Libri di Maria Paola Del Rossi
Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
Il volume ricostruisce il contributo delle donne nel sindacato in più di un secolo di storia. L'emancipazionismo femminile, prima, e il femminismo sindacale, in seguito, hanno modificato l'approccio delle sindacaliste e hanno significativamente inciso sul mutamento dell'agenda sindacale della Cgil, ampliando prima di tutto la rappresentanza e spostando l'attenzione su temi prima di allora non perseguiti con convinzione: dalle prime lotte per la parità salariale tra uomini e donne, alle lotte per la tutela della maternità e contro i licenziamenti per matrimonio; dalla regolamentazione dell'aborto alla condivisione dei carichi di cura. Le donne sono state portatrici della necessità di una rappresentanza e rappresentatività interna sempre più sentita e fortemente richiesta, che ha prodotto l'attuale patrimonio di leggi a tutela e per le pari opportunità nel lavoro tra uomini e donne. Attraverso fonti anche inedite, biografie e testimonianze si ripercorre la lunga storia della rappresentanza femminile nel sindacato intersecando, inevitabilmente, individuale e collettivo, pubblico e privato. Una storia poco raccontata che, se in superficie appare lineare, è invece una storia di presa di coscienza e di conflitto. Il volume si inserisce all'interno di una attenzione costante che negli ultimi anni è stata posta sul tema donne, lavoro, sindacato, letto e interpretato attraverso gli strumenti forniti dai Women's studies. Vuole essere un ulteriore tassello bibliografico accanto a quanto prodotto negli ultimi decenni - anche su impulso della stessa Cgil - che ha permesso di sedimentare conoscenze, di recuperare e portare a conoscenza importanti figure femminili e di decostruire lo stereotipo del sindacalista maschio e prevalentemente operaio.
Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico
Stefano Picciaredda, Maria Paola Del Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 320
La vita di Achille Grandi (1883-1946) attraversa i grandi tornanti dell'Italia della prima metà del Novecento: l'industrializzazione con le sue contraddizioni, la nascita dei partiti e della società di massa, il nazionalismo, la Prima guerra mondiale, il ritorno dei cattolici nella politica, il totalitarismo fascista e il suo tragico esito, la democrazia repubblicana. Con mitezza e decisione, Grandi si schiera: per i lavoratori, per la democrazia, per la pace. È all'origine di molte realtà che hanno cambiato la storia italiana, dal primo sindacato cattolico al Partito popolare, dalle Acli alla Cgil unitaria del «patto di Roma», all'Assemblea costituente, della quale è stato vicepresidente. Con l'apporto di nuove fonti e documenti, il volume, frutto di una ricerca condotta da Fondazione Achille Grandi e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, ricostruisce i tempi e le sfide vissute da Grandi, e restituisce al lettore un protagonista della storia italiana che si è ribellato alla condizione di irrilevanza ed emarginazione riservata ai credenti, ai lavoratori, agli esclusi.
Guardando al futuro. La politica contro l'inerzia della crisi
Franklin D. Roosevelt
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 384
Franklin D. Roosevelt, dopo il suo insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, pubblicò, nel 1933, "Guardare al futuro", che raccoglieva gli interventi tenuti in campagna elettorale e il suo discorso di insediamento. In essi si trovano i valori e i contenuti del New Deal. In Italia il libro fu tempestivamente pubblicato dal regime che tendeva ad assimilare l’esperienza americana a quella corporativa in atto. Lo si ripubblica in questa sede, con una nuova traduzione e la riproduzione della prima “chiacchierata al caminetto”, che inaugurò una lunga serie con la quale il presidente si rivolgeva, in tono colloquiale, al popolo americano. J.M. Keynes, con due lettere al presidente, e Federico Caffè, con alcuni scritti, entrano nel merito del New Deal e dei suoi insegnamenti tuttora validi. Temi trattati anche nei contributi di Giovanna Leone, Maurizio Franzini e Giuseppe Amari. Nell’appendice, curata da Maria Paola Del Rossi, si elencano i numerosi provvedimenti legislativi del primo e secondo New Deal. Prefazione di James K. Galbraith.
Tra l'incudine e il martello. La satira ai tempi di «Lavoro»
Maria Paola Del Rossi, Ilaria Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 277
Il volume propone una selezione di vignette tratte dal periodico della Cgil "Lavoro" dal 1949 al 1955, in gran parte pubblicate nella rubrica satirico-umoristica "Tra l'incudine e il martello". Dall'antologia, attraverso una chiave di lettura satirico-iconografica, emerge una rappresentazione a tratti inedita del difficile percorso di ricostruzione prima e sviluppo poi del Paese, veicolata da una rivista che si impone nel panorama editoriale di quegli anni per lo sguardo innovativo con cui affronta le tematiche legate al lavoro. È una storia narrata dal "basso", da militanti e attivisti sindacali spesso autori delle vignette, ma anche una forma di comunicazione politica e diretta in cui, come sottolinea Michele Serra nella prefazione, "non c'è tempo né spazio per il dubbio. Ci sono i buoni e ci sono i cattivi, ci sono gli sfruttati e gli sfruttatori. C'è la Dc che è il partito dei padroni, ovviamente foraggiato dall'imperialismo americano. Ci sono i crumiri, il sindacato giallo, i cento espedienti (che vanno dai manganelli di Scelba a svariate leggi truffaldine) messi in campo per fermare l'irresistibile ascesa del movimento operaio". Il volume, che si vale di due saggi introduttivi delle autrici sull'evoluzione storica della satira di "Lavoro", si chiude con una ricca appendice fotografica.
La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni
Laura Danese, Maria Paola Del Rossi, Edmondo Montali
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 244
La deportazione degli operai di Sesto San Giovanni all'indomani degli scioperi del marzo 1944 fu solo una delle azioni di reclutamento coatto di lavoratori italiani dopo il fallimento della politica di trasferimento volontario del Terzo Reich. Erano operai e quadri sindacali impiegati in produzioni ritenute strategiche per l'economia di guerra tedesca che andavano a sostituire i prigionieri russi decimati nei mesi precedenti e oppositori politici attivi nella resistenza operaia e nella lotta contro il nazismo e il fascismo. Il volume ricostruisce la resistenza in fabbrica sotto l'occupazione nazista e lo sciopero generale del 10 marzo 1944, per esaminare poi gli scioperi a Sesto San Giovanni, le retate dei lavoratori e le deportazioni dalle sue fabbriche.
Diritti, Europa, Federalismo. Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 357
Sulla base di un progetto di ricerca dell'Università della Tuscia e dell'Alta Scuola SPI-CGIL, il volume approfondisce l'elaborazione intellettuale e politica di Bruno Trentin, dalla segreteria nazionale della CGIL al Parlamento europeo. Emerge una rete di rapporti transnazionali, che si snoda dagli Usa all'Europa, dall'America Latina al Sudafrica, dal Mediterraneo al Medio Oriente. Il sindacato dei diritti e il progetto europeo della CGIL si proiettano così nella famiglia socialista, in sintonia con la proposta di Delors di una Federazione di Stati Nazione, e nella battaglia del "Gruppo Spinelli" a favore del coordinamento delle politiche economiche e sociali della zona euro, della Costituzione europea, di una Europa unita nella politica estera e nella difesa. Il volume è arricchito da documenti inediti in lingua italiana, francese, inglese e spagnola.