fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Ghelardi

Aby Warburg, uno spazio per il pensiero

Maurizio Ghelardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 236

Il volume ripercorre, anche alla luce del materiale inedito, alcuni momenti salienti della riflessione di Aby Warburg, che complessivamente appare simile alla rete tessuta da un ragno. Warburg ha sempre cercato di frantumare e metabolizzare ogni disciplina. Per tutta la vita il suo intento è stato quello di ampliare la ricerca sulla vita psicologica grazie a un metodo “psicostorico”, e di indagare aspetti e figure dell’espressione e dell’esistenza attraverso la variabile che si interpone tra l’esperienza figurativa e il linguaggio parlato. Anche l’Antico è concepito da Warburg come la declinazione storica di un problema costitutivo della percezione e dell’espressione umane che rimanda a un presupposto di carattere antropologico. Questa raccolta di saggi getta nuova luce su quella che egli stesso definì la sua lotta contro i «guardiani dei confini».
23,00 21,85

Fra antropologia e storia dell'arte. Saggi, conferenze, frammenti

Aby Warburg

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: LXXIV-726

"A leggere la vastissima bibliografia critica – e spesso agiografica – su Aby Warburg, si ha l'impressione che la sua opera, edita e inedita, cosí spesso citata, ricordata e utilizzata. sia tuttora avvolta da una luce crepuscolare, da quella che Nietzsche avrebbe chiamato «una notte di alberi scuri». L'intento di questa silloge, che raccoglie saggi, frammenti, conferenze, è delineare un orizzonte piú nitido della sua ricerca, spesso cosí frammentaria, muovendo dagli interrogativi fondamentali che l'autore si è posto, e dalle funzioni che egli ha di volta in volta assegnato ai suoi scritti. È un tentativo – pur sempre parziale – di cogliere il senso e lo sviluppo del suo pensiero attraverso l'esercizio tipico e "violento" dell'interprete e del traduttore, che si fonda su un lavoro storico e filologico, e che si prefigge di contribuire a corrodere immagini scontate o ricorrenti mitologie. Detto altrimenti: si tratta di far emergere quella capacità di vedere in grande che un autore come Warburg richiede e pretende, visto che la sua riflessione è come una ragnatela che egli ha tessuto e tenacemente sviluppato e infittito nel corso della sua intera vita. Una ragnatela che si prefiggeva di indagare le modalità espressive che stanno a fondamento dell'orientamento umano e che sono oggettivate nei linguaggi, nei simboli, nei segni e nelle immagini. Perciò Warburg si era proposto di ampliare e amplificare la vita psicologica dell'uomo attraverso quel metodo che ha definito come psicostorico. Ma forse è destino dei grandi pensieri non comprendere fino in fondo se stessi. E Warburg è andato appunto spesso ben oltre le intenzioni che si era prefisso. Ciò spiega – almeno in parte – perché la sua opera sia stata modificata da tutti i presenti che si sono accavallati, e che non hanno esitato a interpretare e a disancorare il suo lascito dal contesto in cui era maturato. Certo è che senza decodificare il suo particolarissimo linguaggio è arduo cogliere come la sua produzione scritta e la sua attività volta a fondare la celebre Biblioteca siano connesse, siano nel loro insieme simili a un macrotesto che deve essere ricostruito e collegato internamente. Per penetrare il senso dei testi warburghiani occorre dunque adeguarsi alla mobilità delle formulazioni, distinguere ciò che è essenziale dal contingente, individuare in divenire la sua opera". (dall'Introduzione di Maurizio Ghelardi)
85,00 80,75

La rivista di Engramma. Volume Vol. 171

La rivista di Engramma. Volume Vol. 171

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Questo numero di Engramma è dedicato a Martin Warnke, nato il 12 ottobre 1937 a Ijuía in Brasile e morto a Halle an der Saale l’11 dicembre 2019.
12,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 176

La rivista di Engramma. Volume Vol. 176

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

pagine: 230

Indice degli articoli: After Warburg. Editoriale a cura diMaurizio Ghelardi e Daniela Sacco 13 Maurizio Ghelardi, Edgar Wind, Percy Schramm e il Warburg-Kreis. Sui concetti di Nachleben, Renovatio, Correctio. 43 Ianick Takaes, The Demented, the Demonic, and the Drunkard. Edgar Wind’s Anarchic Art Theory. 99 Adrian Rifkin, Mnemosyne, Itself. 115 Elizabeth Sears, Warburg and Steinmann as Forschertypen. 135 Lucrezia Not, La complessa vicenda editoriale di Saturno e la melanconia. Quattro lettere inedite del carteggio Einaudi-Warburg Institute. 145 “Le fantasticherie di alcuni confratelli amanti dell’arte...”. Sulla situazione della Biblioteca Warburg per la Scienza della Cultura tra il 1929 e il 1933 Lucas Burkart, traduzione di Costanza Giannaccini, Introduzione di Rolf Petri 199 Roberto Ohrt e Axel Heil, Sul Nachleben di Mnemosyne. 213 Bianca Maria Fasiolo, Bilderatlas Mnemosyne – The Original. Eine Konflikt Geschichte. Interview with Roberto Ohrt, on the exhibition in Berlin (September/November 2020). 225 Neville Rowley, Atlas redux.
12,00

Follia e salvezza

Maurizio Ghelardi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 137

«Siamo tutti imbarcati», dirà Pascal. Dove? Sulla Nave dei folli, risponde Hieronymus Bosch. A inseguire vanità delle vanità, dominati dalla «maledetta lupa» dell'invidia e dell'avarizia. Ci salveremo dalla perdizione e dal naufragio? Sarà la misura dell'ironia e la ragionevole fede dell'umanista Erasmo a offrirci una speranza? O soltanto la follia della fede nel Cristo deriso e crocefisso potrà riscattarci? Ma negli inverni e nei sinistri carnevali di Bruegel il Vecchio regnano unicamente la violenza e la lotta per sopravvivere, in un gioco tremendo e crudele che nessuno ormai ha la forza di trascendere.
12,00 11,40

Stanchezze della modernità. Una biografia intellettuale di Jacob Burckhardt

Stanchezze della modernità. Una biografia intellettuale di Jacob Burckhardt

Maurizio Ghelardi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 368

Questa ricerca si propone di ricostruire alcuni aspetti cruciali dell'opera, edita e inedita, di Jacob Burckhardt, indagato non tanto e non solo come autore di alcune (fondamentali) opere, ma soprattutto come uno dei più alti interpreti della storia della cultura europea, al cui centro egli colloca la questione del sorgere e delle trasformazioni dell'idea moderna (e greca) di individualismo.
38,00

Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento

Ernst Cassirer

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 512

Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicendaIndividuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst Cassirer maturata nella cerchia amburghese di Aby Warburg, fu subito chiaro come il Rinascimento assumesse una fisionomia nuova, plurivoca e tutt'altro che pacificata. Attraverso le nozioni di individuo e cosmo – quello interiore compendiato dal microcosmo e quello fisico, a cui l'uomo appartiene e da cui è trasceso – venivano alla luce i nuclei etici e conoscitivi della modernità, quali i rapporti tra libertà e necessità e tra soggetto e oggetto. Dalla ricchissima trama di idee, riflessioni e congetture che Cassirer riusciva a intessere attingendo non solo a filosofi, ma anche a scienziati, poeti e retori, si distaccavano per rilievo peculiare i contributi di pensiero di due figure, il tedesco Niccolò Cusano e il francese Charles de Bovelles. A sottolineare la loro centralità, Cassirer poneva in appendice il dialogo Della mente del primo e Il sapiente del secondo, con le splendide figure dell'edizione originale del 1510. Entrambi gli scritti risultavano però espunti nella traduzione italiana di Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento apparsa nel 1935, in un clima gentiliano che promuoveva una visione tutta italocentrica della Rinascenza. Oggi, dopo che i miti di autoctonia e di supremazia spirituale si sono sgretolati, recuperare l'interpretazione cosmopolita di un'epoca fondante della storia culturale europea ha una valenza che esorbita dal puro ambito storiografico. La prima traduzione integrale, e completamente rifatta, del testo di Cassirer risponde a un'esigenza del nostro tempo: rompere con le prospettive unilaterali. Perché «ogni genio autenticamente grande, vale a dire ogni genio “nazionale” nel senso più profondo, ci costringe subito ad abbandonare un punto di osservazione così limitato».
40,00 38,00

Il significato nelle arti visive

Erwin Panofsky

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 342

"In un'opera d'arte la forma non può essere disgiunta dal contenuto: la disposizione delle linee e del colore, della luce e dell'ombra, dei volumi e dei piani, per quanto incantevole come spettacolo, dev'essere anche intesa come portatrice di un significato che va al di là del valore visivo". Grande teorico dell'iconologia, Panofsky ha sostenuto la necessità di approfondire il profondo legame che unisce un'opera d'arte a tutti i fatti culturali e ai contenuti spirituali di un'epoca. Gli esempi addotti in questo volume vanno dall'arte egizia a Poussin, dal gotico a singoli problemi posti da opere di Durer, Tiziano, Vasari, alla ricerca del senso profondo del variare dei modi e dei metodi della figurazione.
28,00 26,60

La scoperta del Rinascimento. L'età di Raffaello di Jacob Burckhardt
24,79

L'atlante delle immagini

Aby Warburg

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 260

L'Atlante delle immagini di Aby Warburg è una delle opere più affascinanti del pensiero novecentesco. Ultimo e ambizioso progetto del grande storico della cultura, l'Atlante nasce come tentativo di raccontare il legame profondo tra immagine e parola, mostrando come le forme dell'espressione umana vadano ben oltre il linguaggio verbale. Questa edizione propone le fotografie originali dell'ultima mostra dell'Atlante, accompagnate da un commento chiaro e approfondito che per la prima volta guida attraverso le logiche che hanno orientato la disposizione delle circa 2.000 immagini. Uno strumento prezioso per comprendere un'opera che ancora oggi è un enigma affascinante e un laboratorio di idee inesauribile.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.