Libri di Margherita Cassia
Uomo e ambiente nell'antichità. Testi e contesti fra gestione delle risorse e sfruttamento del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 172
Il volume concerne il rapporto uomo-ambiente, argomento che in effetti ben si presta ad un’indagine multiprospettica, declinabile in molteplici sfaccettature: sfruttamento del territorio e delle risorse floro-faunistiche, impatto ambientale e danno ecologico, catastrofi naturali e cambiamenti climatici, paesaggi resilienti fra malattia, terapia e guarigione, tutte tematiche a largo spettro, affrontate da ciascun componente della Sezione in una costante, sinergica e fruttuosa relazione osmotica fra documento e monumento, fra testi (grafici e/o iconografici) e contesti (naturali e/o antropizzati).
Ulpia Severina Augusta. Domina e dea
Margherita Cassia
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 192
La figura di Ulpia Severina Augusta, moglie dell'imperatore Aureliano, non ricordata mai per nome da fonte letteraria, è stata studia pressoché soltanto dal punto di vista delle numerose attestazioni numismatiche, pur essendo destinataria di un congruo numero di interessanti epigrafi onorifiche fino ad oggi non ancora approfonditamente esaminate né adeguatamente valorizzate.
Res et verba. Scritti in onore di Claudia Giuffrida
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: XXVI-638
Il volume rappresenta non soltanto un omaggio tributato a Claudia Giuffrida, professore ordinario di Storia romana presso l’Università degli Studi di Catania, in occasione del suo collocamento in quiescenza, ma costituisce anche la sede privilegiata per una ricca raccolta di saggi di studiosi italiani e stranieri – storici, filologi, archeologi, epigrafisti, giusromanisti, filosofi, italianisti – su filoni di ricerca differenti eppure strettamente interrelati e convergenti. Quest’opera miscellanea offre molteplici e proficui spunti di riflessione pluridisciplinare e interdisciplinare su temi di storia, filologia e archeologia (Parte I), storia politico-militare, socio-culturale e religiosa (Parte II), storia urbana (Parte III), storia della storiografia, filosofia politica e didattica della storia (Parte IV). Il vastissimo orizzonte geografico e cronologico coperto dai contributi conferisce un afflato ‘mediterraneo’ al libro, che spazia dalla Grecia classica all’Italia contemporanea, dalla Sicilia romano-repubblicana all’Oriente tardoantico, dall’Italia romano-imperiale all’Occidente medievale.
Senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2020
pagine: 164
Roma e la sua storia. Dalla città all'impero
Claudia Giuffrida, Margherita Cassia, Gaetano Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 282
Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti - letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche - e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l'esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l'efficacia didattica del testo.
Roma e i «diversi». Confini geografici, barriere culturali, distinzioni di genere nelle fonti letterarie ed epigrafiche fra età repubblicana e Tarda Antichità
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: X-342
Il tema di quest’opera collettanea verte sul fondamentale rapporto contrastivo e/o osmotico fra la cultura imposta dall’Impero supernazionale di Roma e le culture ‘locali’ delle ‘nazioni’ ridotte sotto il denominatore comune della ‘civiltà’ ellenistico-romana. In questo complesso e delicato rapporto fra dinamiche inclusive, tendenti a favorire i ceti dominanti, e dinamiche esclusive, miranti a marginalizzare tutti i ‘diversi’, rientrano svariati àmbiti di ricerca: dai contrasti con i nemici interni ai conflitti con le gentes externae, dai rapporti fra cristianesimo, paganesimo e giudaismo ai complessi processi di acculturazione (nelle sue varianti di integrazione, assimilazione, separazione, marginalizzazione) e di costruzione delle diverse identità etniche, dall’attuazione o meno di metodi di recupero della devianza agli atteggiamenti di condanna morale o di repressione legale da parte dello Stato e della Chiesa, dalle relazioni fra il genere maschile e quello femminile alle possibili interrelazioni fra gruppi differenti di marginali.
Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla tarda antichità al primo medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2016
pagine: 500
Il volume presenta gli atti dell’incontro di studi tenuto a Catania e a Piazza Armerina dal 21/05/2015 al 23/05/2015. L’incontro, con i contributi di eminenti studiosi, esamina la situazione della Sicilia in età tardo antica, dal III al IX secolo d.C., soprattutto tenendo presenti i processi di carattere culturale, sociale ed economico che hanno caratterizzato questo periodo cruciale nella storia dell’isola.
Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e il potere della medicina
Gaetano Arena, Margherita Cassia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 450
Il volume integra, sviluppa e approfondisce i risultati di un pluriennale impegno di studio e di riflessione degli autori sul ruolo svolto dalla medicina antica, soprattutto, ma non soltanto, nell'esercizio del potere. L'opera si concentra su uno specifico arco cronologico connotato dalla presenza sul trono di Roma di una serie di imperatori adottivi e dall'attività di Marcello di Side in Panfilia, medico e poeta. Dall'esigenza di coniugare opportunamente un adeguato inquadramento storico con una trattazione dettagliata di questo professionista deriva perciò l'articolazione del libro che, dopo un'analisi dei principali provvedimenti imperiali concernenti sia l'esercizio della professione medica sia la prestigiosa carica di archiatra nell'età di Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio (Capitoli I, II, III e IV), affronta la figura di Marcello attraverso l'analisi delle testimonianze, dei frammenti superstiti e delle relazioni intrattenute con alcuni esponenti delle elites del II secolo d.C. (Capitolo V); chiudono il volume alcune considerazioni conclusive e un'Appendice prosopografica dedicata ai medici originari della Panfilia e attestati fra Ellenismo e Tarda Antichità. Presentazione di Claudia Giuffrida.
Fra biografia e cronografica. Storici cappadoci nell'età dei Costantinidi
Margherita Cassia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 344
Il presente volume pone preliminarmente in dubbio la validità di un topos, che dall'epoca arcaica permane fino all'età bizantina, ossia quello della presunta rozzezza e incultura degli abitanti della Cappadocia. In realtà, questa regione dell'Anatolia "produsse", soprattutto in epoca tardoantica, decine di intellettuali, pagani e cristiani, di grande prestigio, alcuni laici, altri ecclesiastici. Questo dato contribuisce a spiegare perché la presenza dei tre vescovi - Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio Nisseno - cui la Cappadocia del IV secolo lega da sempre la propria fama non rappresenti una "sorpresa" o un fatto isolato, quasi "miracoloso", ma come essa sia il risultato, quasi "naturale", di un lungo processo di formazione che vide l'emergere di "altre" figure di letterati, molti dei quali spesso per noi puri nomi, talora appena qualcosa di più, frammenti.
Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana
Margherita Cassia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 264
Il lavoro rientra in un vasto filone di ricerca, quello della medicina in età imperiale, una tematica attuale nel dibattito storiografico antichistico, date anche le sue strette connessioni con parallele e fondamentali piste d'indagine quali, ad esempio, le relazioni fra dinamiche sociali e spinte economiche o fra dimensione culturale e potere politico: ed è proprio qui, in questo delicato, e a tratti sfuggente, spazio interstiziale fra medicina e potere, che si pongono la figura e l'opera di Andromaco, originario dell'isola di Creta e archiatra dell'imperatore Nerone.
La piaga e la cura. Poveri e ammalati, medici e monaci nell'Anatolia tardo antica
Margherita Cassia
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 176
Nel presente volume sono stati raccolti quattro studi, fra loro strettamente connessi da un fondamentale motivo unificante, l'analisi dello spazio extraurbano in un settore specifico della penisola anatolica, le regioni 'storiche' di Ponto e Cappadocia, e in un arco temporale compreso fra il III ed il VI secolo d.C. La raccolta sistematica e l'analisi delle fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e numismatiche su queste aree dell'Asia Minore tardoantica, hanno permesso di evidenziarne non solo strutture produttive e dinamiche insediative, ma anche problemi amministrativi e aspetti socio-culturali. L'indagine si è così concentrata sulle divinità pagane e sulle figure carismatiche ritenute capaci di allontanare insetti voraci dai terreni agricoli, sui luoghi cristiani di accoglienza, sostegno e cura dislocati fuori dalle città e destinati a tutti i bisognosi, sul complesso rapporto fra "vescovi di campagna" e "funzionari dei distretti rurali", sulla significativa convergenza di infermità e ospitalità, povertà e medicina monastica intorno alle miracolose reliquie di un santo.