fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Medico-Scientifiche

Medicina interna in pratica. Come affrontare i problemi clinici più comuni

Valentina Benedetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2025

pagine: 944

Un manuale dal taglio pratico e rapidamente fruibile che offre uno strumento diagnostico sempre disponibile: il metodo del ragionamento clinico. Si rivolge a qualsiasi medico (e - perché no? - infermiere) che si trovi ad affrontare i più comuni problemi di Medicina Interna e d'Urgenza. Partendo da alcune fondamentali premesse teoriche (terminologia e fisiopatologia essenziali) e utilizzando gli strumenti che il medico ha sempre con sé (la raccolta anamnestica, la misurazione dei parametri vitali e l'esame fisico accurato), il testo ci guida, anche con l'uso di schemi, tabelle e flow-charts, attraverso percorsi decisionali fino ai provvedimenti da prendere (approfondimenti diagnostici, consulenze, terapia), aiutandoci infine a riconoscere il grado di urgenza/emergenza presente o incombente.
78,00 74,10

Medicina clinica e d'urgenza. Antibiotici e infezioni Guida diagnostica e terapeutica

Bruno Tartaglino, Guido Rainieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2025

pagine: 1336

Il testo nasce dalla collaborazione tra medici d'urgenza, infettivologi, internisti, chirurghi, medici di laboratorio, microbiologi e altri specialisti, integrati con le rispettive competenze nella stesura dei capitoli, come di fatto avviene nella realtà clinica nell'approccio multidisciplinare ai pazienti. Una guida alla gestione delle malattie infettive, secondo le indicazioni di miglior pratica desunte dalla letteratura internazionale, arricchite dall'esperienza clinica degli autori e dei curatori. Delle malattie infettive sono trattate le conoscenze essenziali relative ai patogeni, alle modalità di trasmissione, alle misure di profilassi, ai mezzi diagnostici di laboratorio. Dei chemio-antibiotici vengono descritti i meccanismi d'azione, i principi essenziali di farmacocinetica e farmacodinamica, le resistenze dei patogeni, le indicazioni, controindicazioni, interazioni, i dosaggi e gli intervalli di somministrazione ottimali per singole affezioni, il migliore utilizzo in popolazioni particolari. Ampio risalto è dedicato alla clinica: si fornisce un inquadramento delle malattie infettive e dei sintomi che spesso le accompagnano (febbre, rash, ittero, diarrea, ecc.) relativamente agli aspetti clinici e diagnostici, approfondendo i protocolli di gestione e di trattamento (in particolare chemio-antibiotico); si affronta inoltre il tema delle malattie infettive in contesti particolari (es. viaggi) e nei pazienti a rischio (es. immunodepressi, neutropenici, in shock, pluripatologici). Questa nuova edizione integra la precedente con i nuovi chemio-antibiotici entrati in commercio o di prossima commercializzazione, i farmaci antivirali e immunomodulatori Anti-Sars-Cov-2, il grande tema dell'antibiotico resistenza e un ampio capitolo dedicato al Covid-19.
132,00 125,40

Miti dell'antica Grecia e medicina

Francesco Minni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2024

pagine: 224

Viaggio tra i miti greci, i riferimenti medici e i capolavori ispirati da tali tematiche nel corso dei secoli. Dobbiamo alla Grecia il nostro modo di ragionare, di interpretare i fatti e di risolvere i problemi. La cultura greca enucleò tutto questo partendo dalla medicina, cioè da una pratica che cercava di dar risposta a una delle esigenze primarie dell'uomo: la cura del suo corpo. Il corpo rappresentava uno dei beni più preziosi, e ciò valeva in particolar modo per gli eroi omerici. Al corpo erano legati non solo la bellezza, ma valori come l'eroismo, la gloria, l'onore, per cui l'eroe si identificava con il suo corpo e rischiava di perdere ogni cosa quando quel corpo lo tradiva. Molti dei termini medici che oggi usiamo comunemente, relativi a sintomi, a metodiche e strumenti diagnostici o a terapie, derivano dal greco; non di rado facciamo riferimento alla lingua greca e ai suoi miti per dare il nome ad alcune patologie, ordinarie o di rara incidenza. L'autore ci accompagna, di fronte agli Dei e alla nascita degli uomini, dal mito di Pandora a quello di Prométeo, dagli Dei protettori della salute ai primi medici famosi. Il volume è corredato da bellissime riproduzioni di opere d'arte, affascinanti e stimolanti, che rendono la lettura particolarmente gradevole: un piacere che sarà acuito da varie curiosità, dalla conoscenza da parte dei greci degli allucinogeni, dalla cefalea di Zeus alla follia, dalla gotta di Anchise, al primo parto cesareo e all'utero in affitto, sino ai disturbi alimentari e alla rinascita dopo la morte. Dal testo si apprende che dolore e letteratura tout court – qualsiasi 'genere' letterario si voglia prendere in esame – formano un sinolo inscindibile, al punto che si potrebbe arrivare a sostenere che tutta la letteratura è in fondo una Meditatio mortis, e come tale anche una medicina, forse non la più inefficace, contro il dolore.
28,00 26,60

Manuale di farmacologia clinica

Manuale di farmacologia clinica

Gianluca Airoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2024

pagine: 2752

Il manuale, pubblicato nel 2007, è destinato principalmente ai medici non neofiti in ambito della medicina generale ed interna. Suo scopo è quello di assistere in modo ragionevolmente accurato e sintetico la scelta e la gestione dei migliori farmaci disponibili alla luce della più rigorosa evidenza sperimentale e, ove possibile, sulla base delle linee guida ufficiali delle maggiori associazioni mediche internazionali. In accordo con questo obiettivo, la sua impostazione non è da considerare ottimale per l’acquisizione dei rudimenti della farmacologia clinica e della terapia medica, che al contrario, sono prerequisiti essenziali per permettere il completo e fruttuoso utilizzo del testo.
89,00

Medicina clinica. Basi biologiche, diagnostica, terapia. Enciclopedia multimediale 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2024

pagine: 384

L'opera mira a sostenere lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche, biochimiche, diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche del medico, per arricchirne l'esperienza clinica. Oltre 500 autori professionisti condividono la propria esperienza nell'ottica di guidare ad un atteggiamento clinico aggiornato, moderno che metta in discussione le conoscenze acquisite negli anni, in una costante ricerca.
130,00 123,50

Non esiste un ECG senza un paziente. Le onde del cuore

Tiziano Lenzi, Domenico Gruosso, Laura Napoleone, Anna M. Rusconi, Andrea Vicenzi, Paolo Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 524

L'ECG va sempre interpretato sul singolo paziente e va sempre ricordato che non si curano gli ECG ma si curano i pazienti. Le indicazioni all'esecuzione di un ECG sono estremamente ampie. …nato quasi per gioco questo libro è divenuto "necessario" per raccogliere l'esperienza di una lunga attività clinica e di tanti corsi di formazione di grande successo. Formativo ed informativo, ricco di iconografia, pratico… utilissimo per chi voglia accostarsi ai segreti dell'ECG e per chi voglia divenire un esperto di uno strumento diagnostico comunque ineludibile per chiunque faccia il medico.
50,00 47,50

Medicina clinica. Basi biologiche, diagnostica, terapia. Enciclopedia multimediale 2023

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 384

L’opera mira a sostenere lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche, biochimiche, diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche del medico, per arricchirne l’esperienza clinica. Oltre 500 autori professionisti condividono la propria esperienza nell'ottica di guidare ad un atteggiamento clinico aggiornato, moderno che metta in discussione le conoscenze acquisite negli anni, in una costante ricerca. 385 monografie in costante aggiornamento afferenti a 41 specializzazioni condotte con rigore scientifico e metodologico, che sviluppano approfonditamente i temi presi in esame dalle migliori équipe di medici. Un imponente sforzo editoriale che si rivolge ai medici professionisti. Non un trattato, ma il frutto di scelte che mirano a informare su quei capitoli di medicina che si sono trasformati negli anni, sottolineandone gli aspetti nuovi, in grado di arricchire la cultura di un medico.
130,00 123,50

Handbook dell'urgenza in medicina

Mauro Fallani, Antonietta Merola, Rodolfo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 336

L'Handbook dell'Urgenza in Medicina è nato, ormai qualche anno fa, come ausilio nella gestione delle urgenze, che riporti le notizie essenziali e quelle nozioni mnemoniche che a volte l'ansia confonde; l'idea era ed è quella di una sintesi dell'emergenza e urgenza che, dopo essere stata letta per sapere dove cercare, potesse essere sempre a disposizione nella tasca del camice per ridurre il tempo libero da terapia. Infatti, sempre di più, è chiaramente emerso che il ritardo terapeutico peggiora l'outcome in svariate patologie, dall'IMA allo stroke, allo stato epilettico, alla sepsi e in tutte le insufficienze respiratorie. La 6a edizione mantiene il suo formato di tascabile, con l'intento di fornire informazioni sulle principali patologie dell'urgenza e un pronto approccio farmacologico. A tale scopo preme sottolineare che dei farmaci segnati in grassetto nella parte sulle patologie potete trovare una scheda nella seconda parte del tascabile; nella scheda vengono riportati indicazioni, controindicazioni e dosaggi dei singoli farmaci con schemi di diluizione e di somministrazione. Anche se la materia è molto vasta (e soggetta a continui aggiornamenti) la forma del libro impone il contenimento del volume; la speranza è quella di aver trovato un adeguato compromesso fra necessità di sintesi e completezza nell'esposizione.
29,00 27,55

Chirurgia addominale d'urgenza. Il senso pratico di Schein

Danny Rosin, Paul N. Rogers, Mark Cheetham, Moshe Schein

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 704

Tutti coloro che si interessano di chirurgia addominale, dovrebbero conoscere "lo SCHEIN" che è il più bel testo attuale di Chirurgia Addominale d'Urgenza, straordinariamente pratico, denso di suggerimenti per il chirurgo, chiunque esso sia, dal novellino al chirurgo esperto, che magari ha la necessità di fare un riepilogo rapido, attuale e sintetico, ma non superficiale, di un settore così delicato della chirurgia. Questa nuova edizione italiana tradotta dalla quinta inglese fa seguito a quella del 2007 ed è curata ancora una volta da Francesco Vittorio Gammarota che vi ha riversato un rinnovato impegno di attenzione e proprietà intento a fedele trasposizione letterale e concettuale. Vi è uno stile particolare con il quale gli autori hanno deciso di trasmettere i concetti chirurgici. Non si tratta di un testo di tecnica, bensì di un manuale "pret-a-porter"... L'obiettivo è calare il chirurgo in situazioni "real time" di gestione di un malato in urgenza-emergenza, cercando di insegnare un modo di ragionare che sia lucido, razionale e pronto alle varie sfaccettature che il nostro mestiere impone … Con il taglio sintetico, divertente e ragionato il lettore si immedesima con precisione nelle dimensioni create, percorrendo una strada che lo aiuterà quando si troverà davanti, ad esempio, proprio quel quadro di diverticolite acuta... Poter studiare, consultare, rileggere un testo come questo e poterlo fare nella nostra lingua nativa, è un privilegio che deve avere il massimo della divulgazione, non deve rimanere ristretto a pochi eletti. La chiarezza e semplicità di esposizione, la sua agilità lo rendono strumento ineguagliabile per una rapida e profonda consultazione. È lo strumento "salvavita" per il chirurgo di guardia, da avere sempre a portata di mano. Lo Schein ci indica la via giusta da seguire, frutto di esperienza dei migliori chirurghi addominali d'urgenza del mondo anglo-sassone che, in maniera chiara, semplice e puntuale vanifica ogni timore (nostro) e ogni insicurezza, portandoci alla meta.
78,90 74,96

Scores clinici in medicina d'urgenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 86

«Perché imparare (e insegnare) i sistemi a punteggio in Medicina? Non si rischia di "spegnere il cervello", di semplificare all'eccesso, sino a "banalizzare" il cardine insostituibile rappresentato dalla cosiddetta "quotidiana pratica clinica al letto del malato"? E perché imparare e insegnare i sistemi a punteggio proprio nell'ambito specialistico della Medicina d'Emergenza - Urgenza? Perché? Per sintesi, per omogeneità. Perché ricorrere a un sistema a punteggio, a quello e non ad un altro, significa essere giunti a quel punto, aver scelto quell'ambito, quello specifico sospetto clinico al termine (o nel corso) di un ragionamento che è parte di un percorso di valutazione, trattamento e stratificazione del rischio. Percorso che deve giungere a una sintesi, a una decisione, che possa essere rappresentata da una fotografia che sia anche oggettivabile. E questa decisione deve essere comprensibile ad altri, a chi sta lavorando al nostro fianco, con mansioni differenti o provenendo da discipline differenti e ancor più a chi verrà dopo di noi, a gestire quello stesso o quella stessa paziente, in un diverso momento della sua storia clinica e deve potere comprendere a che punto siamo arrivati, noi nel percorso, e il o la paziente nella propria evoluzione di malattia. E omogeneità significa allora anche equità, perché è doveroso che nella fase così delicata dell'inquadramento di ogni paziente, con qualunque codice di priorità e in qualunque contesto e ambiente ci si presenti, si limiti la variabilità medica individuale facendo riferimento a un patrimonio di cultura, competenze ed evidenze che siano validate e condivise. Condivise su di un'evidenza dimostrata e pubblicata in letteratura e comprovata dalle esperienze sul campo. Per oggettivare, quindi, per fotografare, per documentare, per ragionare e quindi anche per comunicare, per condividere e per confrontarsi. Per ridurre il margine di rischio e di errore. Per essere colti e per essere aggiornati, per essere competenti e per essere trasversali, così come "trasversali" alle diverse discipline sono tutti i nostri pazienti in Medicina d'Emergenza - Urgenza. Per metodo. E per contestualizzazione. Perché, a parità di condizione clinica, in Pronto Soccorso ricorrerò a sistemi a punteggio differenti da quelli a cui farò riferimento sul "territorio" in fase di Emergenza Pre-Ospedaliera, perché diverso è il contesto e diverse le scelte che dovrò prendere (in termini di centralizzazione e stratificazione del rischio, ad esempio), nell'ambito di percorsi diagnostico terapeutici che possono essere chiari e condivisi con i nostri diretti interlocutori o meno. Allo stesso modo potrò ricorrere allo stesso sistema a punteggio pur in contesti differenti, o in diversi momenti di valutazione e trattamento, ma con obiettivi decisionali dinamicamente variabili: ora con contributo decisionale sull'esecuzione o meno di un'indagine diagnostica, ora sulla scelta di un approccio terapeutico immediato o procrastinato, ora sulla disposizione di dimissione al domicilio o degenza, ora sulla scelta dell'intensità di cura dell'ambiente di ricovero. E allora non deve stupire realizzare che il Revised Trauma score e il Quick SOFA score, tanto eterogenei nell'essenza, nel senso clinico e nella portata decisionale, facciano entrambi riferimento alle tre medesime variabili: scala del coma di Glasgow (che, a sua volta, è un altro score a punteggio con significato contestuale), pressione arteriosa sistolica e frequenza respiratoria.» (Rodolfo Ferrari Direttore UOC Pronto Soccorso Medicina D'Urgenza Dipartimento di Emergenza - AUSL Imola)
11,90 11,31

Manuale di farmacologia clinica. CD-ROM
49,00

Manuale di farmacologia clinica. Tutti i farmaci secondo l'evidenza scientifica

Manuale di farmacologia clinica. Tutti i farmaci secondo l'evidenza scientifica

Gianluca Airoldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: XIII-2738

Questo manuale è destinato principalmente ai medici non neofiti in ambito della medicina generale ed interna. Suo scopo è quello di assistere in modo ragionevolmente accurato e sintetico la scelta e la gestione dei migliori farmaci disponibili alla luce della più rigorosa evidenza sperimentale e, ove possibile, sulla base delle linee guida ufficiali delle maggiori associazioni mediche internazionali. In accordo con questo obiettivo, la sua impostazione non è da considerare ottimale per l’acquisizione dei rudimenti della farmacologia clinica e della terapia medica, che al contrario, sono prerequisiti essenziali per permettere il completo e fruttuoso utilizzo del testo.
89,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.