fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Gamberini

Pierre Teilhard de Chardin. «Un Dio per un mondo che sta iniziando»

Gianfilippo Giustozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questo volume raccoglie diversi studi su Teilhard de Chardin, suddivisi in tre sezioni, ciascuna dedicata a tematiche che accompagnano il lettore nell’esplorazione di passaggi decisivi del suo pensiero. Nel contesto ecclesiale contemporaneo è importante familiarizzarsi con il pensiero di Teilhard, che delinea una pratica della teologia come sapere interdisciplinare. La sua prospettiva può consentire, infatti, di integrare le trasformazioni prodotte dall’espansione del sapere scientifico e dal potenziamento della tecnica con i modi in cui gli uomini comprendono il mondo, se stessi, Dio. Teilhard ha sviluppato una visione capace di interagire con le sfide del nostro tempo. I suoi scritti non offrono però soluzioni già pronte, ma preziose indicazioni nella ricerca di risposte adeguate. Come affermava il compianto prof. Ludovico Galleni, profondo conoscitore della sua opera: «Con Teilhard, oltre Teilhard». Prefazione di Paolo Gamberini.
29,00 27,55

Resurrezione. Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto

Resurrezione. Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto

Annamaria Corallo, Federico Faggin, Paolo Gamberini, Luciano Locatelli, Paolo Scquizzato

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 141

Le religioni sul tema della Resurrezione hanno dato nel corso della storia le loro risposte, il cristianesimo ha centrato il suo messaggio di salvezza sulla Resurrezione di Gesù di Nazareth e sulla promessa di una “vita eterna”. A fronte oggi di un momento storico straordinario, un cambiamento d’epoca, e della crisi di vecchi paradigmi e della nascita di nuove prospettive, nel libro uomini e donne di scienza, teologia e spiritualità propongono nuovi punti di vista sulla Resurrezione e sul senso della vita e della morte. In particolare sono affrontati in relazione: ai vangeli e all’esperienza di Gesù di Nazareth riconosciuto come il Vivente (Annamaria Corallo e Luciano Locatelli); all’interpretazione della secolare tradizione religiosa cristiana (Paolo Gamberini); alla più avanzata ricerca scientifica legata alla fisica quantistica (Federico Faggin); all’esperienza profonda dei mistici (Paolo Scquizzato). Poiché “Resurrezione è un’altra parola per indicare il cambiamento e la trasformazione in cui giunge la vita con/dopo la morte. La vita non è tolta, ma è trasformata. La scienza ci sta ora dando un linguaggio molto utile per ciò che la religione aveva già intuito e immaginato”.
16,00

Deus duepuntozero. Ripensare la fede nel post-teismo

Paolo Gamberini

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 512

Stiamo vivendo un’epoca non solo di cambiamenti (Papa Francesco), ma un tempo che esige una trasformazione nel modo di pensare e vivere la religione. La coscienza di fede delle nuove generazioni risulta essere sempre più secolarizzata, agnostica e indifferente: come e quale Dio annunciare? Allo stesso tempo la mistica e le recenti scoperte scientifiche (fisica quantistica e neuroscienze) ci dischiudono una visione della realtà che nel suo più profondo è quanto mai connessa e consapevole di se stessa. Siamo nell’era del post-teismo. A differenza dell’ateismo dei secoli scorsi, il post-teismo non rifiuta qualsiasi trascendenza ma solo quella di un Dio assolutamente separato dal mondo che interviene dall’esterno per salvarlo (teismo). Il cosmo non è fuori, ma è in Dio (panenteismo). Come comprendere le verità della fede cristiana a partire da questa “aggiornata” (Deus 2.0) prospettiva teologica? Lo scopo di questo libro è di intraprendere un esercizio di inter- e trans-disciplinarietà, integrando nel cammino di ricerca l’aspetto teologico, scientifico e mistico dei vari saperi, per offrire così una proposta di rilettura della fede cristiana. Prefazione Riccardo Battocchio.
27,00 25,65

Conversando con Baruch. Spinoza, un filosofo «oltre le religioni»

Paolo Zambaldi

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 148

Che cosa hanno da dirsi Baruch Spinoza, filosofo del XVII secolo, espulso dalla sua comunità e accusato di ateismo e un prete cattolico del XXI secolo? Inaspettatamente molto... Essi infatti si confrontano dando vita a un dialogo che indaga con estrema sincerità su alcuni temi significativi del pensiero filosofico e religioso di tutti i tempi; la definizione di Dio, il ruolo dell’interpretazione della Sacra Scrittura nella costruzione della fede, la dimensione universale di Gesù, la definizione di rivelazione, il senso delle religioni storiche con le loro leggi, dogmi e culti. Baruch Spinoza esprime con semplicità il suo pensiero ed è difficile non accorgersi della sua ricerca sincera della verità... egli infatti vuole liberare dalla superstizione e dall’irrazionalità il discorso religioso, vuole farsi testimone di un Dio che superato l’antropomorfismo venga colto come la ragione del tutto e di tutti. Prefazione Paolo Gamberini.
15,00 14,25

L'autocritica nella Chiesa. Dalla conversione ecclesiale alla liberazione integrale

Roberto Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 82

La Chiesa come può realizzare la chiamata alla conversione che annuncia al mondo? Il presente saggio propone la strada dell’autocritica. Persone, linguaggi, scelte e istituzioni ecclesiali hanno una sfida aperta, da riconoscere: l’accoglienza radicale del Vangelo. È la profezia che continua a plasmare la sua forma, nel confronto costante con le beatitudini evangeliche. Una Chiesa che si lascia umanizzare da Dio nella storia trasforma i rapporti sociali, economici e politici. Quando la Chiesa trova il coraggio di criticare il proprio passato e il proprio presente può denunciare credibilmente le ingiustizie di un sistema dominato dall’individualismo, dal profitto e dalla corruzione. Una Chiesa che si lascia criticare avvia intensi processi di profezia, precursori di umanità e giustizia.
9,00 8,55

Educazione all'amabilità del vero. Nel pensiero di Vincenzo de Paoli, Pavel Aleksandrovi Florenskij e Abraham Joshua Heschel

Educazione all'amabilità del vero. Nel pensiero di Vincenzo de Paoli, Pavel Aleksandrovi Florenskij e Abraham Joshua Heschel

Salvatore Farì, Matteo Negro, Paolo Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2012

pagine: 48

Questo libro ci propone tre figure di grosso spessore che appartengono alla tradizione cattolica, ortodossa ed ebraica, e che rispondono, con i loro modelli educativi del passato, all'urgenza di trasmettere ai giovani del nostro tempo valori come il vero, il buono e il bello, valori che sembrano quasi svuotati di senso nella nostra società.
5,00

Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria

Paolo Gamberini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 208

La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana. Fino al Concilio Vaticano II tale dottrina occupava ambiti marginali nella teologia dogmatica. La dottrina del Dio trino infatti era elaborata in subordinazione al concetto del Dio uno. È quanto, ad esempio, aveva tentato di fare san Tommaso: coniugare l'unità di Dio con la sua trinità. Con il Concilio Vaticano II si assiste ad un cambiamento di prospettiva: il punto di partenza è l'evento salvifico di Gesù Cristo, via di accesso al mistero di Dio. Il presente volume vuole essere un piccolo trattato di dottrina trinitaria in cui l'autore affronta le principali questioni mettendo in risalto come il cambiamento di prospettiva avvenuto con il Concilio Vaticano II abbia reso necessarie una diversa fondazione e una diversa metodologia per l'elaborazione del trattato. Il testo procede per tesi: dopo una breve formulazione della tesi, vengono esposti i punti essenziali della questione e una breve bibliografia di base.
15,00 14,25

Questo Gesù (At. 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo

Paolo Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 272

Il corso di cristologia si propone di articolare in un’unità organica i due momenti della domanda che Gesù rivolge ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che io sia?» e «Voi chi dite che io sia?» (cf. Mc 8,27-29). Asse portante della trattazione è la centralità dell’evento concreto di Gesù di Nazaret – crocifisso e risorto – per la comprensione sia dell’identità di Gesù Cristo (vero Dio e vero uomo), sia dell’identità di Dio come essere relazionale (uno e trino). Il percorso si articola in 20 tesi, ciascuna con una propria tematica, arricchita da suggerimenti bibliografici e domande per lo studio personale. La prima parte (tesi I-XI) prende avvio da un bilancio della ricerca storica su Gesù. A partire dal contesto sociale e religioso in cui egli è vissuto, risponde alla domanda sulla sua identità dal punto di vista meramente storiografico, consentendo di definire in primo luogo ciò che egli non è. In seguito ne prende in esame ministero, passione e morte: il Gesù prepasquale consente di delineare in positivo la persona di Gesù Cristo, facendo emergere la struttura relazionale dell’identità di Gesù che si dischiude attraverso l’incontro, la sequela, il conflitto, l’abbandono e la morte. È tuttavia l’esperienza pasquale che conduce all’esplicitazione cristologica dell’identità di Gesù e che fonda la cristologia. La seconda parte del manuale affronta lo sviluppo dogmatico della cristologia, che ha trovato esplicitazione nei concili di Nicea, Efeso, Calcedonia, Costantinopoli I e II (tesi XII-XIV). La terza è di carattere prettamente sistematico (tesi XV-XX) e prende tra l’altro in esame la singolarità e l’unicità di Gesù Cristo in dialogo con il giudaismo, l’islam e le altre religioni.
28,50 27,08

Ministero episcopale e comunione ecclesiale. Un bilancio ecumenico

Ministero episcopale e comunione ecclesiale. Un bilancio ecumenico

Paolo Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 88

Il concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cattolica nel cammino ecumenico, segnando questo percorso con la costituzione Lumen Gentium e il decreto Unitatis Redintegratio, col Direttorio del 1993 e con l'enciclica di Giovanni Paolo II Ut Unum Sint. Prendendo in esame i dialoghi ufficiali bilaterali tra Chiesa cattolica, Comunità ecclesiali (cattolici e luterani) e Chiese ortodosse, il volume offre una sintesi del cammino compiuto focalizzando l'attenzione sul ministero episcopale e la comunione ecclesiale. In particolare, il libro approfondisce l'esercizio ecumenico del primato petrino in un contesto di sinodalità e mette in evidenza i risultati e le conseguenze dei dialoghi in merito alla questione ecclesiologica del subsistit in, facendo notare alcune aporie che in passato non sono state attentamente tenute presenti ed esaminate. Per evidenziarle l'autore analizza i documenti emanati dalla Congregazione della Dottrina della Fede in merito alla questione ecumenica, mostrando i lati positivi ma anche quelli irrisolti.
10,00

Pathos e logos in Abraham J. Heschel

Pathos e logos in Abraham J. Heschel

Paolo Gamberini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 144

L'interesse di Abraham Joshua Heschel (1907-1972) spaziò dalla filosofia medievale a quella moderna, dal profetismo agli studi sul chassidismo, dalla teologia alla politica, avendo sempre come filo conduttore l'amore per la sapienza e la passione per la verità. Heschel non si limitò a conoscere e approfondire la cultura ebraica, ma sentì l'esigenza di confrontarla con il patrimonio culturale occidentale. Il suo impegno intellettuale non fu mai fine a se stesso: per lui la cultura è un modo di vivere, e deve uscire dagli ambienti strettamente accademici per essere lievito tra gli uomini. Era convinto che il problema filosofico più importante del XX secolo fosse trovare nuovi presupposti e nuove premesse: un nuovo modo di pensare, che individuò nel pensiero biblico e in maniera particolare nel pensiero e nel pathos che animò i profeti, testimoni dell'esistenza di un Dio creatore e provvidente, non indifferente alle vicende umane, ma ben presente in esse.Nel corso di questo studio il pathos si precisa come passione per il Significato trascendente, il senso che ci fa cogliere l'Ineffabile nell'esperienza, lo slancio entusiastico, ma anche drammatico, per il Senso ultimo dell'esistenza. Tale pathos si fonda e si radica ontologicamente nel pathos divino, data la sua dimensione sia umana che divina, oltre che intenzionale e ontologica.
14,50

Multiculturalismo dialogico?

Multiculturalismo dialogico?

Paolo Gamberini, Stefano Martelli, Baldassare Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2002

pagine: 264

La società attuale è sempre meno unitaria. Le diversità che la caratterizzano sono di diverso genere: culturali, etniche, religiose. E non sempre è facile farle convivere. I vari contributi raccolti in questo volume affrontano il tema mettendo in evidenza le ragioni filosofiche e teologiche del dialogo multiculturale e interreligioso, nonché le difficoltà e le ambiguità che questo può comportare.
14,00

Nei legami del Vangelo

Nei legami del Vangelo

Paolo Gamberini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.