fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Negro

Attualità di Hannah Arendt

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 176

L’eredità che Hannah Arendt ha consegnato al nostro tempo è immensa e viene qui offerta l’opportunità di raccoglierla con la consapevolezza che in questi decenni non si è esaurito il gravoso e delicato compito trasmesso alle generazioni future. In The Human Condition, in modo particolare, Arendt ha gettato le basi di un programma di lettura e interpretazione del moderno, privo di indulgenza nei confronti degli stereotipi ricorrenti e del progressivo appiattimento delle condizioni della vita umana entro cui è legittimo sperare di costruire spazi di riconoscimento comune, nonché di stabilire legami di reciprocità. I contributi qui raccolti riflettono una pluralità di voci e prospettive, ciascuna contrassegnata da specifici accenti e sensibilità. Ogni saggio pone criticamente in risalto aspetti centrali della riflessione arendtiana, ma anche quei non pochi punti controversi o eccessivamente densi, per non dire opachi, di un pensiero che non si lascia agevolmente afferrare, e non è collocabile senza un certo disagio all’interno di alcuna delle correnti culturali o ideologiche del Novecento, benché sia innegabilmente un pensiero della modernità quello che con Arendt ha inteso volgersi contro e “oltre” il moderno.
18,00 17,10

La seconda possibilità

La seconda possibilità

Matteo Negro

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 184

Essere in grado di riportare tutto indietro di un'ora: un desiderio, una frase che suona come una formula, una luce abbagliante, ed ecco che un misterioso incanto ha fatto tornare ogni cosa esattamente com'era sessanta minuti prima, con la storia da riscrivere daccapo per ottenere un esito più felice. È il potere che per caso si accorge di avere il piccolo Aurelio. E se dapprima è solo un modo per evitare le punizioni della mamma, sfuggendo a leggere e sbadate malefatte, il potere accompagna, sempre con grande discrezione, il ragazzo mentre cresce, permettendogli di sbrogliare in qualche maniera le situazioni innocenti tipiche della prima adolescenza. Ma il tempo passa ancora, e tutto si fa più grande e più complicato. Quel dono incredibile per la fantasia di un bambino conosce tutta una nuova profondità morale, e assume un valore differente dentro una realtà intricata e difficile. Il mondo degli adulti a cavallo del nuovo millennio si mostra a Aurelio per quello che è, crudo, fatto di scelte talvolta dolorose ed eventi troppo grandi e sconvolgenti per essere risolti con una fantasia infantile, ancorché. Al punto che persino una tale prodigiosa capacità sembra scolorire nel concreto di un presente comunque incomprensibile. Romanzo originale e inquieto, in cui si sente echeggiare uno dei grandi maestri del Novecento fantastico italiano, Dino Buzzati. Una favola realista dallo stile elegante e garbato, permeata della tensione profonda del senso del tempo che precipita via e della innocenza che fugge.
13,00

Spazio pubblico e trascendenza

Matteo Negro

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 176

Lo scopo di questo contributo è di mostrare come il passaggio dal cosiddetto secolarismo moderno all'epoca post-secolare apra nuovi scenari in ambito politico e istituzionale. Se la modernità è stata la stagione in cui il politico ha assorbito il teologico o lo ha respinto, il postmoderno, che si dà come "post-secolare", potrebbe capovolgere i termini del confronto. Lo Stato procedurale è sempre meno compreso, non riflette in modo compiuto l'alterità presente nella società e la tensione alla trascendenza. Il percorso che ha condotto alla stesura del volume ha attraversato tappe apparentemente distanti: a partire da un lungo approfondimento della filosofia di Hobbes si è giunti ad analizzare alcune forme ed esemplificazioni che la dialettica tra politico e religioso ha assunto nell'ultimo scorcio della storia della nostra civiltà. Non esistono soluzioni facili al continuo riaccadere di una polarizzazione volta a fagocitare o a riassorbire l'altro polo. La secolarizzazione ha storicamente ribadito l'autonomia delle due sfere, ma non ha esitato, più perspicuamente nella sua fase ultima, a snaturarsi. È questo il carattere distintivo dell'epoca post-secolare, quella dell'antipolitica e del fondamentalismo, due esiti radicali che tendono a negare l'alterità e a rendere irrappresentabile la trascendenza nell'immanenza della condizione umana.
16,50 15,68

Oltre questa Europa

Oltre questa Europa

Matteo Negro, Davide Attaguile

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2015

pagine: 198

Il volume raccoglie gli atti del corso a crediti "Oltre questa Europa", promosso nella primavera del 2014 a Catania presso il Camplus d'Aragona della Fondazione Ceur. L'intento specifico di questo ciclo di seminari era di offrire al mondo universitario l'opportunità di trattare la questione europea in un'ottica interdisciplinare e pluralistica. L'attuale configurazione dell'Unione Europea non manca di suscitare perplessità e prese di posizione da parte di cittadini, associazioni e organismi nazionali e sovranazionali di varia natura. Si prospettava pertanto di indubbia utilità un'iniziativa accademica che mirasse a migliorare la percezione dell'Europa e della sua multiformità, offrendo conoscenze e spunti di riflessione in concomitanza con l'importante appuntamento elettorale europeo del 2014.
10,00

Bene comune e persona

Matteo Negro

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2014

pagine: 224

Dedicare un volume all'analisi del bene comune potrebbe oggi sembrare un'operazione ridondante e, per certi versi, persino inutile, vi- sto il continuo rimbalzare di articoli, interventi e riferimenti a questo tema pressoché in ogni ambito. Ma forse questa è la migliore ragione per fermarsi un attimo e provare a mettere ordine nella ridda incessante di voci e opinioni in materia. Che cos'è veramente il bene comune? È qualcosa di più di uno slogan, di un concetto preconfezionato buono per qualsiasi discorso dal sapore vagamente etico o socio-politico? Il volume intende rispondere a questi interrogativi, prendendo le mosse da quella tradizione filosofica che ha saputo cogliere il legame stretto tra bene comune e dignità della persona umana.
19,50 18,53

Verità, razionalità e società. Studi di filosofia sociale

Verità, razionalità e società. Studi di filosofia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2012

pagine: 156

I saggi qui raccolti mettono in luce l'indissolubilità del rapporto fra verità e razionalità nell'ambito dell'agire sociale. Non può darsi verità senza razionalità, cioè senza l'adeguatezza dello stare nel mondo, nella storia e nella società. Sarebbe incomprensibile un discorso sulla giustizia, al di fuori del riconoscimento di un modello di razionalità che non si pieghi ai vincoli della pura strumentalità e che includa innanzitutto la virtù, cioè la "relazione buona" con il sé e con gli altri, come elemento ineludibile della propria auto-definizione. Altrettanto incomprensibile apparirebbe la lettura della dialettica storica e delle sue leggi, qualora si astraesse dall' irriducibilità della persona e della sua responsabilità ai processi deterministici e alle spinte massificanti e persino totalitarie. In una tale prospettiva sarebbe altresì criticabile un'ipotesi interpretativa della conoscenza e della sua normatività, che si fondasse pressoché esclusivamente sulla circolarità dei significati sociali, prescindendo dal plesso originario di significato e verità.
18,00

Educazione all'amabilità del vero. Nel pensiero di Vincenzo de Paoli, Pavel Aleksandrovi Florenskij e Abraham Joshua Heschel

Educazione all'amabilità del vero. Nel pensiero di Vincenzo de Paoli, Pavel Aleksandrovi Florenskij e Abraham Joshua Heschel

Salvatore Farì, Matteo Negro, Paolo Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2012

pagine: 48

Questo libro ci propone tre figure di grosso spessore che appartengono alla tradizione cattolica, ortodossa ed ebraica, e che rispondono, con i loro modelli educativi del passato, all'urgenza di trasmettere ai giovani del nostro tempo valori come il vero, il buono e il bello, valori che sembrano quasi svuotati di senso nella nostra società.
5,00

Studium. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 160

15,00 14,25

La mente come azione

Matteo Negro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 128

Attraverso questo lavoro si vuole ipotizzare una messa in questione dei modelli cartesiani della mente, non tanto allo scopo di approdare ad una visione più "spirituale" della mente umana o dell'uomo in generale, quanto per favorire una reinterpretazione della nozione di materia e del suo significato nell'ambito dell'esperienza umana, accostata non con il metro dello scienziato, ma con l'occhio del filosofo che osserva e indaga inseguendo la dimensione della "totalità".
21,50 20,43

Oltre le apparenze. La filosofia della percezione di R. M. Chisholm

Matteo Negro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 192

Roderick M. Chisholm è una delle figure centrali del panorama filosofico americano contemporaneo. Scopo del volume è di evidenziare la genesi e l'evoluzione della teoria chisholmiana della percezione. L'opera che resta basilare è Perceiving (1957). In essa viene proposta in ultima analisi una fenomenologia della percezione; cruciale è infatti la descrizione della coscienza al momento dell'approccio del soggetto con gli oggetti reali. La dialettica fra soggetto e oggetto è metodologicamente descrivibile come riverbero nel soggetto dell'oggetto individuale. L'oggetto appare secondo modalità sempre differenti, ma a questo apparire non è possibile attribuire uno status ontologico indipendente dal processo, dall'atto percettivo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.