fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Mello

Da Poseidonia a Caputaquis medievale. L'importanza dell'asse Capodifiume-Colle delle Sorgenti
20,00

Il culto di Honos in Roma antica. Origini e sviluppo

Il culto di Honos in Roma antica. Origini e sviluppo

Fernando La Greca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il volume propone uno studio unitario del culto di Honos nell'antica Roma, nel suo svolgimento storico, insieme alla gemella Virtus. Divinità soprattutto civile, Honos si rivela, attraverso le fonti, "il dio che concede l'onore", ossia le magistrature. Dalle guerre sannitiche al II secolo d.C., personaggi come Fabio Massimo Rulliano, Claudio Marcello, Gaio Mario, Gneo Pompeo, Cesare, Ottaviano Augusto, Vespasiano, Tito, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio promuovono in vari modi il culto di Honos, in contesti nei quali il favore del popolo, il governo cittadino, le magistrature e il potere imperiale sono il premio della Virtus, del merito, del valore dimostrato.
16,00

Gente e fatti di San Pietro in Lama. Viaggio della memoria nel Salento del passato

Luigi Mello, Mario Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 190

Nella rivisitazione di Mario Mello, fatta di scavo interiore e documenti minimi, solitamente trascurati, il paese natio, e con esso il Salento dei nostri nonni, sembra rivivere. Artigiani, contadini, venditori ambulanti, uomini e donne del popolo, che, vociando riempiono le strade e giorno dopo giorno s'inventano la vita, hanno la consistenza dei personaggi reali e caratteri indimenticabili. Piccoli eroi del quotidiano, privi di antenati illustri, si contentano dell'emblema dei loro cento e cento nomignoli, che ne rimarcano l'identità e li consegnano al ricordo. Nella lunga marcia attraverso anni difficili, affrontata a piedi nudi e stomacovuoto, appaiono invincibili. Non conoscono la disperazione. Sono ironici, sanno sorridere e ridere, delle difficoltà, degli altri, di se stessi. E sanno parlare, persino confrontarsi.
18,00 17,10

Conosciuti e raccontati. Miscellanea di profili, testimonianze e ricordi

Conosciuti e raccontati. Miscellanea di profili, testimonianze e ricordi

Mario Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2020

pagine: 254

I profili contenuti nella due sezioni del volume, (Maestri e Amici; Gente del Vecchio Sud) sono una selezione dei molti che ho scritto nel corso di più d'un cinquantennio. Ad ispirare, si può dire nella loro totalità, i profili qui presentati hanno concorso tutt'e tre i grandi capitoli della mia vita: quello del natio Salento leccese, dove sono rimasto fino alla conclusione degli studi liceali; quello napoletano, della formazione universitaria e della prima fase della carriera; quello salernitano-pestano, dell'università e della residenza definitiva, della famiglia, dell'immenso campo di lavoro offertomi dal territorio, ricco di storia, di monumenti, di tradizioni.
15,00

Paestum (anni '30) nelle foto di Ernesto Samaritani

Paestum (anni '30) nelle foto di Ernesto Samaritani

Libro: Libro in brossura

editore: Magna Graecia

anno edizione: 2019

pagine: 258

25,00

Atleta di Cristo. Le metafore agonistiche in san Paolo
15,00

Per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico di Paestum

Per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico di Paestum

Mario Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2005

pagine: 130

Otto specifici percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale per l'area pestana.
13,00

Rosae. Il fiore di Venere nella vita e nella cultura romana
13,00

La lunga illusione dell'archeologia

La lunga illusione dell'archeologia

Vittorio Bracco

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1993

pagine: 416

18,08

La lunga illusione dell'archeologia

La lunga illusione dell'archeologia

Vittorio Bracco

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 410

L'archeologia racconta il passato. Ma, di solito, la storia dell'archeologia, quando non si riduce a pura cronaca o a un freddo catalogo di scavi e scoperte, è condotta seguendo la linea verticale del progresso, per dimostrarne l'organico sviluppo e il crescente perfezionamento. Non è questo il metro con cui viene considerata nella Lunga illusione dell'archeologia, un libro che traccia una linea orizzontale della disciplina archeologica e della grande importanza che questa ha avuto per lo sviluppo della cultura occidentale. La storia dell'archeologia viene quindi illustrata non in se stessa, ma in relazione alla spiritualità dell'Occidente, così come si è manifestata nei secoli; quella spiritualità che è il terreno su cui, volta per volta, è germogliata la vicenda della letteratura o delle idee dei pensatori, configurandosi in modi e indirizzi sempre diversi. La lunga illusione dell'archeologia è introdotto dalle prefazioni di Mario Mello e Sabatino Moscati, e presenta una testimonianza di Armando Torno.
29,00

Paestum. Ricerche di storia antica (dagli scritti 1962-2011)

Paestum. Ricerche di storia antica (dagli scritti 1962-2011)

Mario Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2012

pagine: 424

Paestum, la greca Poseidonia, è la più bella città della Magna Grecia. Nell'antichità non raggiunse la fama di Cuma né la ricchezza di Sibari, da cui fu fondata, né poté rivaleggiare con Crotone o Taranto per importanza politica e peso culturale. Ma oggi nessuna di queste gloriose colonie conserva un'eredità monumentale paragonabile a quella che l'intera cerchia delle mura di Paestum custodisce. L'autore raccoglie, ordina in silloge e ripubblica un buon manipolo di scritti minori (24) che risultavano meno fruibili, essendo comparsi, nei decenni, in sedi disparate e talvolta non facili da attingere, come Atti di convegni, Studi in onore, Miscellanee, ecc. Ma scrtti che comunque riflettano ad un tempo la varietà dei filoni che il tema Paestum contiene e quella dei contributi che in essi ha versato.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.