fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marinella Majorano

Laboratori per lo sviluppo delle comp. Ling. e comunicative

Marinella Majorano, Tamara Bastianello, Giulia Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 192

Le competenze cognitive, in particolare linguistiche e comunicative, che si sviluppano in età prescolare sono fondamentali per il successo nelle prime esperienze di lettoscrittura alla scuola primaria. Per questo è necessario sostenerle e potenziarle fin dai primi anni della scuola dell’infanzia. Il volume propone 5 laboratori con attività e schede volte a rafforzare 5 diverse dimensioni del dominio cognitivo (narrativa, lessicale, ritmico-musicale, metafonologica, comunicativa) in bambine e bambini alla scuola dell’infanzia, per facilitare il loro futuro processo di apprendimento. I materiali si prestano ad essere selezionati e adattati in base alle competenze già presenti o su cui si vuole lavorare in sezione, supportando quindi gli insegnanti in un’ottica di progettazione inclusiva. Inoltre, in linea con i campi di esperienza e i relativi traguardi descritti nelle Indicazioni nazionali (2012), i laboratori promuovono trasversalmente lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della consapevolezza di bambini e bambine. Infine, l’efficacia del percorso laboratoriale è rafforzata dalla proposta di attività da svolgere a casa, in affiancamento all’intervento a scuola, con l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori in funzione del passaggio alla primaria e del benessere delle loro figlie e dei loro figli.
21,50 20,43

Lo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia

Beatrice Bertelli, Marinella Majorano, Rachele Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 188

Il volume, rivolto tanto a chi si avvicina per la prima volta al tema quanto a chi voglia approfondirne la conoscenza, tratta lo sviluppo della produzione e della comprensione linguistica nei bambini ponendo particolare attenzione alle diverse “vie” attraverso cui si organizza – percettiva, cognitiva, comunicativa e sociale – e alle implicazioni pratiche che ha per i genitori e gli specialisti. L'argomento è affrontato da prospettive diverse ma integrate, e la descrizione degli studi empirici e dei modelli teorici è sempre affiancata dalla discussione di storie cliniche, sia per dare voce ai bambini stessi sia per mettere in evidenza l'eterogeneità con cui i diversi profili di sviluppo linguistico possono esordire ed evolvere nei primi anni di vita.
20,00 19,00

Intrecciando linguaggi, tessendo camini. Il plurilinguismo per la scuola inclusiva

Paola Dusi, Marinella Majorano, Paolo Nitti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 192

Riconoscimento, appartenenza, inclusione: sono queste le sfide che le società complesse, caratterizzate da frammentazione e creatività culturale, pongono ai nostri bambini e adolescenti. All'interno di questo quadro va rivolta un'attenzione particolare agli studenti con background migratorio, unica presenza in crescita nel sistema scolastico italiano. Per accogliere queste bambine e questi bambini, con i loro punti di forza e le loro fragilità, e accompagnarli verso il successo formativo, è cruciale che il sistema educativo si attrezzi su diversi piani: dalla socializzazione secondaria alle pratiche educative e didattiche, fino al rapporto con il territorio. Attraverso gli esiti di una ricerca interdisciplinare che ha coinvolto studenti, genitori e insegnanti, il testo introduce i bisogni educativi di studenti della scuola primaria, per poi inoltrarsi nei territori dello sviluppo e dell'insegnamento delle lingue. Grazie anche al successivo percorso di ricerca e formazione, condotto insieme a docenti della scuola dell'infanzia e primaria, sono state individuate alcune problematiche connesse con l'insegnamento in classi eterogenee e plurilingui. Ai docenti, ai dirigenti e ai professionisti dell'educazione che intendono affrontare le sfide educative contemporanee andando oltre il deficit thinking, sono qui proposti alcuni approcci educativi e didattici (soprattutto glottodidattici) trasferibili in base alla disciplina, al profilo di apprendimento, all'ordine di istruzione, per muoversi insieme verso una scuola decoloniale e inclusiva.
20,00 19,00

Ascoltare il linguaggio dei bambini

Ascoltare il linguaggio dei bambini

Marinella Majorano

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 195

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.