Libri di Maria Fedele
Circular economy in Italian firms: present and future perspectives
Maria Fedele, Xhimi Hysa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
La sostenibilità nell'impresa bancaria
Maria Fedele
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 214
Il tema trattato si focalizza sui meccanismi che governano la sostenibilità in uno scenario in cui emerge con vigore la necessità di assumere decisioni e di adottare comportamenti che tengano in debita considerazione le aspettative degli stakeholder. In particolare, si basa sulla stessa prospettiva costruttivista dell'impresa bancaria considerata come sistema vitale, in cui la sostenibilità deve essere considerata come un sano dinamismo e non come la spasmodica ricerca di un singolo punto di equilibrio. Sostenibilità che rende consonanti anche le relazioni che intercorrono tra le imprese bancarie e il contesto di riferimento. Da tali considerazioni trae origine il presente studio che intende colmare un gap presente in letteratura, poiché il focus è stato incentrato sulle percezioni, le interpretazioni e le opinioni dei dipendenti in merito a pratiche organizzative sulla tutela ambientale e sullo sviluppo sociale da parte dei dipendenti di una realtà bancaria che, pur essendo di dimensioni ridotte, è leader nel territorio di appartenenza ed è fortemente orientata proprio verso l'incorporazione della sostenibilità nella propria attività.
Banca e impresa. L'evoluzione del rapporto e le implicazioni generate dagli accordi di Basilea
Maria Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 360
Lo studio offre un nuovo contributo sul binomio banca-impresa, analizzandolo nell'ottica dell'Approccio Sistemico Vitale che è incentrato, tra l'altro, sulla dinamica evolutiva del rapporto tra il sistema impresa e il sovrasistema finanziario. L'analisi indaga la prospettiva della relazione rischio-rendimento, la capacità di rilevare la sostenibilità economica dei progetti di investimento e la conseguente attitudine dell'impresa di creare valore per i propri stakeholder. Su tali basi sono stati esaminati i principali fattori critici delle imprese nell'approccio alla gestione finanziaria e al rapporto con il sistema creditizio dopo l'entrata in vigore degli Accordi di Basilea.
Sputa in cielo
Maria Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2016
pagine: 224
Bellina è un bambina intelligente che sogna di diventare sarta e di sposare Giuseppe, l'unico ragazzo in grado di capirla. Ma la sua infanzia è costellata di soprusi e momenti dolorosi. Costretta prima a subire le angherie della Signora Pazienza a cui viene affidata e poi la mentalità retrograda del padre, Bellina lotterà per cercare la propria strada e per non soccombere a un sistema sociale arcaico che la vorrebbe remissiva donna del Sud. "Sputa in cielo" è un romanzo di formazione ispirato a una storia vera. Un romanzo potente e a tratti amaro. Non è solo la storia di un tentativo di riscatto, ma è una saga familiare ambientata tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. È anche un pezzetto della storia d'Italia: dei suoi costumi e dei suoi pregiudizi in un momento nevralgico del nostro Paese.
Come un sasso nel lago
Maria Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2014
pagine: 144
"La ricerca di se stessa e della propria identità conduce Claudia, una giovane madre, alla separazione dal marito e alla riacquisizione della propria dignità. In questo momento doloroso, ritrova nel diario scritto in Africa la ragazza che era. La ricerca la fa riflettere, dandole forza. Così Claudia lentamente abbandona la sua diffidenza innata per aprirsi all'alterità, nell'amicizia con una pittrice e nell'incontro con Gaetano. Un romanzo moderno, immerso in un rosa antico che tutto addolcisce, tutto ammorbidisce portando all'incanto le nostre vite, tutte quante utili." (Clara Schiavoni)
Le stagioni. Quattro racconti per chiudere il cerchio
Maria Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Miele
anno edizione: 2010
pagine: 72
Sofia tenta di sparire e di rendersi evanescente. Vive la sua adolescenza in un tumulto di emozioni continuo. Agnese spezza le catene della sua misantropia e delle sue diffidenze. Sonia, che chiede sempre il massimo, che non si fida, alla fine perde. Carmela è senza rimpianti, sicura di aver vissuto coerentemente. Quattro ritratti di donne, quattro storie, quattro stagioni, per chiudere il cerchio della vita.
Il carnevale. Raccolta di favole per pensare
Maria Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Miele
anno edizione: 2010
pagine: 96
Le favole sono da sempre chiavi di lettura della realtà, un modo per filtrare diversamente i segnali che giungono dal mondo che conosciamo; parole che si rincorrono e che ricamano nuovi percorsi. Scegliere di seguirli è un modo per riscoprire luoghi di sé che, magari, ci siamo dimenticati. Età di lettura: da 3 anni.