fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Taccolini

Aurelio Colleoni. Le opere e i giorni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 160

Aurelio Angelo Colleoni (1910-1973), capo-officina alla Dalmine, divenne segretario provinciale a Bergamo della CISL. Membro della Democrazia Cristiana, fu eletto deputato nella I legislatura della Repubblica Italiana e riconfermato fino alla IV alla Camera, dal 1948 al 1968, e poi nella V legislatura passò al Senato, dal 1968 al 1972. I saggi qui raccolti ne ricostruiscono la biografia politica e sindacale, mostrando come egli sia stato tra i protagonisti della storia del cattolicesimo politico italiano: «un cristiano costretto a vivere per un certo periodo nella violenza… un cristiano costretto a operare nel conflitto di interessi, nel contrasto più vivo dei modi di pensare e di agire… un cristiano infine che, nel fare politica attiva, visse rapporti di mediazione e di compromesso, in senso costruttivo, senza lasciarsi travolgere dai giochi e dalle tentazioni del potere». Saggi di: Mario Taccolini, Giovanni Gregorini, Erminio Gennaro, Francesco Corna, Paolo Emilio Colleoni.
17,00 16,15

I volti della povertà. Temi, parole, fonti per la storia dei sistemi di supporto sociale tra modernità e globalizzazione

I volti della povertà. Temi, parole, fonti per la storia dei sistemi di supporto sociale tra modernità e globalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 352

Negli ultimi anni si è assistito a crescenti difficoltà per le prospettive evolutive della ricerca dedicata ai temi della povertà e dell’innovazione istituzionale realizzata per affrontarla. Tuttavia, questo indirizzo di studi continua a offrire interessanti spunti di indagine e preziose indicazioni per le politiche di contrasto alle vecchie e nuove forme di marginalità, soprattutto in termini di coinvolgimento e valorizzazione delle comunità, dei corpi intermedi, delle intuizioni carismatiche che, nel corso del tempo, hanno dato respiro alla prospettiva sussidiaria di costruzione di una società più equa. Proprio grazie ai suddetti spunti di indagine, e alle correlate indicazioni per le politiche di intervento, la storia può aiutare a costruire la pace sociale, a perseguire la giustizia compensando le disuguaglianze, a rafforzare il contesto istituzionale odierno, nazionale e internazionale. L’obiettivo di questo volume è discutere il tema della povertà nella storia, analizzando le prospettive di ricerca più recenti e innovative perseguite a livello europeo, delineando il profilo di un nuovo lessico interdisciplinare storicamente fondato e individuando nuove fonti per le indagini storiche.
30,00

Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1750-1799). Saggio bibliografico di Mario Taccolini

Mario Taccolini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 190

Questo volume rappresenta la seconda tappa di un'ampia ricerca, intrapresa dell'Istituto di Storia economica e sociale "Mario Romani", e il cui obiettivo è la ricostruzione in un quadro organico delle pubblicazioni attinenti all'agricoltura della penisola italiana, apparse dalle origini della stampa al 1914. Il lavoro di Mario Taccolini prende in considerazione le opere edite dal 1750 al 1799, offrendo un censimento analitico della letteratura agraria prodotta in Italia, fornendo così un nuovo strumento di lavoro per ulteriori ricerche di storia dell'agricoltura tra età moderna e contemporanea.
16,00 15,20

La costruzione di un'Europa del lavoro. La Commissione per gli affari sociali dalle origini all'applicazione del Trattato di Roma (1953-1960)

Mario Taccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

La consapevolezza dei limiti e delle ristrette prospettive dell'Europa "sociale" - rispetto anche alle attuali esitazioni che pongono in discussione il futuro stesso della costruzione comunitaria europea - ha indotto ad affrontare peculiarmente gli aspetti sociali dello sviluppo economico europeo, indagando le attività di una singolare Commissione istituita dai sei Paesi che gettarono le fondamenta dell'odierna Unione dei Venticinque. Lo studio che confluisce in queste pagine, pur preliminare, consente di sostenere come anche a livello europeo il lavoro presentasse aspetti di disimpiego: per i sei Paesi membri della Ceca e della prima Cee si sarebbe dunque trattato di una questione comune, della quale emergevano tuttavia matrici differenti. La fonte prevalentemente adottata per la stesura del presente volume è rappresentata dalle relazioni della Commissione parlamentare per gli affari sociali, organismo comunitario attivo in una prima fase (1952-1958) a supporto delle attività della Ceca, e dopo il 1958 posto a servizio dell'Assemblea parlamentare europea, formatasi a seguito della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità economica europea (Cee) e della Comunità europea per l'energia atomica (Ceea o Euratom). Il quadro degli interessi per i problemi del lavoro offerto da tale fonte va ben oltre la pur urgente questione dello squilibrio nel mercato del lavoro per toccare tutti gli aspetti minuti caratterizzanti le condizioni di svolgimento del lavoro negli anni Cinquanta.
24,50 23,28

Memorie di un prigioniero di guerra

Peppino Tedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 288

Nel ripercorrere la storia della sua prigionia nel lager di Hameln, durante la Prima guerra mondiale, il "cappellano di fanteria" don Peppino Tedeschi si fa portavoce delle vicende, dei pensieri, dei sentimenti di tutti i soldati, anche di coloro che non possiedono le parole per raccontarli. «Come per istinto, serrai i pugni sul terreno, ho sollevato gli occhi al cielo: un cielo splendido, d'un sereno chiaro, tempestato d'un'infinità di stelle. Mi parvero tanti occhi sgranati sopra la mia miseria. Io non so cosa sia avvenuto in me d'improvviso; so che il contrasto, fra quel cielo che mi ricordava d'esser uomo e quell'erba che pareva sconfessare questa umanità, m'ha colpito stranamente: ho capito che con quel pugno di verde tra i denti ero diventato bestia e no, mi son detto, non voglio morire da bestia! L'erba m'è colata dalla bocca e, spinto da una energia che non mi parve mia, sempre carponi, sono rientrato nella baracca».
18,00 17,10

I percorsi del moderno. Società, istituzioni, cattolicesimo in Europa tra età moderna ed età contemporanea. Raccolta di scritti

I percorsi del moderno. Società, istituzioni, cattolicesimo in Europa tra età moderna ed età contemporanea. Raccolta di scritti

Mario Taccolini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 360

Questo volume intende onorare Mario Taccolini nella circostanza del suo settantesimo compleanno. A tale scopo, vengono raccolti alcuni suoi studi pubblicati in diverse sedi e in differenti circostanze, comunque tra i più efficaci e rappresentativi della sua produzione, ampia negli argomenti e intensa nella continuità. Nel contempo, in virtù della suddivisione tematica predisposta, vengono individuate le aree di principale impegno scientifico dell’Autore – dal locale al globale – con riferimento all’età moderna e contemporanea. Per ciascuna area tematica viene inoltre presentato un elenco delle pubblicazioni prodotte da Mario Taccolini nel corso della sua feconda carriera. L’impostazione dell’opera prevede altresì uno spazio per gli interventi di autorevoli colleghi e amici, noti studiosi, specialisti a livello nazionale e internazionale, ciascuno dei quali propone un breve saggio, di ampio respiro e profonda intuizione, dedicato a una specifica area tematica (lo sviluppo economico e sociale di Brescia e del suo territorio; le trasformazioni economiche della Lombardia tra età delle riforme e Unificazione nazionale; l’esperienza dell’Italia come Paese ritardatario nel processo di industrializzazione europeo; l’Europa e la sua difficile configurazione sociale nel secolo breve; le dinamiche dell’economia globale; il protagonismo degli uomini e delle istituzioni del cattolicesimo sociale nazionale; gli approcci alla metodologia della ricerca storica). L’esito finale è un originale percorso (anzi, più percorsi) attraverso la storiografia italiana tra il XVIII e il XXI secolo, periodo nel quale il Moderno si configura secondo modalità inedite e coinvolgendo, con profonde trasformazioni, le donne e gli uomini, le istituzioni e i corpi intermedi, i territori e le identità sociali italiani, europei e mondiali.
35,00

Mario Pedini e l'impegno internazionale. A cent'anni dalla nascita (1918-2018)

Mario Pedini e l'impegno internazionale. A cent'anni dalla nascita (1918-2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il Convegno di studio "Mario Pedini e l'impegno internazionale. A cent'anni dalla nascita (1918-2018)", svoltosi il 21 novembre 2018 presso l'aula magna della sede bresciana dell'Università Cattolica, ha inteso evocare e approfondire la figura del senatore Mario Pedini, personalità politica e culturale assai significativa della storia bresciana, nazionale ed internazionale. Il suo costante e appassionato impegno per il Paese, per l'avvio della costruzione europea e per una politica innovativa a favore dell'Africa testimonia in modo eloquente la sua statura morale, culturale e politica, analizzata qualificatamente dai relatori che si sono succeduti nel corso della giornata di studio. Una lezione, la sua, di straordinaria attualità e fecondità anche per le giovani generazioni dei giorni nostri.
18,00

Brescia e la sfida glocale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 304

Frutto della collaborazione tra l’Associazione Globus et Locus e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il volume Brescia e la sfida glocale (a cura di Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Valerio Corradi e Mario Taccolini) presenta i risultati di un percorso di riflessione e di ricerca sui temi del ‘glocalismo’ assumendo come oggetto di studio la città di Brescia e il suo territorio. I temi trattati sono molteplici e compongono un’analisi delle dinamiche e delle problematiche del contesto bresciano dando conto della sua ricchezza e complessità. Gli autori, docenti dell’Università Cattolica e autorevoli esponenti della società civile locale, riflettono secondo la prospettiva glocale su fenomeni, processi e sfide riguardanti cinque fondamentali macro-aree: Politica e cultura, Reti territoriali e mobilità umana, Economia e finanza, Servizi alla persona e terzo settore, Scuola, università e formazione al lavoro. I saggi non si limitano all’analisi dell’esistente ma, in una visione prospettica e progettuale, formulano proposte che si auspica possano diventare oggetto di ampia discussione, stimolando il dibattito politico e culturale sul futuro della città. L’Università Cattolica del Sacro Cuore, attiva a Brescia dal 1965, rafforza la sua presenza sul territorio con l’inaugurazione, nel 2021, del nuovo campus cittadino di Mompiano.
25,00 23,75

Fare i conti con la modernità. La nascita delle editrici La Scuola e Morcelliana e la cultura cattolica a Brescia

Paolo Terzi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 272

Un itinerario di approfondimento e di ricerca attorno a tre snodi che caratterizzano la vicenda storica del cattolicesimo bresciano tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale: la nascita della rivista pedagogica «Scuola Italiana Moderna» (1893); la costituzione dell’Editrice La Scuola (1904) e la sua crescente affermazione nei decenni successivi; l’avvio dell’Editrice Morcelliana (1925). Sono tappe rivelatrici del particolare contesto che, a Brescia, tra XIX e XX secolo vede convergere impresa, lavoro e capitale in iniziative finanziarie e culturali di ambito provinciale e nazionale destinate a consolidarsi – anche in tempi non sempre favorevoli alla costruzione di una economia sociale di mercato e nonostante le resistenze ideologiche ottocentesche e le guerre mondiali – grazie al grande dinamismo del cattolicesimo locale (caratterizzato da apertura sociale e dialogo con la modernità), che vede tra i suoi esponenti Giuseppe Tovini, Giorgio Montini, Luigi Bazoli, Giovanni Battista Montini, Fausto Minelli, Vittorino Chizzolini, Mario Bendiscioli, Angelo Zammarchi. Introduzione di Mario Taccolini.
23,00 21,85

A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell'evangelizzazione a Brescia. Volume Vol. 3

A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell'evangelizzazione a Brescia. Volume Vol. 3

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 1082

Terzo volume di una ricerca storica - in tre tomi - che ricostruisce fasi ed elementi caratterizzanti dell'evangelizzazione nella Diocesi di Brescia dalle origini fino ai nostri giorni. Una originale ricostruzione del contributo del clero, dei religiosi, del laicato, delle istituzioni, alla missione della Chiesa. Il volume, che approfondisce in particolare la ricerca in età contemporanea, contiene anche 32 tavole fotografiche a colori rappresentanti dettagli del patrimonio artistico custodito nelle chiese bresciane.
25,00

L'esenzione oltre il catasto. Beni ecclesiastici e politica fiscale dello Stato di Milano nell'età delle riforme

L'esenzione oltre il catasto. Beni ecclesiastici e politica fiscale dello Stato di Milano nell'età delle riforme

Mario Taccolini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 286

L'esame di Mario Taccolini parte dalla spinta che l'azione di Carlo VI conferì all'opera del censimento, esamina copiosi materiali sulla consistenza, sui caratteri, sulla distribuzione della proprietà fondiaria e giunge così ad una riconsiderazione globale del problema, cogliendo nelle diverse sfumature gli equilibri diplomatici tra Stato, Santa Sede e oligarchie locali entro ciascun momento storico e politico nel corso del Settecento. Ciò permette di valutare gli inevitabili riflessi sulle scelte di governo, con l'obiettivo primario di far emergere, accanto a quella politica, la fondamentale dimensione economica di tali decisioni. L'indagine è caratterizzata dal frequente confronto con rappresentazioni quantitative e fonti documentarie. Si ricostruiscono le varie fasi del riordino del sistema tributario nello Stato di Milano, durante le quali la questione delle esenzioni è stata analizzata, discussa e infine risolta. Viene compiutamente descritta la progressiva limitazione delle immunità fiscali per i beni ecclesiastici, perseguita dall'Austria in Lombardia nel corso del XVIII secolo, ritrovandone il movente nel prevalere di criteri di equità nella distribuzione del carico tributario e nell'incalzante accrescimento delle esigenze finanziarie dello Stato moderno, e giungendo così a conclusioni rilevanti in merito agli intrecci tra politica e finanza dal punto di vista dei protagonisti della vicenda: Milano, Vienna e la Santa Sede.
21,00

Rezzato. Storia di una comunità

Rezzato. Storia di una comunità

Mario Taccolini

Libro

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2000

pagine: 429

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.