fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Paola Castiglioni

Etica della dignità. Rivoluzione e vita insieme

Fathi Triki

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 220

L’etica della dignità, utilizzata da Triki per rispondere alla sfida della presente mondializzazione, si propone di sostituire a una politica fondata sulla formazione di individui asociali una politica basata invece sulla convivialità, che diventa produzione di felicità e struttura fondamentale dell’esistenza democratica contro ogni tendenza all’«ipercapitalismo». L’etica della dignità serve a condividere un desiderio filosofico comune: passare dall’individualismo ad una condizione di solidarietà, libertà e uguaglianza per costruire una cultura universale di giustizia sociale.
18,00 17,10

La grazia della scalata. Piccole prese di posizione sulla verticalità e l’elevazione dell’uomo

Alexis Loireau

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2022

pagine: 96

La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Alexis Loireau, arrampicatore francese, a insegnarci le facezie estetiche e sportive della scalata. Avvicinarsi al vuoto unendo forza ed eleganza, per avanzare lungo pareti sempre più lisce e scivolose, costituisce una ricerca continua che si sublima in un’autentica filosofia di vita.
9,50 9,03

La vita sociale. Istruzioni per l’uso

Maurice Godelier

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 81

Che cos’è un bilancio sociale? Esiste un’“essenza” dell’uomo? Cosa insegna la morte sulla vita umana? Quali sono, infine, agli occhi dell’antropologo, gli aspetti fondamentali della vita sociale? Affrontando queste domande che costituiscono sia l’oggetto delle indagini sul campo sia il cuore della riflessione antropologica, Maurice Godelier individua in particolare cinque presupposti dell’esistenza che delineano una “natura umana”, a cui si aggiunge sempre il carattere imprevedibile e aperto dello sviluppo storico. Sottolineando i contributi della sua disciplina per la comprensione delle società umane nella loro diversità, l’autore ripercorre in modo vivace le tappe principali della sua ricerca, difende sia il distanziamento metodologico sia il senso di impegno e disegna un ritratto dell’antropologo come scienziato dell’intera umanità.
10,00 9,50

Un'ecologia delle relazioni. L'uomo e il suo ambiente

Philippe Descola

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 64

In questo breve saggio Philippe Descola, uno dei maggiori antropologi contemporanei, introduce in modo semplice e originale alla pratica dell’antropologia e a un’“ecologia delle relazioni”. La prima ricerca sul campo in Amazzonia gli ha consentito di vivere per anni con la tribù Jivaros Achuar, di osservare le relazioni degli amerindi con gli esseri della natura e di mostrare che l’opposizione occidentale tra natura e cultura tra gli Achuar non esiste. Descola definisce inoltre quattro modalità di relazione con il mondo - totemismo, animismo, naturalismo e analogismo - rendendo conto delle relazioni dell’uomo con il suo ambiente.
9,00 8,55

Ben... essere con i fiori di Bach

Ben... essere con i fiori di Bach

Pinuccia Ceriani, Maria Paola Castiglioni

Libro: Libro in brossura

editore: B&B

anno edizione: 2020

pagine: 142

I 38 fiori di Bach curano le malattie riequilibrando i turbamenti psicologici emozionali che vi stanno alla base: paura, ansia, insicurezza, depressione, ipersensibilità.
15,00

La donna greca

Maria Paola Castiglioni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 215

Nel tracciare un profilo completo dell'identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall'idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell'identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all'educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali moglie e madre, ma anche schiava, prostituta, cortigiana e sono esaminati realtà e mito del potere femminile, dall'utopia di Aristofane alle regine ellenistiche. Vengono quindi delineate le figure storiche o leggendarie, di intellettuali che, come Saffo o Aspasia, si distinsero per la loro sapienza.
14,00 13,30

Héros fondateurs et identités communautaires dans l’Antiquité entre mythe, rite et politique. Ediz. italiana e francese
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.