Libri di Marco Matteoli
Opere matematiche
Giordano Bruno
Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2024
pagine: 749
Forse non è un caso, vista la profonda distanza che lo separa da Galileo nella visione della matematica, se questi scritti di Bruno, dopo essere stati accolti nella prima edizione delle Opere latine (1879-1891), non sono più stati pubblicati. Gli stessi curatori si dicevano persuasi che proponessero relitti del passato, superstizioni di un uomo appartenente al «mondo dei maghi» ed estraneo alla «rivoluzione scientifica» – giudizio condizionato dall’interpretazione del Rinascimento diffusasi a partire dall’Illuminismo. Questa nuova edizione, giunta ormai al sesto volume, si contrappone radicalmente a tale interpretazione, e assume piuttosto come guida i lavori di studiosi quali Burdach, Warburg, Garin, Yates, che tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso hanno proposto del Rinascimento una lettura alternativa. I testi qui radunati, in particolare, rivelano quanto la matematica bruniana sia influenzata da elementi di carattere neoplatonico e legata al contempo a una concezione della realtà decisamente moderna: basti pensare al «minimo», nel quale viene individuata la struttura fondamentale della materia, e alla materia stessa indagata alla luce del concetto di «vita materia infinita». Come dimostra il ciclo dedicato a Fabrizio Mordente e alla scoperta del compasso – degno delle più belle pagine di Bruno –, inoltre, a contraddistinguere le Opere matematiche non è solo l’originalità filosofica, ma anche e soprattutto lo straordinario valore letterario.
Teorie della conoscenza e filosofia nella prima età moderna. Cusano, Fracastoro, Bruno
Marco Matteoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 192
Le teorie della conoscenza di Niccolò Cusano, Girolamo Fracastoro e Giordano Bruno, sviluppate tra il XV e il XVI secolo, pur nella diversità delle loro prospettive filosofiche, dei momenti e contesti in cui si sviluppano, lasciano intravedere tratti comuni e punti di convergenza intorno allo statuto e al fine della conoscenza umana. Il volume analizza il pensiero dei tre filosofi, mostrando come in essi siano presenti aspetti di un'originale lettura dei rapporti tra il piano gnoseologico, l'esperienza sensibile e la dimensione corporea; si tratta di temi e problemi che anticipano idee e teorie che saranno centrali per la filosofia moderna.
Nel tempio di Mnemosine. L'arte della memoria di Giordano Bruno
Marco Matteoli
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 286
Bizzarro pretesto retorico o potente dispositivo concettuale? L'ars memoriae di Giordano Bruno, caratterizzata da un uso creativo dell'immaginazione e da un linguaggio esplosivo, è stata al centro di un vivace dibattito critico. In questo volume, Matteoli propone una ricostruzione inedita del rapporto che la mnemotecnica bruniana intrattiene con la tradizione classica, le regulae medievali e i primi trattati a stampa. Gli esiti di questo lavoro, vasto e accurato, sono sorprendenti: lo scopo ultimo dell'arte della memoria di Bruno è far sì che il lettore incarni i principi fondamentali della «nolana filosofia», divenendo così protagonista di un pensare per immagini che coincide con l'operare di una natura infinitamente viva. Il risultato è una concezione rivoluzionaria della dignitas hominis.
La medicina della povertà. Il vademecum di un medico volontario
Marco Matteoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni DrawUp
anno edizione: 2017
pagine: 160
L'autore, nel suo viaggio tra gli emarginati, descrive i vari mondi della povertà: dalle strade di Roma ai villaggi di fango in Afghanistan, passando per i soccorsi nel mar Mediterraneo e per le difficoltà che si possono trovare nel prestare volontariamente aiuto. Povertà, guerra, fame, malattia, disabilità e solitudine vengono affrontate come fossero malattie, curabili non solo con un'assistenza di tipo sanitario ma anche attraverso azioni semplici che chiunque può fare. Questo libro si offre d'illuminare e scuotere le coscienze, cercando di appassionare, di coinvolgere e di lasciare un po' di speranza nel credere che sia possibile cambiare ogni cosa rimboccandosi le maniche. "Scrivo questo libro per chi è convinto che essere medici non sia limitato solo all'essere laureati, avere cultura, somministrare medicine o eseguire correttamente tecniche chirurgiche, ma significhi soprattutto aiutare chi ne ha bisogno; e nel momento in cui un uomo ne aiuta un altro in difficoltà, sia fisica che morale, diventa anche lui un medico." (L'autore)