Libri di Matteo Clemente
Re-design dello spazio pubblico
Matteo Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
Lo spazio pubblico ha assunto nuovi valori e significati nelle città contemporanee. Icona della vitalità urbana delle smart cities, simbolo della condivisione democratica e della partecipazione collettiva, sembra condensare il senso stesso della urbanità e delle aspirazioni future della civiltà occidentale. Il libro si pone come un'ampia riflessione sul tema dello spazio pubblico urbano, che viene riguardato nella prospettiva del soggetto fruitore (city user) e del suo benessere individuale e collettivo. L'obiettivo è quello di costruire un orientamento strategico del progetto, che prenda a riferimento la scala umana della città, ricollocando l'uomo al centro delle ipotesi di trasformazione urbana. Lo spazio pubblico della città alla scala umana è fatto di luoghi vivibili, sicuri, accessibili, dove si possono svolgere attività, partecipare alla vita sociale della collettività, fare esperienze ordinarie e straordinarie, essendo aperti all'imprevisto che appare sotto i nostri occhi. Lo spazio urbano viene analizzato secondo cinque dimensioni (percettiva, morfologica, funzionale, semiologica, ecologico-ambientale), secondo una ipotesi di scomposizione tematica prodromica rispetto all'elaborazione progettuale. Nelle sue declinazioni ibride, a metà tra parco, piazza, strada e infrastruttura lineare, lo spazio urbano contemporaneo viene riguardato anche nella prospettiva del progettista, nel tentativo di dare utilità didattica alla ricerca.
L'identità dei luoghi e la piazza. Architettura e natura. Atti del III Convegno diffuso internazionale (San Venanzo, 15-19 settembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il volume raccoglie gli atti del III Convegno internazionale, che si è tenuto a San Venanzo in Umbria, nell'ambito dell'evento "Architettura e Natura. Premio Simonetta Bastelli", nel settembre 2015. Come per le precedenti edizioni il convegno si è tenuto nella forma di "convegno diffuso", quindi non solo all'interno della sala congressi del Comune, ma articolato in più luoghi e in più giorni e corroborato da una sequenza di eventi, dibattiti, tavole rotonde, un workshop e un Premio per progetti di Paesaggio. La pubblicazione raccoglie i contributi dei relatori convenuti e rappresenta in pieno il valore scientifico del convegno di cui è espressione. Il volume è suddiviso in più sezioni, quante sono state le giornate del convegno, ruotando su questioni chiave del dibattito contemporaneo, di "identità", "partecipazione", "piazza", "spazi pubblici", "paesaggio"; con una sezione speciale su Italo Calvino e i suoi "paesaggi fantastici" e un forum conclusivo sulle "ricerche" dei diversi Atenei.
Necessità di agire per la costruzione del paesaggio futuro. Architettura e natura. Atti del II Convegno diffuso Internazionale (San Venanzo, 16-20 settembre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nel mese di settembre del 2014 si è svolto a San Venanzo, in Umbria, il II Convegno internazionale nell'ambito dell'evento Architettura e Natura, premio Simonetta Bastelli. In continuità con la prima edizione, trattasi di un convegno diffuso, per i tempi e per i luoghi. Non si è svolto, infatti, solo all'interno di una sala congressi, ma è stato la spina dorsale dell'intero evento che si è svolto in più luoghi ed in più giorni, coinvolgendo tutti coloro che, a vario titolo, sono intervenuti, dai rappresentanti delle amministrazioni e degli ordini professionali alla popolazione e ai partecipanti al workshop, dagli ospiti stranieri a tutti i relatori. Tutti i contributi sono stati di fatto interattivi: non sono stati ristretti nell'ambito del singolo intervento, ma presenti in continuità. Progetti, comunicazioni scientifiche e tavole rotonde hanno costituito un evento particolare e diffuso, con alta specificità scientifica, ma anche formativo e divulgativo. Sempre nell'ambito del rapporto tra Architettura e Natura e con l'obiettivo di fornire idee, contributi ed esperienze per la costruzione del paesaggio futuro, il convegno ha avuto come tema conduttore le modalità di intervento nel paesaggio. La pubblicazione, che comprende gli interventi di tutti i relatori suddivisi in quattro blocchi propedeutici e collegati (le opinioni, i temi, i progetti e i contributi), rappresenta in pieno il valore scientifico ed illustrativo del convegno.
Video-grafica. Nuove frontiere della comunicazione digitale. Dal design multimediale all'architettura
Matteo Clemente
Libro
editore: DEI
anno edizione: 2013
Comporre, scomporre l'architettura. Dall'analisi grafica al disegno di progetto
Matteo Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 196
Il libro è un tentativo di costruire una didattica del "comporre" l'architettura attraverso il disegno. La scomposizione delle opere architettoniche, volta a comprendere le ragioni del progetto (formali, spaziali, funzionali, ritmiche, estetiche in generale), è affrontata in termini di analisi grafica, ovvero attraverso la lettura parziale di elementi linguistici dell'architettura isolabili con il disegno. Il progetto è un "percorso" articolato e complesso attraverso numerosi disegni, tentativi ed errori, che portano alla formalizzazione dell'idea. Negli antri segreti del "comporre" e "scomporre" l'architettura, come nel mito della caverna di Platone, non possiamo cogliere la vera essenza dell'opera architettonica, se non come "immagine" riflessa, ovvero come rappresentazione della stessa sul piano bidimensionale.
Eliminazione barriere architettoniche. Progettare per un'utenza ampliata
Ileana Argentin, Matteo Clemente, Tommaso Empler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2008
pagine: 399
Nella progettazione del nuovo, come negli interventi di ristrutturazione, una rivoluzione copernicana ha recentemente spostato l'attenzione dai limiti fisici del soggetto uomo ai limiti architettonici di un contesto che presenta barriere: è la città, in buona sostanza, ad essere handicappata se non si pensa in maniera da contemperare le esigenze di tutti i cittadini. L'accessibilità integrata nel progetto architettonico, come requisito essenziale, indipendentemente dall'ipotetico utente o fruitore, risolve il problema per le persone più svantaggiate con ricadute benefiche a cascata anche per coloro che si trovano in situazioni ottimali. lI volume scompone, affronta e fornisce soluzioni in tema di accessibilità. Aggiornamento normativo secondo: la nuova sicurezza sui luoghi di lavoro - il DLgs 81/2008; l'allegato sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro 11 settembre 2006; le nuove indicazioni delle regioni Puglia e Veneto.
Gli architetti... dovrebbero ammazzarli da piccoli!
Matteo Clemente
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 192
Un saggio umoristico su un tema molto dibattuto: la ristrutturazione della casa (annoverata anche nei manuali medici tra le cause esogene dell'ulcera), attraverso la quale tutti, in qualche modo sono passati. Il testo si articola in quattro capitoli, seguendo le differenti fasi di una ristrutturazione: dalle prime ipotesi sulla casa ideale, passando attraverso diversi stili, fascinazioni tecnologiche, ecologiche ed esoteriche, alla scelta dell'architetto, del quale si traccia un esilarante profilo che si conclude con il progetto architettonico. Continua con la scelta dell'impresa e dei materiali. Si conclude con la fase del cantiere, terreno di confronto-scontro tra committente, architetto e impresa.
Estetica delle periferie urbane. Analisi semantica dei linguaggi dell'architettura spontanea
Matteo Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2005
pagine: 112
La periferia urbana è stata sempre vista dalla letteratura scientifica in un'accezione negativa: "luogo degradato" nel migliore dei casi, "non luogo" in una definizione largamente condivisa. A ben guardare accanto ad una periferia zonizzata, fatta di "palazzoni" senza qualità estetiche, esistono realtà spontanee con una precisa identità figurativa e con un ben definito patrimonio lessicale. La prospettiva semiologica di questo libro, in tal senso, è volta a ricercare in modo sistematico il legame tra certe soluzioni formali dell'architettura d'avanguardia e medesimi elementi lessicali di manufatti poveri autocostruiti, fornendo uno strumento conoscitivo strategico, prima di lasciare il passo all'intervento concreto sul territorio.
Percezione e comunicazione visiva dell'architettura
Roberto De Rubertis, Matteo Clemente
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2001
pagine: 112
Urban Challenge. The Uneven transformation of contemporary cities
Luca Salvati, Matteo Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 112
Pometra 1. Guida alla ristrutturazione della casa
Matteo Clemente, Tommaso Empler
Libro: Copertina morbida
editore: Lepisma
anno edizione: 2012
pagine: 100
Guida alla ristrutturazione della casa, un compendio utile al progettista ma anche al proprietario della casa.
Eliminazione barriere architettoniche. Progettare per un'utenza ampliata
Ileana Argentin, Matteo Clemente, Tommaso Empler
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2004
pagine: 357
Nella progettazione del nuovo, come negli interventi di ristrutturazione, una rivoluzione copernicana ha recentemente spostato l'attenzione dai limiti fisici del soggetto uomo ai limiti architettonici di un contesto che presenta barriere: è la città, in buona sostanza, ad essere handicappata se non si pensa in maniera da contemperare le esigenze di tutti i cittadini. L'accessibilità integrata nel progetto architettonico, come requisito essenziale, indipendentemente dall'ipotetico utente o fruitore, risolve il problema per le persone più svantaggiate con ricadute benefiche a cascata anche per coloro che si trovano in situazioni ottimali. lI volume scompone, affronta e fornisce soluzioni in tema di accessibilità.