Libri di Maria Concetta Parello
L'isola dei tesori. Ricerca archeologica e nuove acquisizioni. Atti del Convegno internazionale (Agrigento, Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo", 14-17 dicembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2024
pagine: 720
Il volume raccoglie numerosi e importanti saggi che presentano i risultati delle più recenti ricerche archeologiche svolte dagli Istituti afferenti al Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana e da tutti quegli Enti di Ricerca, italiani e stranieri, che da anni lavorano nei siti archeologici dell'isola. Attraverso questa rassegna - sicuramente incompleta - si vogliono illustrare la complessità e la vastità delle ricerche in corso e alcune tendenze metodologiche alla base degli studi attuali.
KTISEIS. Fondazioni d’Occidente. Intrecci culturali tra Gela, Agrigento, Creta e Rodi. (Atti delle XIV Giornate Gregoriane Agrigento, Museo Archeologico 25-27 Novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 506
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi ad Agrigento nel novembre 2022 nell’ambito delle XIV Giornate Gregoriane. Il convegno, organizzato in concomitanza con le celebrazioni per i 2600 anni della fondazione di Akragas, ha rappresentato un prezioso momento di dialogo, confronto e aggiornamento sul tema delle fondazioni greche d’Occidente, con speciale focus su Agrigento naturalmente, ma anche Gela, madrepatria di Akragas, Rodi e Creta, protagoniste della joint venture che direttamente o indirettamente porta alla nascita delle due grandi poleis siceliote. Sono proprio gli “intrecci” culturali tra Creta, Rodi, Gela e Akragas ad essere oggetto di attento riesame nel volume, anche alla luce dei più recenti risultati della ricerca archeologica e delle nuove prospettive metodologiche. Lo sfondo degli intrecci è invece il Mediterraneo quale spazio di intensa mobilità e connettività, di interazione culturale tra società diverse e formazione di identità multiple nell’ambito di una vicenda secolare complessa, quella dei Greci d’Occidente, per la cui comprensione risulta ormai inappropriata ogni contrapposizione manichea, tra Greci e Indigeni, tra Rodii e Cretesi.
La Valle dei Templi. I luoghi dell'archeologia
Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 148
Fondata nel 580 a.C. da abitanti della colonia rodio-cretese di Gela, Akragas divenne presto la città siceliota più importante dopo Siracusa, insieme alla quale inflisse una dura sconfitta ai Cartaginesi nel 480 a.C. Nei decenni successivi alla storica battaglia di Himera, lungo le mura meridionali della città venne costruita la maggior parte di quei grandiosi templi che hanno talmente colpito l’immaginazione di visitatori e studiosi da dare il loro nome all’intera area archeologica. Ma storia e archeologia della Valle dei Templi non si esauriscono certo in essi, né nel periodo della loro costruzione. Il volume racconta la lunga storia del sito archeologico e ne illustra i principali monumenti, anche alla luce delle scoperte più recenti.
«Animum pictura pascit» (Verg., Aen. I, 464). Abitare con le pitture nel Mediterraneo antico. Atti della 13ª edizione delle Giornate gregoriane (Agrigento, 29 novembre-1 dicembre 2019)
Libro
editore: Ante Quem
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il volume raccoglie gli atti delle Giornate Gregoriane, prestigioso appuntamento scientifico annuale, giunto alla XIII edizione. Il tema generale, la pittura antica in ambiente domestico, è articolato in sessioni, secondo un criterio topografico che consente di recuperare una visione di sintesi e di valorizzare al contempo i singoli contesti. Comunicazioni e poster si soffermano sui sistemi decorativi in rapporto alla planimetria della casa, riflesso delle scelte culturali del dominus, prestando particolare attenzione alla documentazione e al restauro delle pitture, anche virtuale. Proprio l'adozione della tecnologia nella fase investigativa, documentale ed interpretativa rappresenta sicuramente il carattere più innovativo degli studi presentati durante le Giornate.
Theaomai. Teatro e società in età ellenistica. Atti delle XI Giornate gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti della undicesima edizione delle Giornate Gregoriane, organizzate dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi nel 2017, un anno dopo la felice scoperta del teatro antico di Agrigento. I contributi, suddivisi in sezioni tematiche, presentano alcuni casi studio che evidenziano, alla luce delle fonti storiche ed archeologiche, il ruolo dell'edificio teatrale, pensato non solo per lo spettacolo, ma anche come luogo di aggregazione sociale e spazio privilegiato per l'epifania del potere. Il titolo delle Giornate, "Theaomai", riassume in modo pregnante l'esperienza contemplativa dell'andare a teatro, momento fondamentale della dimensione comunitaria e partecipata della vita della polis.
Agrigento ellenistico-romana. Coscienza identitaria e margini di autonomia. Atti della Giornata di studi (Agrigento, 30 giugno 2016)
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studi svoltasi il 30 giugno 2016 – promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e dall'Università degli Studi di Catania – dedicata ad Agrigento nel periodo ellenistico-romano. Il tema, di grande interesse ed attualità grazie alle recenti scoperte archeologiche, è stato affrontato da storici e da archeologi, partendo dalla rilettura delle fonti letterarie ed epigrafiche fino alla interpretazione delle evidenze urbanistiche ed architettoniche. Dal dibattito scientifico emerge la fisionomia complessa della città agli esordi della provincia romana, legata al suo passato illustre, ma proiettata nella nuova dimensione della romanità.
L'eco del classico. La valle dei templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano. Catalogo della mostra (Milano, 20 luglio-21 ottobre 2018)
Libro
editore: Tyche
anno edizione: 2018
pagine: 140
La città che produce. Archeologia della produzione negli spazi urbani. Atti della 10ª edizione delle Giornate gregoriane (10-11 dicembre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2018
pagine: 334
Il volume raccoglie gli atti della X Edizione delle Giornate Gregoriane, svoltesi nel 2016, organizzate dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e dedicate all'archeologia della produzione. Il tema, di grande interesse ed attualità grazie ad una rinnovata sensibilità sul tema del lavoro e dei luoghi produttivi, è affrontato da archeologi attraverso la presentazione di significativi contesti urbani di cronologia e provenienza diversa. Dal dibattito scientifico emerge la fisionomia complessa della città ed il suo microcosmo economico, dalla ripartizione degli spazi alle dinamiche produttive, tra materie prime, impianti, indicatori.
Agoghè. Atti della scuola di specializzazione in beni archeologici. Volume Vol. 20-21
Libro: Libro rilegato
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il titolo di Capitale italiana della cultura 2025 giunge ad Agrigento 2500 anni dopo il prestigioso elogio tributatole nel V secolo a.C. dal poeta greco Pindaro: «la più bella città dei mortali». A questa città, dove oggi i segni dell'antico splendore appaiono sovrastati dalle difficoltà del presente, Agoghé dedica gli scampoli di un racconto lungo oltre due millenni: piccole storie che spaziano dall'Akragas greca e romana alla Kerkent araba, dalla Girgenti medievale e moderna all'Agrigento contemporanea, restituite dalla ricerca archeologica e da indagini di archivio condotte da archeologi, architetti, storici e storici dell'arte del Parco della Valle dei Templi e della Soprintendenza di Agrigento.