Libri di Mario Greco
Rossa tra colline e mare. Viaggio fotografico nei luoghi e tra la gente della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP
Giuseppe Morello, Mario Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Le donne e gli uomini che vedrete in questo volume sono i cosiddetti "fìmmani e omani" della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. Sono i figli di quella terra inquieta, quella terra che pretende la schiena curva senza distinzione d'età. Il sole che brucia e la pioggia che infanga, il caldo asfissiante e il freddo che gela, non fermano le mani di questa gente coraggiosa. Abbiamo visitato i luoghi, abbiamo osservato lavorare "fimmani e omani" e laddove temevamo di incontrare sguardi spenti e sconsolati, abbiamo trovato occhi fieri, vivi, dolci e appassionati. Questo libro è dedicato ai nostri agricoltori, a chi c'. stato prima di loro, ma è anche un tributo verso i vari Abdul, Vesa, Irina, Mohamed, Bikul, Kuldeep che si sono perfettamente integrati nel territorio e nel tessuto sociale creando solidi rapporti di amicizia con i lavoranti locali. Ecco la meravigliosa gente della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP» (gli autori)
L'ape regina
Mario Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 166
"La mia ricerca è improntata ad evidenziare le caratteristiche peculiari dell’uomo, una conquista di linguaggio e occasione di incontri, il suo adattarsi all’ambiente che lo circonda, confrontandosi con le stagioni. È in terra di Calabria che si manifesta una visione interiore ed io cerco ogni occasione per conoscere e attraverso i miei libri documentare come testimone della storia."
Camminerò con l'anima. Vita, pensieri, affetti ed emozioni di Antonio greco letti attraverso le sue poesie
Mario Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2021
pagine: 762
Ananke. Il vuoto da colmare
Mario Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 286
Quasi settant'anni di storia separano il lavoro letterario di Mario Greco dal commento postumo del figlio Libero, un'analisi approfondita su una considerevole parte di storia della seconda metà del Novecento, un secolo che ha visto capovolgere le sorti del mondo. Mario Greco, magistrato e filosofo, muore trentanovenne nell'ottobre del 1951, lasciando in eredità alla letteratura una raccolta di poesie crepuscolari di intensa umanità più altri scritti di narrativa. "Ananke" è un romanzo che tende a raccontare in modo velato il disagio che vive Mario Greco nello svolgere il complesso lavoro di Pubblico Ministero. Libero Greco, il figlio, questo disagio lo conosce da sempre e usa il racconto del padre come occasione per sollevare una serie di riflessioni su una mentalità che da lì a qualche tempo sarebbe cambiata, dovendo fare i conti con una società mutata e assai diversa.
Figli... di monaci e briganti. Racconti di vita paesana a Castagna
Mario Greco
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
Les rencontres de physique de la Vallée d'Aoste. Results and Perspectives in particle physics
Mario Greco
Libro
editore: SIF Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2013
Evoluzione delle funzioni e origini della moneta. Un'analisi critica di alcuni recenti contributi
Mario Greco, M. Grazia La Spada
Libro: Copertina morbida
editore: EDAS
anno edizione: 2010
pagine: 48
In questi ultimi due decenni, vi è stata una ripresa molto intensa nello studio di alcuni temi fondamentali della teoria monetaria, specialmente quelli riguardanti le sue funzioni e la sua origine. Si sono avute delle intuizioni di grande interesse, che costituiscono oggetto di attento esame in questo testo. Riguardo alle funzioni della moneta, andando oltre alle tradizionali indicazioni dei libri di testo, essa viene considerata strumento di coordinamento, quale protettrice della privacy e paragonata alla "memoria". In merito all'origine della moneta, argomento trascurato dalle tradizionali ricerche teoriche, in questo studio saranno presentati, in maniera logico intuitiva, insieme ad un'analisi critica, alcuni modelli che hanno dato luogo a due generazioni di contributi. Per quanto riguarda la prima generazione, che inizia alla fine degli anni 80, si è prescelto il modello di Kiyotaki e Wright che riesce ad individuare le condizioni necessarie per arrivare ad un equilibrio con la fiat money. E pertanto esso riesce a formalizzare le intuizioni avanzate per la prima volta da Menger, per quanto riguarda la tesi di una moneta endogena.