fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Martin McLaughlin

Calvino e la letteratura mondiale. Narrativa, saggistica, intertestualità

Martin McLaughlin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 228

Pubblicato in inglese nel 1998 e ritenuto imprescindibile testo di riferimento per tutta la critica calviniana, il volume di Martin McLaughlin viene qui proposto al pubblico italiano in una versione rivista e ampliata, comprensiva di un importante contributo su Calvino saggista e lettore di classici in lingua inglese. Oltre all'organicità dell'impianto – l'opera dello scrittore ligure viene infatti sottoposta a un'analisi sistematica, che bilancia l'attenzione ai temi narrativi, alle scelte strutturali e stilistiche, agli sviluppi diacronici e alle costanti formali –, il tratto distintivo del volume è l'apertura internazionale e intertestuale: lettore onnivoro, nel corso del suo itinerario creativo Calvino dà vita a un intenso, protratto dialogo con grandi figure della letteratura di paesi ed epoche diversi. L'immagine complessiva che ne emerge è quella di un autore insieme classico e sperimentale, fedele ad alcuni fondamentali principi estetici e anche instancabilmente intento a rinnovarli, nel segno di un'originale poetica che rimane fondata, nelle varie stagioni della sua attività, sull'eclettismo, l'antitesi e il paradosso.
24,00 22,80

È ancora tempo di arcobaleni?

È ancora tempo di arcobaleni?

Sebastiano Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2019

pagine: 102

Ancora una volta è l'amore che trionfa nel nuovo libro di versi di Sebastiano Grasso. L'amore esaltato dai corpi, ingentilito dalla tenerezza, corrotto dal dolore del distacco. Mai come in "È ancora tempo di arcobaleni?" il poeta si svela e si racconta: c'è il presente, il vivere quotidiano fra la casa di Milano e le mura del castello di Riva, nel Piacentino, fra mostre d'arte e momenti di musica, e c'è il passato «vissuto in grandi saloni, grandi / corridoi, grandi scale, grandi refettori / e ora sul tuo grande corpo che misuro / a palmi». L'infanzia piena di colori, la giovinezza profumata di sesso, le emozioni d'arte che non si cancellano, i ricordi rabbiosamente riafferrati: tutta una vita è riassaporata fra scorrere d'acque e bufere di venti, mentre, entro e oltre le mura del maniero medievale, le stagioni trascorrono, rinverdendo e rovinando i grandi alberi. La presenza e l'assenza di quell'«altro» che ci appare indispensabile, la presenza e l'assenza di quella voce della poesia che sola - può dire l'intensità del vivere sono annunciate dagli splendidi versi di una Lettera che Adonis, il maggiore poeta e intellettuale del mondo arabo, indirizza da Parigi all'amico italiano. La raccolta è introdotta da Martin McLaughlin, docente di Letteratura italiana all'Università di Oxford, e impreziosita dai disegni di Ruggero Savinio, il grande pittore figlio di Alberto Savinio, che come il padre e lo zio Giorgio de Chirico unisce alle arti visive il piacere della scrittura.
20,00

Machiavelli's Prince: traditions, text and translations

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 270

52,00 49,40

Leon Battista Alberti. La vita, l'umanesimo, le opere letterarie

Leon Battista Alberti. La vita, l'umanesimo, le opere letterarie

Martin McLaughlin

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: XXII-174

I sette saggi proposti sono incentrati sulla figura dell'Alberti umanista e scrittore. Il libro è diviso in tre sezioni che riguardano la vita, l'umanesimo e alcune sue opere fondamentali, quali il De familia, il De re aedificatoria, il Theogenius e il Canis. Sebbene i saggi trattino di opere dal carattere quantomai vario, l'approccio seguito qui è sempre quello di cercare di spiegare ciò che l'Alberti scriveva tramite quello che leggeva.
29,00

Alberti Ludens. In memory of Cecil Grayson

Alberti Ludens. In memory of Cecil Grayson

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 476

In questo suo (doppio) volume monografico, «Albertiana» presenta una serie relativamente nutrita e omogenea di saggi e studi originali relativi all'umorismo dell'Alberti, a un aspetto cioè di primissimo piano della multiforme, poliedrica sua opera e insieme a una problematica d'ormai indiscusso rilievo, progressivamente impostasi all'attenzione nel corso degli ultimi decennî di studi sul grande umanista e teorico delle arti, dell'architettura e dei saperi. Ripartito in cinque segmenti principali, l'insieme si volge per un verso alla ricerca del passato, e dunque all'indietro, al contributo erudito, nel contempo storico-esegetico ed ecdotico, lasciatoci dal Grayson circa la vita e l'opera dell'Alberti. Per altro verso, e proprio per il tramite dei molteplici contributi in esso raccolti sul «serio ludere» dell'Alberti e sul peculiarissimo suo umorismo, l'insieme qui offerto si volge invece in avanti, al presente non meno che al futuro della ricerca storica. Fascicoli monografici di «Albertiana», 2019, 2 - 2020, 2.
130,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.