fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cirillo

Fabrizia e il principe. La favola in un borgo

Fabrizia e il principe. La favola in un borgo

Maria Cirillo

Libro

editore: Planet Book

anno edizione: 2017

pagine: 304

Romanzo principalmente ambientato su vita e costumi di un piccolo paese di montagna nel sedicesimo secolo, a quell'epoca noto come Prunare, diventato nel 1591 "Fabrizia" per volere del primo principe della Roccella, Fabrizio Carafa, in quanto territorio sotto il suo dominio. La narrazione si svolge dentro una duplice cornice temporale: la favola rappresenta il cuore centrale del romanzo e ripercorre, tra storia e immaginazione, luoghi e persone di un periodo indefinito tra la fine del sedicesimo secolo e l'inizio del diciassettesimo. L'espediente narrativo, grazie al quale è raccontata la storia in un contesto onirico-allucinatorio, si svolge, invece, in una circostanza più recente. Una bambina dal carattere sensibile, negli anni '50, per sfuggire all'incubo della morte del padre, si nasconde in un vecchio castello disabitato. L'allucinazione che ne sussegue costruisce un racconto raffinato e intenso che è insieme storia e favola, e interseca personaggi ed eventi reali alla trama.
15,90

Inquietudine è vivere. Pensieri in dolceamaro

Inquietudine è vivere. Pensieri in dolceamaro

Maria Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2020

pagine: 84

"I versi possono recuperare una sorgente di serenità e un senso di freschezza di spirito che aiuta a sentirsi persone, fragili ma vere, esseri umani con pregi e difetti.La fragilità tradotta in poesia, o meglio, come io l’intendo, in interiori esternazioni, si traduce a sua volta in grande forza, capace di dare l’aiuto necessario a proseguire a testa alta nella vita, molto spesso amara.Tutti i ragazzi sono poeti e per questo auguro che ciascuno provi ad esprimere sentimenti ed emozioni e che, esternandole con le parole dell’anima, riesca a vivere meglio anche i momenti di sconforto e seguire il seme della speranza che sempre consola.Personalmente ho tratto beneficio da ogni verso partorito da pure emozioni, fino a trovare la possibilità di ricucitura delle immancabili lacerazioni spirituali e delle dolorose perdite affettive.La benefica “pace dell’anima”, conquistata con le modeste esternazioni, fa bene a se stessi, ma anche alla propria comunità." (Maria Cirillo, autrice)
8,00

Di lu Piducchiu allu Ponti. Commedie in vernacolo in atto unico

Di lu Piducchiu allu Ponti. Commedie in vernacolo in atto unico

Maria Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2016

pagine: 80

Genuine commedie che esaltano il lato positivo di un passato non troppo remoto e, tuttavia, irreversibile. La commedia "Ciccio doc, un ragazzo che tutti credevano stupido", rivela il punto cruciale di una visione agreste che comincia a cambiare, ma che ancora resiste nella sua essenza vitale di semplicità e schiettezza. Ciccio vuole andare via dal suo paese che gli sta stretto; ha troppa fretta, ma non appena si ritrova nel mondo forestiero, si aggrega al suo consimile, e si fa trasportare laddove le persone hanno le sue stesse origini e sensibilità La commedia "Ca' io si no parru schiattu - Ca si no ti vijiu muaru", esalta la pudicizia dei sentimenti concretando una sceneggiata con tratti enigmatici. Betta è una ragazza moderna, ma scontenta. Dietro la sua apparente sicurezza si nasconde la timidezza dei sentimenti. Non può confessarli e si accontenta di rimanere nell'ombra, in attesa di comprendere i sentimenti veri delle persone coinvolte nella vicenda. Non vuole, soprattutto, tradire l'amicizia con Lena, quasi promessa sposa a Pasquale; ma prima che il guaio si compia, Betta fa in modo che le carte si scoprano.
5,00

Monologo a mia madre. Racconti di vita e di morte

Monologo a mia madre. Racconti di vita e di morte

Maria Cirillo

Libro: Copertina morbida

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2015

pagine: 96

La morte della propria madre rappresenta una speciale linea di confine. Oltre all'umano dolore per la perdita fisica della persona più importante della propria vita, si fa forte il disagio di una nuova solitudine non più reversibile. L'evento morte della propria madre segna la fine dello speciale stato di figlia, lasciando il posto all'idea di precarietà della vita.
7,50

Lì, all'ombra delle pietre accastellate

Maria Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 146

"Nel mentre sto pensando alla mia incessante ricerca di qualcosa che forse troveremo a conclusione di una vita, Maria Cirillo mi onora nel porgermi il suo primo romanzo. Lo leggo tutto d'un fiato. Maria ha consegnato una tra le pagine più tenere e colte provenienti dalle 'nostre serre' assai vicina alla narrativa del grande Sharo Gambino. L'immaginazione o l'utopia si incrocia e si integra con il soprannaturale in una simbiosi raffinata e colta, su uno sfondo magicamente descritto che appartiene anche a me, con i dolci ed aspri pianori della 'mia terra natia' e le fantasmagoriche pietre del romanzo, come le 'mie' stelle tanto amate."
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.