fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariarosaria De Simone

L'autoconsapevolezza tra Oriente e Occidente. Una prospettiva pedagogica

L'autoconsapevolezza tra Oriente e Occidente. Una prospettiva pedagogica

Mariarosaria De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2024

pagine: 146

Il concetto di autoconsapevolezza riconducibile alla tradizione buddhista è stato in Occidente il più delle volte sottovalutato, se non eliminato del tutto, per cui diventa quasi "urgente" interrogarsi sulla possibilità di un suo contributo in chiave laica alla promozione di un'educazione adatta a far fronte alle conseguenze del tempo accelerato digitale e macchinico della vita contemporanea in cui la soggettività sta diventando sempre più dispersa. Il volume propone una rilettura delle pratiche di autoriflessione ed autoconsapevolezza di tradizione orientale, esplorandone le radici, passando per una riflessione critica sul modo in cui tali pratiche possano inserirsi, in chiave educativa, nel mondo occidentale, non senza rilevare il pericolo di un loro utilizzo riduttivo. Il dialogo tra pedagogia critica e pratiche di autoconsapevolezza di matrice orientale appare foriero di molteplici riflessioni e ricadute operative che vanno nella direzione di una emancipazione dell'individuo da ogni conoscenza dogmatica nonché dai vincoli sociali e culturali che contribuiscono alla definizione della sua conoscenza disposizionale. In conclusione vengono proposti gli esiti di una ricerca empirica condotta con gli studenti universitari all'interno del laboratorio di epistemologia e pratiche dell'educazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
18,00

La pedagogia contemplativa per la formazione dei professionisti in ambito educativo

Mariarosaria De Simone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Liguori

anno edizione: 2024

pagine: 208

A partire da una riflessione sulla possibilità di utilizzare la mindfulness nei contesti educativi secondo un approccio contemplativo in grado di valorizzare, in un’ottica globale ed integrata, il protagonismo attivo dell’educando, considerando le dimensioni cognitive, emotive e sociali non solo inestricabilmente connesse ma parimenti rilevanti, il volume, nella sua parte teorica, si propone di offrire una riflessione critica sulle tematiche presentate per poi fornire, nella sua declinazione pratica, la descrizione di esperienze formative costruite ad hoc per i futuri professionisti dell’educazione nel contesto universitario e per gli educatori e le educatrici al nido, quale spunto per poter lavorare lungo tale direzione. Non senza fornire altresì numerose e dettagliate schede operative a supporto della pratica educativa specificata e proposta.
23,00 21,85

Trasformare l’educazione per rinascere dalla crisi. Giornate di studio in onore di Claudio Naranjo

Trasformare l’educazione per rinascere dalla crisi. Giornate di studio in onore di Claudio Naranjo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 124

La presente pubblicazione raccoglie gli interventi delle Giornate di Studio in onore di Claudio Naranjo organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le due giornate seminariali, aperte a studenti, educatori, docenti, accademici e ricercatori hanno inteso, a partire dalla visione pedagogica di Claudio Naranjo, articolare riflessioni, proposte, teorie ed esperienze nel campo della pedagogia al fine di promuovere processi di consapevolezza critica e riflessiva nei confronti di un’educazione che risulta ancora profondamente influenzata dal patriarcato, rappresentando il mezzo di socializzazione attraverso il quale, come ci spiega Naranjo stesso, “una cultura malata si perpetua”. Con l’auspicio che questo rappresenti un contributo importante non solo per diffondere la visione educativa di un grande umanista – visione ancora poco conosciuta nei contesti italiani – ma che ci possa offrire uno spunto, in qualità di professionisti dell’educazione, per lavorare nel promuovere “persone complete in un mondo unificato...
20,00

Libertà in educazione. Percorsi teorici

Mariarosaria De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

La libertà in chiave educativa ha sempre rappresentato, per le innumerevoli e complesse riflessioni a cui ha dato adito, una questione di fondamentale importanza, difficilmente leggibile in chiave unitaria. In tal senso il volume si propone di attraversare le antinomie del discordo pedagogico sulla libertà, proprio nel tentativo di promuovere un processo di problematicizzazione che, attraverso una consapevolezza filosofia, garantisca, rispetto alla libertà in educazione ed alla educazione alla libertà, soprattutto nell’esperienza educativa, risoluzioni razionali aperte alla dimensione del possibile, promuovendo un atteggiamento teoretico e pratico foriero di impegno etico-razionale. Da qui la necessità di un dialogo tra pedagogia e filosofia, così come tra pedagogia e neuroscienze. Riflettere infatti sulle radici biologiche della libertà e sulla origine della coscienza nell’ambito delle neuroscienze non soltanto ci permette laportianamente di porre la libertà come ‘assoluto pedagogico’ ma ci consente altresì, nel dialogo paidetico tra discipline differenti e nella trasversalità della ricerca, di porre in primo piano la fondamentalità di una pedagogia la cui dimensione teoretica si declini sempre più in una riflessione razionale che funga da guida a una pratica intenzionalmente volta ad un’educazione alla e rispettosa della libertà dell’educando.
22,00 20,90

Mille vite

Mille vite

Mariarosaria De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Albatros (Scafati)

anno edizione: 2019

pagine: 148

13,00

Chat in rosa. Dialogo sopra i massimi e i minimi sistemi

Giovanna Ferrari, Mariarosaria De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ciliegio

anno edizione: 2014

pagine: 208

Una narrazione epistolare online tutta al femminile, che fa piangere ma anche sorridere di cuore, sfogliando le pagine del passato e indagando il presente, lo sguardo sempre rivolto al futuro, verso quella parità dei diritti che la nostra cultura ancora è restia a riconoscere.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.