fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Antonietta Selvaggio

Ornella Labriola: la solitudine di una memoria irriducibile

Ornella Labriola: la solitudine di una memoria irriducibile

Maria Antonietta Selvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2025

Ornella Labriola (1908-1991) visse tra l’Italia e l’Unione Sovietica, dove fu ospite del famoso hotel “Lux” di Mosca, dimora degli esponenti del comunismo internazionale negli anni dello stalinismo. Qui si svolse la sua straordinaria storia d’amore con Giuseppe Rimola (1905-1938), dirigente del Kjm (l’Internazionale giovanile comunista), arrestato e condannato a morte come “nemico del popolo” nel vortice del terrore staliniano. Per il resto della sua vita Ornella Labriola ha desiderato che venisse fatta luce intorno alla fine del compagno, in modo da restituire a lui l’onore politico e a se stessa il senso della propria esistenza e delle proprie scelte. L’approccio biografico della ricerca permette di focalizzare sia il rapporto di questa donna con l’ideologia e con il tempo rivoluzionario in cui si era formata sia la relazione d’amore vissuta nel contesto di una cultura in cui veniva considerato naturale sacrificare la vita privata sull’altare delle necessità rivoluzionarie.
16,00

Vittime non per sempre. Indagine arcidonna su violenza assistita e femminicidi

Vittime non per sempre. Indagine arcidonna su violenza assistita e femminicidi

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il conteggio delle vittime continuamente aggiornato e la cronaca quotidiana dei femminicidi possono renderci ciechi rispetto ai fattori profondi del fenomeno e alle conseguenze drammatiche sui cosiddetti "orfani speciali" e sull'infanzia vittima di violenza assistita. Contare, infatti, non è come narrare. Con questa indagine qualitativa, abbiamo voluto ascoltare i racconti di chi, elaborando il proprio dolore, tenta di risalire sulla barca rovesciata dalla tempesta per riprendere a navigare nel mare della vita. Le interviste raccolte ci parlano di vulnerabilità, di solitudine, ma anche di resilienza, richiamando la società a un dovere di riconoscimento, di solidarietà, di giustizia e di cura. Interventi di: Serena Cappuccio, Virginia D'Angelo, Rosa Di Matteo, Maria Ilaria Incitti, Clara Pappalardo, Milena Pugliese, Daniela Rubbinacci, Maria Antonietta Selvaggio (curatrice).
15,00

Restituzioni. Scritti di Teresa Tomaselli (1975-2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 186

Sono qui raccolti otto testi che, per i temi e lo stile che li caratterizzano, rivelano la passione e il talento di una valente ricercatrice di storia e docente di storia e filosofia quale è stata Teresa Tomaselli. Si tratta di saggi e articoli, pubblicati per la prima volta tra il 1975 e il 2008, che affrontano alcune questioni, come l’emigrazione italiana all’estero e l’emancipazione delle donne, tra le più rappresentative dell’età contemporanea. Pagine con le quali si è voluto recuperare e consegnare alla memoria una significativa testimonianza di rigoroso impegno intellettuale e umano.
18,00 17,10

Meridione. Volume Vol. 2

Meridione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 272

«Ho detto in altre occasioni in cui già mi sono ritrovato a trattare di un numero della Rivista dedicata ad una delle ormai numerose scuole estive su “Luoghi della Memoria – Memoria dei luoghi”, e lo ripeto con convinta adesione e partecipazione dinanzi al bel fascicolo che tratta di quella svoltasi a Pontecagnano tre anni fa: questa iniziativa costituisce uno straordinario esempio di come sia stato possibile intrecciare studio, pratica didattica emozionale, memoria, conoscenza, intreccio tra generazioni, storia dei territori, declinando il tutto “al femminile”. Anche in questo caso, “Meridione” veicola materia e forma, contenuti, testimoni, protagonisti/e, studiosi/e, giovani e meno giovani o anziani/e. I lettori si orienteranno attraverso la prefazione e, soprattutto gli interventi di Laura Capobianco (inventrice e animatrice della scuola da quasi un trentennio) e di Maria Antonietta Selvaggio (che guida e coordina la sezione “interviste” o “storie di vita”), cogliendone i tanti spunti e le coinvolgenti osservazioni e riflessioni». Dall’Editoriale di Guido D’Agostino
36,00

Meridione. Volume Vol. 1

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 232

36,00

Sentimenti in gioco. Testimonianze dal mondo studentesco

Maria Antonietta Selvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: ESA (Torre del Greco)

anno edizione: 2011

pagine: 192

Da tempo i giovani sono oggetto di ricerca. Si parla e si scrive di loro da molteplici luoghi letterari, mediatici, scientifici, contribuendo spesso a creare stereotipi che finiscono per etichettare frettolosamente atteggiamenti e comportamenti non ancora delineati con chiarezza. In questa ricerca studenti e studentesse, residenti in tre diverse città Roma, Napoli e Salerno e appartenenti a vari indirizzi d'istruzione superiore e di formazione universitaria, parlano di sé più da soggetti che da oggetti d'indagine. Il metodo qualitativo offre loro la possibilità di testimoniare liberamente la propria percezione e rappresentazione della sfera dei sentimenti e delle relazioni intime. Dalle lunghe interviste in profondità emergono un mondo emotivo e un immaginario sentimentale e valoriale, che non corrispondono al paradigma di un vivere e di un sentire improntati al consumo immediato delle esperienze sullo sfondo di una realtà "liquida". Così come si evidenzia una notevole attenzione al futuro, che si desidera saldamente ancorato alla dimensione dei sentimenti e a una vita relazionale al centro della quale sono collocati con assoluta convinzione i legami familiari, l'amicizia e l'amore.
10,00 9,50

Gli scugnizzi caracciolini. Immagini di una memoria napoletana

Gli scugnizzi caracciolini. Immagini di una memoria napoletana

Pino Bertelli, Antonia Maria Casiello, Antonio Mussari, Maria Antonietta Selvaggio

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2018

pagine: 132

«Ci sono nella terra miniere per attingervi ricchezze; anche nel cuore dobbiamo conservare accumuli di vita, di grandezza: questi, a chi sa raccoglierli, sono presso ai poveri e agli abbandonati. Ma chi è il minatore? Un eroe e un angelo insieme: spesso è una donna sublime – come qui – sulla Nave.» (Maria Montessori). «Ho visto! Grazie Signora per il mio paese. L’opera Sua di abnegazione avrà quel riconoscimento dovuto e quella gratitudine piena che si deve a chi tutto dà – nulla ricevendo – per il bene dei minori che sapranno, per i sentieri, quando l’animo loro sarà fiorito – il bene da lei conferito ad essi ed all’Italia. Li saluteranno questi piccoli – artefici insigni, uomini di pensiero e soldati prodi – li saluteranno nella Grande Italia – figli purissimi ed il pensiero grato ed entusiasta volerà a Lei.» (Raffaele Viviani). «Napoli divenne "meta degli studiosi di pedagogia di tutto il mondo civile" e fu "additata ad esempio in paesi distanti fra loro come il Giappone e la Svezia, la Repubblica di Cuba e l’Argentina. E questo fu precisamente dal 1913 al 1928 quando il suo porto ospitava la Nave Asilo Caracciolo".» (Lieta Nicodemi, 1947)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.