fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Tozzi

Perché i vulcani si svegliano?

Federico Taddia, Mario Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2022

pagine: 96

Si possono prevedere i terremoti? E' vero che le montagne possono crescere? Perché esistono le isole? Accompagnati dal popolare geologo Mario Tozzi, eccoci alle prese con le meraviglie della geologia. Perché sono importanti i ghiacciai? Ci si scotta se si cammina sopra ad un geyser? E che cos'è uno tsunami? Domande curiose e impertinenti, faccia a faccia con un vero scienziato: ecco scienza per... teste toste! Età di lettura: da 10 anni.
12,50 11,88

Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile

Mario Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Touring

anno edizione: 2025

pagine: 144

C’è chi nega il cambiamento climatico, chi minimizza i disastri ambientali o li riconduce al volere divino, chi se la prende con le auto elettriche e chi con la carne coltivata. Anteporre gli interessi predatori di pochi al benessere collettivo sta distruggendo il nostro ecosistema. Ma possiamo scrivere una storia diversa, cambiare il corso degli eventi facendo scelte responsabili. Dagli incendi nella foresta amazzonica alla plastica nei mari, dagli sciami di zanzare ai branchi di lupi, Mario Tozzi ci sprona a ripensare il nostro posto tra i viventi, abbandonando la presunzione che collocherebbe l’uomo in cima a un’immaginaria gerarchia delle specie. E a fare pace con il territorio che abitiamo e deprediamo, l’Italia del dissesto idrogeologico, delle grandi opere di dubbia utilità, del turismo incontrollato e del consumo di suolo che non risparmia nemmeno i ghiacciai. La via prediletta è l’attacco frontale ai negazionisti antiscientifici e alle loro trovate farsesche ma dure a morire, che trovano terreno fertile anche nelle inconcludenti conferenze internazionali sul clima. La resa non è un’opzione: ci sono soluzioni concrete che vanno attuate subito, come l’espansione delle aree protette, la conversione alle rinnovabili e una transizione energetica pagata dalle lobby dei combustibili fossili, non dai cittadini. Un invito a rompere con un passato di arroganza e incuria, scegliere un domani diverso e rinnovare il nostro patto con l’ambiente.
18,00 17,10

Il terremoto. Con adesivi

Agostino Traini, Mario Tozzi

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2003

pagine: 12

Un viaggio per piccoli curiosi alla scoperta del terremoto. Il testo semplice, in maiuscolo, è supportato da divertenti illustrazioni; un simpatico gufetto introduce approfondimenti e curiosità. Un glossario illustrato e un'attività di verifica da fare con gli adesivi concludono la trattazione dell'argomento. Età di lettura: da 5 anni.
3,00 2,85

L'incendio. Con adesivi

Mario Tozzi

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2003

pagine: 12

3,00 2,85

I dinosauri

Mario Tozzi

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2003

pagine: 12

3,50 3,33

La mia vita sulla Terra

La mia vita sulla Terra

Mario Tozzi

Libro: Cartonato

editore: La Coccinella

anno edizione: 2021

pagine: 18

Un libro che spiega ai bambini come prendersi cura della terra, la casa in cui abitiamo. Il noto geologo e conduttore televisivo Mario Tozzi racconta i terremoti, le eruzioni vulcaniche, le inondazioni e l'importanza di abitare la Terra in modo responsabile. La natura non è né buona né cattiva, ma ha come unica legge la ricerca dell'equilibrio, in un sistema in cui tutto è connesso: ambiente, animali, piante, persone. Un libro-gioco di grande formato e pieno di finestrelle, con un intento pedagogico che è anche una missione di civiltà. Il secondo volume di Salute Mondo, la collana curata da Ilaria Capua, in cui grandi scienziati parlano ai piccoli lettori dei principali temi della salute circolare. Età di lettura: da 4 anni.
14,90

Com'è nata l'Italia. All'origine della grande bellezza

Com'è nata l'Italia. All'origine della grande bellezza

Mario Tozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 193

Davanti alla maestosità delle Alpi, al verde dei boschi appenninici, ai suggestivi e irripetibili scorci della laguna veneta, della penisola sorrentina o delle coste di Sardegna, nessuno può negare che l'Italia sia un paese unico al mondo, la cui bellezza risiede soprattutto nella varietà dei paesaggi. Ma da dove sono nate queste meraviglie? E quando? Com'era il nostro territorio prima di diventare il luogo spettacolare che ogni anno attrae milioni di persone? In questo nuovo libro Mario Tozzi racconta la storia più antica e nascosta dell'Italia, a partire da quando, oltre 200 milioni di anni fa (un tempo relativamente breve in termini geologici), il Bel Paese nemmeno esisteva, o meglio, giaceva sommerso sotto le acque di un grande oceano conosciuto come Tetide. La regione in cui sarebbe sorta la penisola era il regno incontrastato di alghe, coralli e minuscoli organismi impegnati a costruire «edifici» alti centinaia di metri, le stesse rocce che oggi costituiscono l'ossatura delle Dolomiti e dell'Appennino, dove infatti non è raro trovare fossili di origine marina. Ma il mondo protetto dalle tiepide acque della Tetide sarebbe stato presto sconvolto dalla collisione di due delle maggiori placche geologiche del pianeta, Africa ed Europa, iniziata decine di milioni di anni fa e in corso ancora oggi. A seguito di questo epico scontro, porzioni di territorio sempre più ampie hanno cominciato a emergere, sebbene non ancora nella caratteristica forma a stivale che il paese avrebbe assunto solo negli ultimi due milioni di anni soprattutto grazie all'erosione dei fiumi. Difficile immaginarlo ora, ma nelle pianure di Trentino, Campania e Puglia pascolavano indisturbati dinosauri erbivori e, milioni di anni dopo, branchi di elefanti passeggiavano a pochi metri dall'Altare della Patria. E gli italiani, quando e come hanno iniziato a popolare queste terre? Chi erano i nostri antenati? Il coinvolgente racconto di Tozzi prosegue ricostruendo le tappe dell'insediamento umano, sempre e comunque legato alla storia fisica del territorio, a partire dai primi oreopitechi giunti dall'Africa fino ai sapiens, che qui hanno trovato un ambiente ideale nel quale si sono inseriti con intelligenza e arte. Forse non c'è un altro paese al mondo in cui la storia del territorio e quella degli uomini si siano intrecciate in maniera così stretta e sorprendente come in Italia, dove sono sorte alcune delle più belle e particolari città del mondo. Tutte figlie di quelle rocce e di quei paesaggi.
19,00

Tecnobarocco. Tecnologie inutili e altri disastri

Tecnobarocco. Tecnologie inutili e altri disastri

Mario Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 192

La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo. Attraverso molti esempi Mario Tozzi dimostra l'inutilità di bizzarri marchingegni che riteniamo indispensabili e di cui potremmo fare a meno. D'altro canto, egli sottolinea l'utilità di quella tecnologia semplice che ha rappresentato un vero miglioramento nelle condizioni della vita degli uomini senza compromettere l'ecosistema Terra.
18,00

Gli uomini primitivi. Con adesivi

Mario Tozzi

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2003

pagine: 12

3,50 3,33

Il petrolio. Con adesivi

Mario Tozzi

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2003

pagine: 12

3,00 2,85

Il deserto. Con adesivi

Mario Tozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2004

pagine: 12

3,00 2,85

La nuova civiltà dell'acqua. Il Piano Nazionale per la sicurezza idrica e idrogeologica

D’Angelis Erasmo, Mauro Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 400

Cambiamenti climatici e siccità, sprechi e inquinamento, normative antiquate, investimenti insufficienti in campo ambientale: nel nostro paese, come altrove, siamo di fronte a una vera e propria “sindrome dell’acqua”. Nel raccontarci i come e i perché della nostra crisi idrica, gli autori partono da lontano – addirittura dagli albori del nostro pianeta – per arrivare fino ai giorni nostri, offrendoci una sorprendente quanto dettagliata storia d’Italia attraverso l’acqua. Ma non si limitano a questo: coniugando nozioni storiche e dati scientifici, offrendo soluzioni tecniche e proposte di riforma, ci guidano verso un nuovo approccio ecologico, un sentiero virtuoso per superare i problemi più stringenti e arrivare finalmente a una nuova “civiltà dell’acqua”. Introduzione di Mario Tozzi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.