Libri di Mario Ascheri
Siena e il suo territorio nel Rinascimento-Renaissance Siena and its territory. Volume Vol. 3
Mario Ascheri
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 2000
pagine: X-262
L'Archivio Storico del Comune di Massa Marittima
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 1996
pagine: 432
Castiglione d'Orcia alla fine del Medioevo. Una comunità alla luce dei suoi statuti
Mario Ascheri, Perla Masci, Donatella Ciampoli
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 192
Spazio storico di Siena. Volume Vol. 2
Mario Ascheri
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2001
pagine: 288
Le città-Stato
Mario Ascheri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 216
La storia d'Italia si è fatta essenzialmente nelle città e le città-stato vi hanno avuto un ruolo particolare, a lungo misconosciuto. Non solo la storiografia di stampo risorgimentale e fascista, ma anche gli storici attuali non si trattengono da uno sguardo scevro di pregiudizi. Perché valorizzare le città-stato rischia di coincidere con l'esaltazione "dell'Italia delle cento città" o, peggio, approfondire il solco tra le due Italie, oppure ancora contaminarsi con il revival di tipo etnico. Per molto tempo le strutture di potere locale sono apparse immature, campanilistiche, deviazioni dal grande modello di Stato nazionale europeo. Esse in realtà sono state un momento molto alto della nostra storia in quel Tardo Medioevo, non solo per le opere d'arte o architettoniche che tuttora vengono ammirate, ma per le realizzazioni politico-sociali, compreso il contributo, ancora trascurato, da esse dato al costituzionalismo, al parlamentarismo e al pensiero politico moderno europei. Il volume traccia la storia delle città-stato, in particolare di quelle che riuscirono a sopravvivere e poterono sviluppare le premesse ideali e le conquiste istituzionali, come Venezia, Genova, Firenze, Siena, Lucca. Molto di quel patrimonio politico è andato perduto ma l'ethos civico ed egualitario, l'orgoglio cittadino, il senso di appartenenza riecheggiano nelle municipalità forti di oggi.
The city-states in late Medieval Italy
Mario Ascheri, Fabrizio Ricciardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 152
La Berardenga e il suo Castello Nuovo. Storia di una terra di Siena
Libro: Cartonato
editore: Il Leccio
anno edizione: 2018
pagine: 224
«Ex libris... ne pereant». Cultura libraria e archivistica tra Umanesimo e Rinascimento. Miscellanea di studi offerti a Paolo Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri in occasione del suo 70° genetliaco
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 440
"Ex libris... ne pereant" - titolo della presente miscellanea che trae le mosse dall'amore per il libro antico - costituisce non solo la chiave di lettura per accostare i numerosi contributi, ma anche un invito a onorare l'impegno alla valorizzazione della comunicazione scritta. Un interrogativo mette in moto questo viaggio tra le forme e le vicende che hanno visto il libro come protagonista: in un tempo di "umanesimo digitale" quale il presente, è possibile ipotizzare un nuovo "rinascimento" della cultura a partire dal cartaceo? Nei meandri degli archivi e delle biblioteche, nei congegni delle macchine tipografiche, nei dialoghi ideali con scrittori e manoscritti, si cerca di trovare una risposta.
La Francigena in Toscana e la Terra di Siena
Libro: Libro in brossura
editore: Extempora
anno edizione: 2023
pagine: 262
La Francigena è occasione di approfondimento culturale notevole per tutti, cittadini locali e potenziali ‘moderni pellegrini’. La storia e l’ambiente si impara ad amarli e a rispettarli facendo tesoro del loro insegnamento. In questo volume riguardante la Francigena in Toscana sono raccolte considerazioni di sintesi ed esposti approfondimenti utili da accostare a molti altri scritti in materia. I testi sono di Mario Ascheri, Alberto Cornice, Stelvio Mambrini, Renato Stopani e Patrizia Turrini.