personaggi che vanno a comporre un'unica storia fatta d'amore, tradimenti, ricchezze e miserie. Patrizio Zefi, ultrasettantenne napoletano, muore nella sua abitazione il giorno delle sue nozze d'oro. La moglie, la siciliana Floriana Terrasanta, seduta accanto al cadavere ripercorre la loro vita coniugale. Floriana è una persona determinata che ha usato il marito per uscire dalla povertà e dal marchio di pazzia che l'aveva segnata fin dalla nascita. Ma non è l'unica donna di Patrizio. Nel giorno della sua morte fanno i conti con lui anche Marta Benvenuti, colta e fragile poetessa ormai anziana che ricorda la breve vampata di una passione giovanile, e la giovane Elisa Franzin, ex attrice veneta cui Patrizio, ormai nonno, ha devastato la vita lasciandola distrutta d'amore. Si compone così, nella cornice della storia d'Italia dal dopoguerra ai giorni nostri, il mosaico di un uomo furbo e senza scrupoli in perenne fuga dal dolore, guidato da un cieco desiderio di riscatto sociale e da una soffocata brama d'amore che si risolve in un'irresistibile sensualità grottesca e animalesca. Le autrici: Francesca Bonafini, Mascia Di Marco, Patriza Rinaldi e Nadia Terranova.
12,00
Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani

Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani

Antonio Papisca, Marco Mascia

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-392

La realtà internazionale è profondamente segnata da crisi di governabilità operanti ai vari livelli. La transizione dal vecchio ordine mondiale bipolare ad un nuovo assetto, stabilmente pacifico, delle relazioni fra gli stati e fra i popoli si caratterizza per il persistere di drammatiche turbolenze. La statualità nella tradizionale forma nazionale, sovrana, armata, confinaria, mostra di non aver più tutte le capacità che sono necessarie per rispondere alla sua stessa ragion d'essere: la vita e il benessere delle persone. Dal canto suo, la cultura della (good) global governance non è ancora sufficientemente calata nelle menti di molti detentori di ruoli d'autorità. Gli autori propongono il paradigma della democrazia internazionale come quello che consente di capire la complessa realtà della vita politica internazionale, animata da una pluralità di soggetti - governativi e nongovernativi - e sottoposta a tensione etica e culturale dal riconoscimento giuridico internazionale dei diritti umani. Il quadro architetturale è quello della multi-level governance democratica, organizzato secondo il principio di sussidiarietà territoriale e funzionale. La vision complessiva è quella che risulta dall'intreccio fra la strategia dello human development e la strategia della human security, quali messe a punto nel fertile cantiere delle Nazioni Unite con saldo ancoraggio al Diritto internazionale dei diritti umani.
31,00
Il comitato delle Regioni nel sistema dell'unione europea

Il comitato delle Regioni nel sistema dell'unione europea

Marco Mascia

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1996

pagine: VI-206

12,91
La società civile nell'Unione Europea. Nuovo orizzonte democratico

La società civile nell'Unione Europea. Nuovo orizzonte democratico

Marco Mascia

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 232

Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, enunciando il principio della democrazia partecipativa insieme con quello della democrazia rappresentativa, costituisce un riconoscimento e allo stesso tempo un incentivo per l'impegno profuso dalle formazioni di società civile nel tessere una fitta rete di "piattaforme" e coordinamenti allo scopo di agire in corretto rapporto di scala con l'ordine di grandezza delle istituzioni e dei processi decisionali europei. Il volume indaga su questa realtà che rappresenta un potente fattore di integrazione "dal basso" e, al contempo, di legittimazione democratica del sistema comunitario europeo.
12,50
Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani
44,00
Il sistema dell'Unione Europea. Appunti su teorie, attori, processi
19,11
Il processo costituente in Europa. Dalla moneta unica alla cittadinanza europea
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.