Libri di Marguerite Yourcenar
L'opera al nero. Ediz. 70° anniversario
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Quella di Marguerite Yourcenar in Italia è una storia peculiare. Dopo la candidatura al premio Nobel nel 1951, devono trascorrere almeno dieci anni prima che la sua opera venga tradotta, su iniziativa di più editori – in primis Feltrinelli ed Einaudi. Quella pubblicata da Feltrinelli, in particolare, è una Yourcenar misteriosa ed eversiva, autrice di romanzi come Alexis e Colpo di grazia, usciti nel 1962, e poi, nel 1969, L’opera al nero, capolavoro che conta a oggi quarantasei riedizioni. Gli anni in cui questo libro vede la luce sono pieni di movimento: Fidel Castro ha da poco consegnato a Giangiacomo Feltrinelli i manoscritti del Diario del Che in Bolivia e le rivolte sessantottine sono tutt’altro che un ricordo. Perché allora pubblicare un romanzo ambientato agli inizi del Cinquecento? Per trovare una risposta bisogna immaginarsi lì, a scoprire tra le pagine di Yourcenar un protagonista di straordinaria modernità. Filosofo, medico e alchimista che fa della lettura uno strumento per liberarsi dall’ignoranza anche a costo di cadere nell’eresia, Zenone si porta dentro una carica rivoluzionaria indomabile. Attraverso di lui seguiamo una lenta caduta degli idoli, e nel suo rifiuto di tutto ciò che è imposto, solido, istituzionale non possiamo che rivedere lo spirito di quanti si sono impegnati per creare un cambiamento nel mondo, trasformare le coscienze e far brillare ciò che prima era opaco. “‘L’uomo è un’istituzione che ha contro di sé il tempo, la necessità, la fortuna e l’imbecille e sempre crescente supremazia del numero,’ disse più pacatamente il filosofo. ‘Gli uomini uccideranno l’uomo.’”
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti
Marguerite Yourcenar
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 354
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà. I "Taccuini di appunti" dell'autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un'opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio.
Quoi? L'éternité
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
Una voce si perde e si ritrova nel labirinto, nell'incrocio con altre voci, familiari, letterarie, sconosciute, che parlano nelle lettere, nei diari, nei documenti, nei ricordi. "Quoi? L'Éternité" è l'ultimo romanzo de "Il labirinto del mondo", la saga familiare della scrittrice francese inaugurata con Care memorie e proseguita con Archivi del nord. Personaggi e ambienti si inseriscono qui in un affascinante panorama della società del primo Novecento: accanto alle inquietudini del padre, la Parigi della piccola borghesia, le spiagge della Costa Azzurra, i circoli mondani di Pietroburgo. All'immobilità aristocratica degli interni, tutta patriottismo, fronzoli e pizzi, si alternano vicende di amori clandestini, passioni omosessuali, uccisioni volontarie: un turbinare di eventi, di tragedie pubbliche e private, in un continuo alternarsi di ricordi e ricostruzione storica. Con la cronologia della vita e delle opere.
Con beneficio d'inventario
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 240
Sette saggi scritti tra il 1939 e il 1975, sette "sguardi" attenti e illuminanti rivolti a opere famose e grandi nomi della cultura. Dalla Historia Augusta sulla decadenza dell'antica Bonia alla rievocazione della Parigi cruenta e intollerante della Notte di San Bartolomeo attraverso il fosco ugonotto Agrippa d'Aubigné e il suo Poema tragico. Da Selma Lagerlöf a Kostantinos Kavafis, a Thomas Mann, fino a due pezzi che per il modo della scrittura sono piuttosto ascrivibili alla narrativa che alla saggistica: uno ha per protagonista il castello di Chenonceaux, testimone per oltre due secoli di intrighi reali, e l'altro tenta di penetrare il mistero di quelle costruzioni oniriche e segrete che sono le Carceri di Piranesi.
Un'amicizia particolare. Corrispondenza e incontri con Marguerite Yourcenar
Paolo Zacchera, Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Lei non è vecchio, Paolo, tutt'altro: invecchiando si comprende che la gioventù ha modo di rinascere parecchie volte, sempre in maniera inaspettata. Io stessa, che ho incominciato a sentirmi vecchia tre mesi fa, sento ogni tanto affiorare in me, come fiori sotto la neve, sprazzi di giovinezza." (Marguerite Yourcenar, lettera a Paolo Zacchera, 20 dicembre 1985). Con 30 lettere e cartoline postali della Yourcenar inedite.
Come l'acqua che scorre
Marguerite Yourcenar
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
Tre racconti d'amore e di passione ambientati nel Seicento tra l'Italia e le Fiandre. "Anna, soror...", mette in scena la storia conturbante di un amore tra fratello e sorella nella Napoli della Controriforma: una passione così forte che riesce a resistere ai rimorsi dei due giovani e a farsi largo nei loro cuori. "Un uomo oscuro", ambientato nei Paesi Bassi, ci fa seguire le avventurose peregrinazioni di un ragazzo - Nathanael - tra Vecchio e Nuovo Mondo e il suo amore per la prostituta Saraí. L'ultimo racconto, "Una bella mattina", riprende i temi e i personaggi di "Un uomo oscuro" seguendo la storia di Lazaro, figlio di Saraí e Nathanael.
Le cerveau noir de Piranèse. Les prisons imaginaires. 16 gravures de Piranèse
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2016
pagine: 87
L'invenzione delle Carceri di Piranesi, il nero splendore della loro tenebrosa architettura, ha suscitato l'interesse di molti autori, fra i quali Charles Nodier e Théophile Gautier, che invita al confronto con l'universo di Victor Hugo.
La sirenetta. Divertissement drammatico tratto dal racconto di Hans Christian Andersen
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro rilegato
editore: Lemma Press
anno edizione: 2016
pagine: 126
Una favola antica, antichissima, scritta in esilio, nel mondo in fiamme del '42. Più che una “libera trascrizione” della favola di Andersen, "La Sirenetta" di Marguerite Yourcenar è una profonda riscrittura, nella quale venature omeriche s'intrecciano al barocco elisabettiano. Sullo sfondo, l'umanità confusa, miserabile, vacua, attraversata dalla Sirenetta creatura ibrida, migrante, la cui l'ascesa, forse, ci riguarda.
Moneta del sogno
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 208
Scritto nel 1933 e rielaborato interamente nel 1959, il romanzo si snoda in nove episodi intrecciati l'uno all'altro da una moneta d'argento da dieci lire che passa di mano in mano da un personaggio all'altro come in una messinscena teatrale o cinematografica. Iniziato durante una visita in Italia, durante la quale l'autrice fu spettatrice della Marcia su Roma e delle tensioni che seguirono il delitto Matteotti, "Moneta del sogno" si distinse fra tutte le opere letterarie dell'epoca per la forte presa di posizione contro l'immagine che la propaganda ufficiale dava del nostro paese e per l'intuizione dei fatti gravi e irrimediabili che incombevano sull'Europa.
Da Mount Desert Island al Monterosso. Corrispondenza (1978-1987)
Marguerite Yourcenar, Paolo Zacchera
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2023
pagine: 128
“La corrispondenza qui interamente pubblicata in lingua italiana fra Marguerite Yourcenar e un suo appassionato e intelligente lettore, Paolo Zacchera, non solo rispecchia gli interessi dell’ultima Yourcenar, ma direi che li sintetizza in maniera esemplare perché focalizzata, più di ogni altra, sulle due ultime grandi passioni della sua vita: i viaggi e la difesa dell’ambiente con, sullo sfondo, la presenza fondamentale del suo ultimo compagno, Jerry Wilson, di cui cerca sempre di valorizzare il lavoro nelle sue lettere, e la tragedia della sua morte precoce, un colpo durissimo che però non spegne la sua ansia di fare e di viaggiare” (Tratto dalla Postfazione di Carminella Biondi).
Il tempo, grande scultore
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 248
Diciotto saggi magistrali sull'inesorabile scorrere del tempo. Michelangelo e la Sistina; la crudeltà femminile; l’erotismo medievale; in difesa degli animali; la facilità sinistra del morire; il tantrismo: sono alcune delle schegge di questo libro, pensate in tempi diversi e secondo le occasioni più varie. Una scrittura in cui il gusto dell’erudito, l’intensità di taluni punti di osservazione privilegiati, una particolare attenzione al destino delle arti si mescolano in termini di sensibilità, di abito morale, di resa poetica. E subito chi della scrittrice francese conosce le pagine narrative ritroverà quanto già anima le memorie di Adriano: i saggi qui raccolti ne costituiscono il risvolto, o, più propriamente, l’ordito, attraverso il flusso di una riflessione continua che dall’intelligenza delle cose, tramite il filtro dello stile, approda a una classica misura di meditazione. Con la cronologia della vita e delle opere.