Libri di Maria Cristina Cataudella
Elementi di diritto del lavoro dell’Unione europea
Maria Cristina Cataudella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 194
Nel volume vengono esaminate, anche alla luce dell’interpretazione della Corte di Giustizia, le principali norme dell’Unione Europea in materia di lavoro, comprese quelle più recenti, come le direttive sui salari minimi (dir. 2022/241/UE) e sulla parità retributiva (dir. 2023/970/UE). Viene anche analizzato come le direttive trovano attuazione nell’ordinamento italiano, dando particolare attenzione agli aspetti applicativi più problematici.
Diritto sindacale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 640
L’opera, frutto dell’esperienza degli Autori, nasce con lo scopo di fornire un quadro completo della disciplina del diritto sindacale, con particolare attenzione agli aspetti operativi e alle ricadute pratiche che le norme hanno sul luogo di lavoro e sulle relazioni intercorrenti tra i soggetti che vi operano. Aggiornato alla recente giurisprudenza, il volume si pone quale strumento di ausilio per i Professionisti che, a vario titolo, sono chiamati a gestire conflitti e controversie in ambito lavorativo, nell’intento di contemperare al meglio gli interessi delle parti coinvolte.
La retribuzione nel tempo della crisi tra principi costituzionali ed esigenze del mercato
Maria Cristina Cataudella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-135
Contratti di lavoro e nullità parziale
Maria Cristina Cataudella
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: X-148
La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2023
pagine: 366
Il volume si propone di ripensare, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, le molteplici funzioni della contrattazione collettiva come istituzione sociale e fonte di regolazione dei rapporti di lavoro. L'attenzione è rivolta alle recenti trasformazioni del lavoro, che paiono confermare la persistente centralità del contratto collettivo chiamando tuttavia gli attori sociali a una profonda rivisitazione di questo storico istituto così da fornire risposte attuali ai problemi del mercato del lavoro. Questo, a partire dal nodo della adeguatezza dei salari rispetto ad un mercato del lavoro estremamente polarizzato, che registra il dilagare di forme di lavoro povero, nonché l'ampliamento del lavoro professionalizzato, le cui tutele economiche si determinano prescindendo dal trattamento minimo stabilito dai contratti collettivi e che tuttavia necessitano di una infrastruttura sociale e di tutele moderne rispetto ai nuovi rischi e alle continue transizioni occupazionali. Attraverso l'analisi della prassi contrattual-collettiva il libro offre nuove prospettive e soluzioni per interpretare i processi di trasformazione della funzione del contratto collettivo.