fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Pericoli

L'argine. Volume Vol. 6

L'argine. Volume Vol. 6

Pierantonio Tanzola, Andrea Contin, Sergio Battarola, Martina Bastianello, Matteo Pericoli, Lorenzo Renzi

Libro

editore: My Monkey

anno edizione: 2024

pagine: 100

Pubblicazione culturale fondata nel 2021 Anno IV - n°6, agosto 2024-dicembre 2024.
13,00

Il grande museo vivente dell'immaginazione. Guida all'esplorazione dell'architettura letteraria

Matteo Pericoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Quello che avete davanti non è un libro come gli altri. È un edificio, composto di ingressi, piani, stanze, cortili e uscite. È una mappa per muoversi al suo interno. È un museo, tra le cui sale viene mostrato un nuovo approccio alla costruzione delle storie. Leggerlo significa spostarsi come in una visita guidata, immergersi tra visioni e architetture, racconti e progetti, scoprire un punto di vista inedito da cui guardare alle narrazioni che danno forma e respiro alla nostra vita. Il grande museo vivente dell’immaginazione esplora i legami inattesi tra letteratura e architettura, fantasia e costruzione. A partire dall’osservazione di forme e strutture del passato – dalle capanne di paglia al Partenone, dalle case in pietra al Guggenheim di New York –, Matteo Pericoli ci conduce tra le opere di Italo Calvino e Annie Ernaux, Beppe Fenoglio e William Faulkner, Elena Ferrante e Jun’ichirō Tanizaki per analizzarle come se fossero anch’esse edifici dotati di soffitto e scantinato, fondamenta e finestre, tetti e rampe di scale: Le notti bianche dopotutto non potrebbe essere un grattacielo inclinato? E L’amica geniale due palazzi che si sostengono e respingono a vicenda? Grazie all’esperienza fatta in scuole di scrittura e università con il suo Laboratorio di architettura letteraria, Pericoli ci invita a ripensare il nostro ruolo di autori e lettori, ad abitare la scrittura in senso proprio, a permettere alla nostra immaginazione di strutturarsi, crescere e arricchirsi. Perché le storie non sono strade da percorrere: sono case in cui si può entrare, sostare, curiosare e da cui si esce sempre cambiati.
25,00 23,75

Ecco Milano. Ritratto di una città che cambia

Matteo Pericoli

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli Lizard

anno edizione: 2021

pagine: 8

Come si possono raccontare i continui cambiamenti di una metropoli moderna? Dopo Londra e New York, Matteo Pericoli ha deciso di concentrare la sua attenzione sulla città in cui è nato, un luogo unico e mutevole. E lo fa ritraendone i luoghi simbolo: dall'eterna facciata del Duomo alla proposta di un futuro ecosostenibile nata intorno a piazza Gae Aulenti. Pericoli raffigura questi spazi su una lunga striscia di carta, ripiegata e dettagliata come una mappa del tesoro, ricca di indizi per andare alla riscoperta di posti che troppe volte diamo per scontati, ma che nascondono affascinanti segreti.
29,00 27,55

Finestre sull'altrove. 60 vedute per 60 rifugiati

Matteo Pericoli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quando si fugge, si fugge sempre altrove: verso altri paesaggi, altri odori, altri rumori; verso una sicurezza che è assieme anche una sensazione di precarietà. "Altrove" è il luogo verso cui si muovono i migranti del mondo e quello in cui spera di trovare riparo chi è in cerca di asilo da guerre e persecuzioni. "Altrove" è un luogo a metà tra il passato e il futuro, tra il dolore e la serenità, tra la speranza e la nostalgia. Questo libro raccoglie 60 "Finestre sull'altrove" di rifugiati: 60 disegni delle vedute che osservano ogni giorno realizzati da Matteo Pericoli; 60 racconti in prima persona della loro nuova vita in un paese straniero dopo aver lasciato tutto dietro di sé. A emergere è una testimonianza unica della condizione di chi vive sotto protezione internazionale, ma anche un ritratto intimo di queste esistenze a loro modo straordinarie: dall'attivista irachena Nadia Murad, che richiama alla mente i paesaggi perduti dell'infanzia, alla profuga etiope Nyamal Biel, che ora lotta per donare un futuro ai bambini nei campi profughi; dal premio Pulitzer vietnamita Viet Thanh Nguyen, che ricorda la finestra sull'autostrada nei suoi primi anni da esule, a Sarah Mardini, scappata dalla Siria e poi arrestata con accuse pretestuose mentre aiutava i migranti al largo delle coste greche; da Albie Sachs, giudice sudafricano antiapartheid, costretto a lasciare il paese dopo un attentato in cui perse il braccio e oggi tornato a contemplare le montagne sopra Città del Capo, al giovane afghano Ubdar, che ripensa a quando sedersi vicino a una finestra significava rischiare la vita. "Finestre sull'altrove" è un viaggio per parole e immagini che parte dai vissuti dei rifugiati del mondo e arriva alle radici dell'anima umana. Perché, come scrive nell'introduzione Colum McCann, «non c'è finestra più misteriosa di quella che dà sul luogo al quale non possiamo tornare». Prefazione di Gianni Rufini. Introduzione di Colum McCann. Con uno scritto di Bill Shipsey.
22,00 20,90

Finestre su New York. 63 visioni della Grande Mela

Matteo Pericoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 152

63 visioni di New York. 63 sguardi dalle finestre di artisti, registi, scrittori, musicisti, filosofi e scienziati che Matteo Pericoli ha incontrato, per poi ritrarne gli scorci e realizzare una storia inedita della Grande Mela: il racconto della città, fatto di sensazioni e confessioni, da parte di alcuni tra i suoi personaggi più famosi. Da Philip Glass a Oliver Sacks, da Susanna Moore a Tom Wolfe, da David Byrne a Nora Ephron, Annie Leibovitz e Daniel Libeskind, "Finestre su New York" è un canto corale di parole e immagini che guida il lettore negli angoli privati della più pubblica delle città, facendo emergere ricordi intimi e scorci talvolta cinematografici. Sacks ci parla del modo in cui alcune delle cose che vede lo calmano, mentre altre lo eccitano; l'editore Ben Sonnenberg prova rabbia all'intravedere i grattacieli di Donald Trump; lo scrittore Gay Talese racconta perché di solito non lava i vetri e quindi vede il panorama attraverso la nebbia della caligine cittadina; e il professore Alexander Stille si lamenta del fatto che ha troppa vista e troppo sole e dice che deve schermare tutto se vuole riuscire a combinare qualcosa. Matteo Pericoli disegna ognuna di queste intime vedute, intrecciandole per comporre un quadro più grande dei meri limiti urbani della città. E così ci invita a compiere un gesto insolito per la frenesia delle nostre vite: affacciarci alla nostra finestra, rimanere qualche secondo a scrutare e interrogare il mondo, fino a diventare una cosa sola con ciò che vediamo. Prefazione di Paul Goldberger.
20,00 19,00

Finestre sul mondo. 50 scrittori, 50 vedute

Matteo Pericoli

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2015

pagine: 158

A tutti è capitato di fermarsi a riflettere guardando fuori dalla finestra della propria stanza o del proprio ambiente di lavoro. Che cosa cercano i nostri occhi in quel paesaggio così consueto e in qualche modo rassicurante? Il nostro pensiero, la nostra esistenza, quanto ne sono influenzati? Matteo Pericoli ha coinvolto cinquanta scrittori da tutto il mondo in una sorta di riflessione collettiva su questo tema, accostando a ciascuna risposta il disegno della finestra, e della relativa vista, a cui il testo fa riferimento, dalle grandi cupole della Istanbul di Orhan Pamuk alla cangiante New Dehli di Rana Dasgupta, dal semplice patio sudafricano di Nadine Gordimer al giardino milanese di Tim Parks. Il risultato è una polifonia di voci e visioni che rivelano all'autore, e con lui al lettore, delle inattese corrispondenze: "Ho la netta sensazione che una finestra sia qualcosa di più che un punto di contatto o di separazione dal mondo esterno. È anche, e forse soprattutto, una specie di specchio che riflette i nostri sguardi verso l'interno, verso di noi e sulla nostra stessa vita". Prefazione di Lorin Stein. Introduzione di Mario Calabresi.
11,90 11,31

New York e altri disegni. Catalogo della mostra (Fiesole, 23 aprile-31 luglio 2005)

Matteo Pericoli

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2005

pagine: 77

Il volume è il catalogo della mostra di Fiesole (Basilica di Sant'Alessandro, 23 aprile - 31 luglio 2005). La mostra presenta i disegni, le fotografie e i tre rotoli, tre lunghi disegni, due di 12 metri e uno quasi 10 metri, che ripetono lo skyline della città statunitense.
18,00 17,10

Piaghe da decubito. Consigli utili per prevenire le piaghe da decubito delle persone allettate

Piaghe da decubito. Consigli utili per prevenire le piaghe da decubito delle persone allettate

Enrico Maccianti, Matteo Pericoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ars Medica (Legnano)

anno edizione: 2014

pagine: 24

12,00

Il mestolo di Adele

Il mestolo di Adele

Sebastiano Ruiz-Mignone, Matteo Pericoli

Libro: Libro rilegato

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 32

Un oggetto non parla, eppure sa dire molte cose: un mestolo, ad esempio, evoca piatti squisiti, banchetti festosi e l'amore con cui una madre cucina. E dice ancora di più, quando giace su un tavolo, tra decine di altri oggetti confiscati a una famiglia ebraica. Età di lettura: da 5 anni.
13,90

Il cuore di Manhattan

Il cuore di Manhattan

Matteo Pericoli

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 21

Matteo Pericoli ci illustra, in questo lavoro, la sua progressiva scoperta della città: le diverse prospettive che si sommano nella sua mente, l'immagine della città innevata, e naturalmente le difficoltà tecniche dell'impresa. New York è una città tutta moderna che continuamente si rinnova e che per essere capita e amata non richiede un atteggiamento intellettuale, ma un atteggiamento visivo: non bisogna studiare New York, basta guardarla. Il libro è composto da una scatola contenente: un disegno a colori, di oltre 6 metri di lunghezza, piegato a fisarmonica, del profilo di Manhattan visto da Central Park, un diario sul metodo, l'ispirazione e le fasi del lavoro, un approccio originale tra la città e il suo centro geografico e punto di evasione.
34,00

Manhattan svelata

Manhattan svelata

Matteo Pericoli

Libro

editore: Leonardo International

anno edizione: 2002

pagine: 50

"In questo libro Pericoli ci offre la skyline di Manhattan in tutto il suo caos maestoso, ma la rende leggibile e comprensibile, senza nulla togliere alla sua solennità o al suo caos. Il disegno è stato completato prima dei terribili eventi dell'11 settembre 2001: il disegno di Pericoli documenta Manhattan prima che la skyline diventasse vulnerabile. È una veduta che in qualsiasi circostanza sarebbe inusuale." Dal saggio di Paul Goldeberg che accompagna nel cofanetto il volume.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.