Libri di Mario Picchi
Il muro torto
Mario Picchi
Libro: Libro rilegato
editore: Narhval Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 184
Fino a che punto ci si può sentire liberi? Qual è il prezzo da pagare? Il protagonista del Muro Torto non fa che domandarselo. Il suo bisogno di libertà si infrange tra gli ingranaggi del progresso. È possibile sfruttare le miserie di una civiltà superficiale ed egotistica attraverso gli stessi meccanismi che la nutrono? Un’ingiustizia di lieve entità è la scintilla che innesca il romanzo. Un bagnino, accecato dal suo potere, decide arbitrariamente chi può tuffarsi dal trampolino più alto. Una prevaricazione come un’altra che l’anticonformista protagonista, isolato dalla città ma immerso al suo interno, non riesce ad accettare. Un viaggio visionario che si muove tra inconscio e realtà, idillio e sogno. Il Muro Torto è un salto nell’irrazionale, nel vuoto che ci circonda e ci appartiene. La storia di un tormentato scavo interiore e di una grottesca, a tratti comica, voglia di rivalsa. Il mondo poetico di Mario Picchi è un universo complesso ma ordinato, in cui viene indagato il dissidio dell’uomo moderno in continua lotta con la concretezza disarmante e immutabile del reale.
Carteggio 1949-1970
Aldo Palazzeschi, Mario Picchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 276
Il carteggio tra Mario Picchi, letterato esordiente, e Aldo Palazzeschi, scrittore già noto e autorevole, è la storia di una singolare amicizia. Le lettere raccontano la società letteraria, soprattutto quella della Capitale, negli anni '60; l'importanza dello Strega e degli altri premi nell'ambiente editoriale; gli affetti importanti con un amico che lentamente si spegne; e le tre città di Palazzeschi: Venezia incantevole e piena di vita, Roma, che è rifugio sicuro, e poi Firenze, città della memoria. In Appendice, alcuni testi critici di Mario Picchi sull'opera e la personalità dell'autore fiorentino, un suo carteggio con la fedele domestica Margherita e un inserto fotografico.
Martin Eden
Jack London
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 384
Scritto e pubblicato nel 1909, all'età di trentatré anni, Martin Eden , forse il romanzo più importante di Jack London, è al contempo la storia della gioventù dello scrittore e l'invenzione di un personaggio dietro cui si cela l'autore stesso, intenzionato, con tale finzione letteraria, a scrivere un'autobiografia celebrativa e distruttiva. Non a caso, quel mare californiano, cui guardava con infinita malinconia e ansia di ribellione, fa da sfondo alla vicenda di un rozzo marinaio, Martin Eden. Questi riesce a entrare nella ricca famiglia di Arturo, un giovane al quale ha salvato la vita, inserendosi poco a poco in un ambiente completamente diverso dal suo per cultura e per educazione. Martin diverrà scrittore, ma sceglierà di fuggire, e in modo definitivo, dal mondo civile e dalle sue convenzioni, cercando l'autenticità perduta. «La sua infanzia e la sua adolescenza erano state continuamente turbate da una vaga irrequietezza; senza sapere ciò che desiderasse, egli desiderava qualche cosa che aveva cercato invano, fino al giorno in cui aveva incontrato Ruth. Ora quell'irrequietezza era diventata acuta, dolorosa, giacché sapeva finalmente, chiaramente, cosa gli occorresse: la bellezza, la cultura intellettuale e l'amore.» Saggio introduttivo sull'autore di Mario Picchi. Introduzione all'opera di Walter Mauro.
Waterloo
Victor Hugo, Walter Scott
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2015
pagine: 264
"Enigma Waterloo" così Sergio Valzania denomina l'incertezza che circonda la battaglia, non solo il suo svolgersi, lo stesso nome, i meriti e gli errori, ma perfino chi ne fu veramente il vincitore. Di questa ambiguità sono prova le due ricostruzioni che compongono questo "Waterloo": la prima stesa da Walter Scott nella sua monumentale "Vita di Napoleone Buonaparte"; l'altra è un lungo racconto della giornata campale, costruito nella forma di una visita al campo di battaglia, contenuto nei "Miserabili" di Victor Hugo. Due versioni tanto differenti anche nei toni e nei sentimenti, che suggeriscono in generale la doppiezza della storia stessa. Tanto che Valzania può concludere la sua Nota al volume che vincitore fu, anche, Napoleone, lo sconfitto di quell'ora, che però coronò "un progetto di autocelebrazione perfettamente riuscito" invece di finire mediocremente all'Elba.
Racconti e novelle
Guy de Maupassant
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: 560
Maupassant si distingue per la sua acutezza dello sguardo sul mondo, l'attenzione a un'umanità piccola e affaccendata. Narratore prolifico e vivace che dal maestro Flaubert prende avvio per una produzione novellistica vasta e polifonica. Scrittore disincantato e uomo inquieto, Maupassant riversa in questi racconti ciò che i suoi occhi vigili registrano di un mondo annoiato e borghese, ricavandone una interpretazione impietosa ma onesta di una realtà in cui ognuno è condannato all'impotenza del vivere.
I miserabili. Volume Vol. 1-2
Victor Hugo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
Una grandiosa commedia umana, un romanzo epico ed enciclopedico, visionario e sentenzioso, "scritto per tutti i popoli" da un "patriota dell'umanità" in lotta contro le ingiustizie della società. Le beffe del caso e gli imperativi del destino, la colpa e la redenzione si incarnano in una galleria di tipi esemplari, da Jean Valjean al vescovo generoso, dalla buona prostituta Fantine al crudele poliziotto Javert. E ancora borghesi e rivoluzionari, orfani e galeotti, angeli e mostri... In un alternarsi di tinte fosche e luminose, Hugo riassume la propria visione del mondo e della storia, consegnandoci un quadro che oggi ci appassiona anche per quello che possiamo scoprirvi al di là delle sue certezze: le contraddizioni, le ambiguità, le passioni segrete di un intero secolo.
Forte come la morte
Guy de Maupassant
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2003
pagine: 288
Forte come la morte, scritto poco tempo prima che l'autore venisse vinto dalla follia, è la vicenda cupa e tragicamente decadente di un uomo, un grande e illustre pittore, amato, ammirato, onorato, che si distrugge nell'amore impossibile per la figlia della sua amante.
Droga, resistenza o resa?
Mario Picchi, Marco Trabucchi, Franco Prina
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1984
pagine: 204
Il richiamo della foresta-Zanna Bianca e altre storie di cani
Jack London
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 334
"Il richiamo della foresta", unanimemente considerato il capolavoro di Jack London, è una delle opere letterarie più lette e conosciute al mondo. London lo scrisse di getto alla fine del 1902 e riuscì a farlo pubblicare l'anno successivo sul "Saturday Evening Post". In questo breve e densissimo romanzo, la descrizione del mondo degli uomini attraverso lo sguardo del cane si fonde con l'esaltante e tesa rappresentazione della ricerca di amore e libertà. "Zanna Bianca", pubblicato cinque anni dopo, ripropone, a un livello più armonico e ragionato, tutti i temi cari a London: la lotta per la vita, le grandi solitudini del Nord, la legge dura e inflessibile della sopravvivenza che accomuna e lega esseri umani e animali. Tutto ciò si esprime, come negli altri racconti dedicati ai cani, in scene di indimenticabile potenza. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi.