fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Serena

La guerra in collina. Eserciti, civili e partigiani nell'Appennino faentino. 1943-1945
32,00

Un medico al fronte russo. Il diario di guerra di Cesare Nuccorini. Giugno-novembre 1942

Un medico al fronte russo. Il diario di guerra di Cesare Nuccorini. Giugno-novembre 1942

Libro: Libro in brossura

editore: ISREC Ravenna

anno edizione: 2022

Cesare Nuccorini (1908-1982) è un sottotenente medico di complemento in forza alla 3a Divisione fanteria "Ravenna" che viene inviato con l'ARMIR sul fronte orientale. Nei sei mesi in zona di guerra fronteggerà le molteplici difficoltà affidando al suo diario le impressioni quotidiane. Al termine del comflitto divenne un'importante figura del mondo medico ravennate
20,00

Il diario di Michelina Pasini. Brisighella, 1944-1948

Il diario di Michelina Pasini. Brisighella, 1944-1948

Libro: Libro in brossura

editore: ISREC Ravenna

anno edizione: 2021

pagine: 198

Michelina Pasini, nata a Brisighella il 4 agosto 1887, era la ultimogenita del maestro elementare Salvatore e di Domizia Utili. In paese era conosciuta come la storica proprietaria della merceria di via Baccarini e del caffè “Aurora”. Dalla sua abitazione sopra il caffè, affacciata sulla piazza principale, fu testimone diretta di molti avvenimenti brisighellesi che annotò puntualmente in un diario, fortunosamente sottratto all’oblio. Dal 1° gennaio 1944 al 14 luglio 1948 - ovvero dalla conquista di Modigliana da parte della Banda “Corbari” all’attentato a Togliatti - è possibile calarsi, grazie a questa interessante fonte, nel più tormentato periodo storico in cui visse il paese romagnolo, traghettato dal passaggio del conflitto alla lenta e faticosa ripresa della vita nel secondo dopoguerra. Protagonisti delle vicende narrate sono gli stessi brisighellesi.
25,00

La gioia di un attimo. Memorie di guerra e di prigionia di Carlo Cavina

La gioia di un attimo. Memorie di guerra e di prigionia di Carlo Cavina

Libro: Libro in brossura

editore: ISREC Ravenna

anno edizione: 2020

pagine: 226

Carlo Cavina, nato a Brisighella il 14 dicembre 1919, era un giovane tenente del 43° Reggimento fanteria che combatté sia sul fronte francese, nel giugno 1940, che su quello greco-albanese nel 1941-’42. Divenuto osservatore aero-terrestre passò alla 31a Squadriglia dislocata presso l’aeroporto di Araxos, in Grecia. Qui, all’indomani dell’8 settembre 1943, venne catturato dai tedeschi, come altre migliaia di soldati italiani, e deportato. Rifiutandosi di aderire alla RSI divenne un IMI (Internato Militare Italiano) e iniziò per lui il lungo calvario della prigionia, attraverso i lager di Leopoli (Ucraina) e Wietzendorf, per giungere infine ad Amburgo, come lavoratore coatto nei cantieri aeronavali della Blohm und Voss. Le sue memorie comprendono una mole di materiali estremamente eterogenei: un taccuino di guerra del 1941, il diario di prigionia in Germania, le 512 fotografie che raccontano la sua vita militare e le 224 cartoline spedite a casa. Attraverso questi documenti è stato possibile ricostruire puntualmente le esperienze belliche di un ragazzo come tanti, che nel dopoguerra divenne il primo sindaco eletto del comune di Brisighella.
25,00

Nel regno di Ayrton. La F1 ai tempi di Senna

Giuseppe Annese, Marco Serena, Giovanni Talli

Libro: Libro rilegato

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2011

Le stagioni di F1 dal 1983 al 1995 videro l'ascesa e la tragica scomparsa di Ayrton Senna da Silva, uno dei più grandi campioni della F1 moderna. In questo volume vengono analizzate stagioni importanti per il motor sport che videro il passaggio dai turbo ai propulsori aspirati, la crisi tecnica della Ferrari e diverse grandi tragedie sportive. Anni durante i quali si schieravano in griglia grandi campioni, numerosi piloti italiani ma anche "piloti con la valigia" o meteore che non hanno mai potuto fare il salto di qualità perché privi di vetture competitive. Vengono altresì presentati i top-team con budget stratosferici, le scuderie storiche destinate a scomparire e le piccole squadre; le monoposto vincenti, quelle rivoluzionarie e quelle deludenti. Il ricco apparato iconografico che accompagna questa pubblicazione porta la firma di Maurizio Callegari, uno stimato professionista di Brisighella che ebbe modo di accompagnare per quasi due decadi il compianto Daniele Amaduzzi fotoreporter automobilistico di fama internazionale - sui campi di gara. Grazie al suo paziente lavoro possiamo rivivere le atmosfere di quegli anni da un'angolatura diversa e, soprattutto, inedita.
25,00 23,75

Fortezza Berlino. La caduta della capitale del terzo reich

Marco Serena

Libro: Copertina rigida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

La caduta di Berlino, il luogo dove moriva il Terzo Reich e dove si firmava la resa con i rappresentanti tedeschi di secondo piano - poiché Hitler ed i suoi più stretti collaboratori scelsero di non sopravvivere alla sconfitta assunse dal 1945 in poi un significato simbolico fortemente evocativo. Le cronache hanno a lungo guardato solo al combattimento degli uomini in divisa, dimenticando milioni di civili berlinesi travolti da quella storia. E il lavoro di Marco Serena, attento agli schieramenti ed ai grandi nomi della guerra, prevede uno sguardo a queste figure tutt'altro che marginali. La situazione della città in guerra, le distruzioni, gli ultimi atti del conflitto in terra europea, vengono descritti nel dettaglio e documentati da immagini e schemi precisi ed esaurienti. Si parte dall'irrimediabile sconfitta delle truppe naziste del fronte orientale e dalla conseguente avanzata sovietica fino a Berlino, dove il regime nazista organizzò l'ultima, disperata difesa, il cui cuore era il Führerbunker, descritto minuziosamente in queste pagine; l'epilogo, inevitabile, giunse nei primi giorni di maggio del 1945 e viene descritto con testi e immagini in parte inedite. Il libro è completato da appendici documentali e da una raccolta di manifesti della propaganda sovietica riprodotti a colori.
18,00 17,10

15,00 14,25

I ragazzi della Maiella. Le operazioni della brigata sul fronte romagnolo (1944-1945)

Marco Serena

Libro: Copertina rigida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il volume, scritto con un linguaggio agile volto sia alla divulgazione che alla consultazione scolastica, è strutturato in tre capitoli che analizzano la storia e l'evoluzione della brigata con una approfondita analisi degli eventi bellici svoltisi sul territorio romagnolo. Il testo, con un'introduzione del prof. Pietro Albonetti (Università di Bologna), è accompagnato da un apparato documentario, cartografico ed iconografico.
18,00 17,10

Lamento di pioggia

Lamento di pioggia

Marco Serena

Libro

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 94

Dietro ogni esperienza umana si cela una profonda malinconia. Ci sentiamo soli, travolti dalle vicissitudini del quotidiano, oberati da difficoltà pratiche ed esistenziali. Ciò nonostante la vita è feconda, piena. Grazie a parole languide e immediate "Lamento di Pioggia" ci immerge dunque nella bellezza del creato, nella purezza delle sensazioni naturali. In un estetico omaggio alla vita il testo dialoga anche con l'amore che diviene redenzione, e indulgenza. La natura e il femminile sono gli elementi capaci di curare l'animo dell'autore che nella poesia, attraverso le parole, ritrova se stesso.
10,00

Brisighella zona di guerra 1915-1918

Marco Serena, Elena Stefanelli

Libro

editore: BraDypUS

anno edizione: 2018

pagine: 152

Le vicende dei brisighellesi, militari e civili, durante la Prima guerra mondiale raccontata attraverso i documenti dell’archivio storico comunale, le testimonianze e le fotografie dell’epoca. Una storia poco conosciuta di 100 anni fa. Completano il volume l’Albo d’Oro dei 376 caduti, a oggi censiti, del comune di Brisighella e l’elenco dei decorati al Valor Militare.
20,00 19,00

Diario fotografico della grande guerra. Volume Vol. 2

Diario fotografico della grande guerra. Volume Vol. 2

Pietro Pezzi Siboni

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2018

pagine: 190

Pietro Pezzi-Siboni (1874-1965), militare di carriera di cavalleria, combattè la guerra di Libia e prese parte alla Prima guerra mondiale come capitano del 12° Reggimento “Cavalleggeri di Saluzzo”. Ricoprì per molti mesi l’incarico di ufficiale di collegamento presso il II Corpo d’Armata nel settore Plava-Isonzo e, successivamente, nel XVIII Corpo in Val Brenta-Val Cismon. Nel 1917, divenuto maggiore, ebbe il comando di un gruppo di squadroni di “Cavalleggeri di Udine”, quindi, nel 1918, di un gruppo di “Cavalleggeri di Ca- serta”. Promosso tenente-colonnello nel marzo dello stesso anno, guidò, negli ultimi giorni del conflitto, i “Cavalleggeri di Aquila”, protagonisti della storica carica di Paradiso (UD). Nel corso della guerra, grazie ai vari incarichi ricoperti, potè spostarsi e visitare ampi settori del fronte italo-austriaco scattando migliaia di fotografie che oggi ci testimoniano quelle vicende lontane 100 anni.
30,00

La grande guerra di Luigi Farolfi. Medaglia d’argento al valor militare

La grande guerra di Luigi Farolfi. Medaglia d’argento al valor militare

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2018

pagine: 104

Luigi Farolfi (1896-1918) era uno dei tanti giovani di Brisighella che, nel dicembre 1915, venne chiamato alle armi. Dopo aver frequentato la scuola di artiglieria a Brescia prestò servizio al fronte con il grado di sottotenente prima con il 16° Reggimento di artiglieria nella zona di Vesio e, successivamente, con la 7a Batteria del 34° Reggimento di artiglieria da campagna. Con questa unità condivise l'esperienza del fronte carsico monfalconese, la rotta di Caporetto, e l'attestarsi a difesa sul Piave nel settore di Musile. Qui, durante la Battaglia del Solstizio del giugno 1918, morì accanto al proprio pezzo nel tentativo di arrestare l'avanzata austro-ungarica e permettere il ripiegamento dei cannoni di grosso calibro. Per il gesto eroico fu insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare e della Croce al Merito di Guerra. A cent'armi dalla fine di quel tremendo confitto, di lui restano 4 quaderni-taccuini, diverse cartoline e lettere inviate ai famigliari che testimoniano la semplicità e il senso del dovere con cui questo ragazzo romagnolo affrontò le dure prove della Prima guerra mondiale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.