fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Ramazzotti

Eridu, Enki e l’ordine del mondo

Eridu, Enki e l’ordine del mondo

Marco Ramazzotti

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XII-244

Eridu è ancor oggi, dopo le poche e intense campagne di scavo archeologico che ne rivelarono, già alla metà del secolo scorso, oltre settemila anni di vita, unanimemente riconosciuta come una delle più importanti capitali sante della Mesopotamia antica, come il luogo abitato dal dio della creazione Enki e come la sede, prediletta dagli dei, su cui, secondo il testo cardine della più arcaica storiografia vicino-orientale, la Lista Reale Sumerica, sarebbe discesa, prima del Diluvio, la regalità in terra. Il saggio, di taglio archeologico e storico, ricostruisce questa dimensione, senza dimenticare che proprio Eridu, nell’estremo sud della Babilonia, emersa sulla più vasta laguna antistante il Golfo Persico, fu al centro di un lungo dibattito animato dai pionieri dell’archeologia biblica, dai fondatori dell’archeologia orientale e dai più influenti storici e filologi dell’Oriente preclassico che lo cercarono, lo intesero e poi lo negarono come l’Eden della creazione, il luogo segreto della vita eterna, sorgente originaria della saggezza.
22,10

Mesopotamia antica. Archeologia del pensiero creatore di miti nel paese di Sumer e di Accad

Mesopotamia antica. Archeologia del pensiero creatore di miti nel paese di Sumer e di Accad

Marco Ramazzotti

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2013

pagine: 387

L'Archeologia e la Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico incontra da subito in Mesopotamia, nel Paese di Sumer e di Accad, la mitogenesi dell'universo, del cosmo, dell'uomo e dell'umanità. Potremmo ritenere questo incontro quasi la poetica conseguenza di una visione dei suoi paesaggi lambiti dal Tigri e dall'Eufrate. Ovvero, più in generale, l'impronta percettiva che di quei paesaggi vicino-orientali (e in particolare mesopotamici) si era radicata nella nostra modernità stratificandosi in mappe, desideri e luoghi comuni che dall'età del Colonialismo avevano attraversato le lenti dell'Illuminismo e del Romanticismo europei. Percezioni che oggi sono quasi disciolte nell'effetto, devastante, che invece hanno prodotto le guerre moderne, e il primeggiare di nuovi imperialismi. Se volessimo, tuttavia, ambientare questi miti primigeni dell'origine, delle origini, potremmo farlo ancora (forse) rifuggendo il presente e fingendoci come nei notturni dialoghi ottocenteschi tra l'infinito e i pastori erranti dell'Asia. Dialoghi metafisici che ci trasportano su temi universali, in paesi lontani, in tempi remoti, e in un tempo che nell'antica Mesopotamia non può che risultare quello delle culture archeologiche di Sumer e di Accad. Per queste culture, in modi sensibilmente diversi, nell'acqua fu l'origine, sulla terra fu l'uomo e l'argilla fu - in primo luogo - la materia della creazione.
30,00

Linee guida per la sicurezza degli operatori umanitari e dei viaggiatori nelle aree a rischio

Linee guida per la sicurezza degli operatori umanitari e dei viaggiatori nelle aree a rischio

Antonio Kamil Mikhail, Marco Ramazzotti

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2011

pagine: 152

Un manuale per gli espatriati intorno ai problemi della sicurezza personale nelle regioni del mondo in grave crisi (modelli di comportamento, pianificazione per ridurre i rischi e organizzazione del soggiorno all'estero).
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.