Libri di Massimiliano Ghini
Gli errori del manager. Come evitarli e costruire una leadership consapevole
Andrea Lipparini, Massimo Franceschetti, Massimiliano Ghini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 240
Ciò che fa grande un manager non è l'infallibilità, bensì l'atteggiamento nei confronti degli errori commessi. Al contrario di chi tende a evitarli o minimizzarli, vedendone solo gli aspetti negativi, il manager di successo è determinato nel comprendere e valorizzare l'errore come tappa cruciale dell'apprendimento e della crescita. In questo volume gli autori guidano i manager a considerare l'errore come un'opportunità per stimolare l'innovazione, consolidare i processi di cambiamento, sviluppare una condizione di sicurezza psicologica e perfezionare le doti di leadership. Attraverso numerosi casi e suggerimenti pratici, il volume aiuta a riflettere e intervenire sulle principali cause dei propri errori, in particolare: il deficit percettivo, che ostacola la pronta e accurata comprensione delle diverse situazioni; il deficit emotivo, che induce a sottovalutare o negare le proprie e altrui emozioni; il deficit comunicativo, correlato alla mancanza di chiarezza, rispetto e critica costruttiva nelle relazioni interpersonali. Nella parte conclusiva, vengono evidenziati i benefici di uno stato mentale consapevole che, focalizzando l'attenzione sugli eventi e sulle persone, prepara il manager alla leadership.
Intelligenza emotiva in azione. Come applicarla nella vita e nel lavoro
Massimiliano Ghini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 111
Non importa se siamo imprenditori, insegnanti, impiegati o genitori: quello che conta non è cosa facciamo ma quello che siamo, ovvero delle persone. Imparare a lavorare con le emozioni non è difficile, non ci ruba tempo. Bastano poche regole per mettere in moto il meccanismo e registrare i primi risultati in tutti gli ambiti che ci interessano. Le emozioni sono un patrimonio a cui spesso rinunciamo o che non sfruttiamo al meglio: c'è chi si lascia travolgere da esse e chi invece le allontana, ma esiste un'intelligenza che le governa e, allenata, può aiutarci a cambiare e migliorare. Le emozioni sono informazioni, sono processi reali, ci coinvolgono ogni giorno perché ogni giorno ci troviamo a gestire sequestri emotivi, stress, stati d'animo frutto di quello che ci accade intorno.
Intelligenza emotiva dentro il cambiamento. Come trasformare le organizzazioni partendo dalle persone
Joshua Freedman, Massimiliano Ghini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 226
Un libro che parla direttamente alle aziende e ai suoi leader. Le aziende oggi sono in grado di gestire il cambiamento? Molto probabilmente no, se ancora il 70% dei cambiamenti organizzativi fallisce. Un cambiamento reale e sostenibile è possibile solo se si passa dal coinvolgimento delle persone. È necessario quindi saper gestire le dinamiche emotive innescate da un processo di cambiamento: paura di cosa accadrà, incertezza, insicurezza ecc. Questo libro offre un nuovo modello di Change Management focalizzato sul capitale intangibile, sulle persone e le loro dinamiche emotive, per indicare alle aziende la strada più corretta ed efficiente verso i cambiamenti organizzativi sostenibili. Perché le emozioni fanno la differenza.