Libri di Matteo Simone
Il treno dello sport. Fatica e impegno, sfide e sogni da realizzare
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 228
Matteo Simone ci conduce, con le sue domande sempre acute e mai banali, verso la scoperta delle ambizioni e dei sogni, raggiunti o irraggiungibili, di alcuni atleti più o meno noti. La delicatezza con la quale pone le domande fa sì che gli intervistati si trovino a proprio agio, come in un ipotetico salotto di casa dove conversare amabilmente con un amico. Ma il caso vuole che questo amico sia anche uno psicologo e uno psicoterapeuta dello sport che riesce, con semplicità ma con estrema professionalità, a scandagliare le profondità e a rovistare negli angoli dell’essere.
Lo sport delle donne. Donne sempre più determinate, competitive e resilienti
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 184
Nello sport non è importante solo la forza, la resistenza e i muscoli, ma è importante sviluppare anche la forza e la resistenza mentale che permettono di andare oltre, di consolidare lo stato di forma. Sempre più le donne stanno dimostrando di essere fortissime atlete e nelle gare di endurance competono anche con gli uomini con tanta grinta e forza, infatti è già successo che in gare considerate più dure d'Europa la vincitrice assoluta è stata una donna americana. Anche le donne italiane sono tanto forti e resistenti, donne che iniziando con piccoli passi riescono a battere anche il record maschile di scalinata di un edificio. Raggiungere traguardi importanti diventa il coronamento di un sogno, il raggiungimento di un obiettivo ambito, la ricompensa di tanti sforzi e tanta fatica per ottenere qualcosa che si desidera con determinazione, tenacia, passione e con l'aiuto di qualcuno che sostiene.
Psicologia dello sport e dell'esercizio fisico. Dal benessere alla prestazione ottimale
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Sogno Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 182
Obiettivi, risorse, autoefficacia. Modello di intervento per raggiungere obiettivi nella vita e nello sport
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 154
Il libro illustra argomenti riguardanti il raggiungimento di obiettivi nella vita e nello sport, con tecniche della psicoterapia della Gestalt, approccio E.M.D.R. e Ipnosi Ericksoniano. Il modello di intervento ideato dall'autore, denominato "O.R.A.", acronimo di "Obiettivi, Risorse ed Autoefficacia" viene integrato ad aspetti della Psicologia dello Sport, quali il goal setting e la motivazione, evidenziando come la convinzione delle proprie possibilità, senza deliri di onnipotenza, sia il primo passo verso il raggiungimento dei propri traguardi. Il testo si rivolge a educatori, studenti di psicologia, psicologi, psicoterapeuti, professionisti che gravitano attorno al mondo dell'atleta.
Doping. Il cancro dello sport
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2014
pagine: 180
Molto è già stato scritto sull'argomento e l'obiettivo di questo testo è quello di riassumere le conoscenze più attuali della ricerca scientifica. Il lavoro inizia con l'analisi storica e le caratteristiche delle sostanze dopanti. Si passa quindi a considerare la reale diffusione nel mondo dello sport, gli effetti nocivi di questi farmaci e le motivazioni che stanno alla base di questo fenomeno. Tali motivazioni spaziano dalla ricerca di un miglioramento delle prestazioni sportive, agli aspetti puramente estetici e di riduzione del grasso nei body builders.
Ultramaratoneti e gare estreme
Matteo Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 298
Chi sono gli ultramaratoneti? Cosa motiva questi atleti? Quali meccanismi psicologici consentono loro di affrontare gare estreme? Cosa li spinge a spostare sempre più in avanti i limiti fisici? Questi i quesiti che si è posto l'autore Matteo Simone per stendere questo libro, si parla di ultramaratone e di gare estreme per lunghezza kilometrica, per condizioni fisiche-naturalistiche e metereologiche nelle quali si affrontano i percorsi, per le richieste mentali poste a questi atleti. Il testo consente di calarsi nella realtà degli ultramaratoneti, grazie all'esperienza diretta dell'autore ed al contributo di centinaia di atleti intervistati che hanno condiviso le loro esperienze di gara. Vi sono i racconti di amanti della corsa e di atleti professionisti. In primo piano è il vissuto esperienziale degli atleti, le loro problematiche, le loro convinzioni, le loro paure, le loro esperienze di vita e i loro successi. Come ci ricorda la psicoterapia della Gestalt è nell'esperienza che risiede la conoscenza. Un libro affascinante che riporta le motivazioni di queste persone, che tratteggia le loro strutture caratteriali.
Sport, benessere e performance. Aspetti psicologici che influiscono sul benessere e e performance dell'atleta
Matteo Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 280
"Sollecitato da un amico triatleta ho pensato di scrivere un libro che parli non solo di campioni, ma anche dell'atleta comune lavoratore, il quale deve districarsi tra famiglia e lavoro per coltivare la sua passione sportiva, per trovare il tempo per allenarsi, praticare sport, stare con amici atleti, partecipare a competizioni. Attraverso questionari ho raccolto il punto di vista di atleti comuni e campioni, per approfondire il mondo dello sport, e in particolare gli aspetti che incidono sul benessere e sulla performance. Occupandomi di psicologia dello sport, è importante, oltre allo studio e alla formazione accademica, confrontarsi con gli atleti per conoscere il loro punto di vista, le motivazioni, il benessere o le difficoltà che essi sperimentano praticando sport, eventuali rischi. È fondamentale conoscere il loro punto di vista a completamento delle teorie relative agli aspetti che incidono sul benessere e la performance dell'atleta e della squadra. Lo psicologo dello sport a volte diventa una figura di riferimento per il singolo atleta, per l'intera squadra, per lo staff, i tecnici, i dirigenti." (Matteo Simone)
Maratoneti e ultrarunner. Aspetti psicologici di una sfida
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2019
pagine: 243
La Resilienza e l’Autoefficacia sono concetti importanti nella psicologia dello sport, ma anche nella vita in generale, per raggiungere i propri obiettivi in qualsiasi campo. Il termine Resilienza deriva dalla metallurgia; indica la proprietà di un materiale di resistere a stress, ossia a sollecitazioni e urti, riprendendo la sua forma o posizione iniziale, così come le persone resilienti possono affrontare efficacemente momenti o periodi di stress o disagio. Così come avviene negli sport di endurance, resistere e andare avanti, lottare con il tempo cronologico e atmosferico, con se stessi, con i conflitti interni; a volte sei combattuto e indeciso, tentato a fermarti, a rinunciare. Gli atleti sentono di valere, di avere forza mentale, di saper prendere decisioni, di sentirsi leader, in sostanza aumenta l’autoefficacia personale nell’ambito sportivo, si sentono riconosciuti dagli altri, scoprono di possedere capacità insospettate: l’ultracorsa diventa una palestra di vita. Si impara a valutare che per ogni problema c’è almeno una soluzione; tale soluzione ti porterà al traguardo finale, ti permetterà di superare gli imprevisti e tollerare le sofferenze. La pratica dell’ultramaratona permette di conoscere e scoprire delle risorse interne, che in situazioni ordinarie sono insospettabili. L’adattamento graduale a situazioni di estremo stress psicofisico permettono di esprimere delle caratteristiche che hanno a che fare con la tenacia, la determinazione, la resilienza, che accrescono la forza mentale per andare avanti, per raggiungere un obiettivo prefissato, per superare eventuali crisi lungo il duro percorso.
Psicologia dello sport e dell'esercizio fisico. Dal benessere alla prestazione ottimale
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 135
Questa pubblicazione si presenta come un veicolo privilegiato di risorse per la conoscenza del mondo sportivo. Realizzare le fasi di autoconsapevolezza è un metodo valido per cogliere gli eventi propri dello Sport nella loro reale natura e dimensione. Validi e chiarificatori si presentano i consigli graduali per l’esplicazione di un’attività, anche se la più semplice, la più adatta e la più continua con verifica e controllo, a seguito di formulazione di obiettivi. Sono argomentati problemi difficili e irrisolvibili: paura, ansia, fobia, per le quali, con l’aiuto di un esperto, si riesce a raggiungere risultati positivi. Per lavoratori e datori di lavoro, presenti e imperanti sono gli stimoli di prevenzione e promozione della salute nel loro ambiente con una serie di raccomandazioni e di incentivazioni allo sport, atte a fronteggiare fattori di rischio e di malattie. Sintomatica ed emblematica emerge la figura dell’allenatore, importante e indispensabile per trasmettere sensazioni positive ed entusiasmanti e per valorizzare e aumentare l’autostima.
Triathlon e ironman. La psicologia del triatleta
Matteo Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 164
Per approfondire il mondo degli atleti di triathlon ironman, ho costruito un questionario e ho raccolto alcune risposte. Questo ci permette di conoscere più da vicino le motivazioni che affascinano le persone ad avvicinarsi a questo tipo di disciplina considerata estrema. L'ironman prevede 3,8 km di nuoto, 180 km di bicicletta e la maratona di corsa a piedi (42,195 km). Rispetto al senso di essere ironman, alcuni atleti hanno evidenziato aspetti inerenti le capacità mentali di perseguire uno sforzo prolungato nel tempo e le conseguenze relative, tipo la capacità di saper soffrire, di saper autoregolare le proprie energie, lo sperimentare nuove emozioni. Dalle loro risposte emerge che le potenzialità dell'essere umano sono inimmaginabili, si scopre per caso di essere portati per qualcosa per la quale siamo disposti a investire in tempo, fatica o danaro. Gli atleti vanno alla ricerca di sensazioni positive e di benessere, ed alla ricerca della sfida, per verificare quanto si è capaci a perpetrare uno sforzo nel tempo.
Da 10 A 100. Dai primi 10 km corsi alla 100 km per Milano
Alberto Mereghetti, Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 104
Questo testo nasce dall'idea di Alberto Mereghetti, atleta di corsa di lunghe distanze e triatleta, e Matteo Simone, psicologo dello sport, scrittore e runner. L'intento è di raccontare le esperienze sportive di Alberto che a piccoli passi riesce ad andare molto lontano sperimentando benessere attraverso lo sport e anche performance. Si tratta di racconti di esperienze sportive intramezzati da aspetti di psicologia che vogliono trasmettere informazioni e cognizioni circa la psicologia dello sport e dell'esercizio fisico a partire dalla motivazione a fare sport, la pratica costante, la fiducia in sé, il superare crisi e difficoltà, la definizione di obiettivi difficili e sfidanti.
Cosa spinge le persone a fare sport?
Matteo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il libro riporta alcune interviste fatte ad atleti di diverse discipline sportive e indaga sulle motivazione che spingono le persone a fare sport. Non solo la performance, ma anche la voglia di mettersi in gioco, di mantenersi in forma, di rincorrere il benessere psicofisico, emotivo e relazionale. Una spinta motivazionale dettata da cuore, testa e corpo per provare a non mollare e per migliorarsi.