Libri di Maurizio Ricciardi
La politica dello stato globale. Democrazia, migrazioni e neoliberalismo nella società-mondo
Maurizio Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 186
In "La politica dello Stato globale", Maurizio Ricciardi esplora la trasformazione dello Stato nel presente contesto transnazionale. Non più legato ai confini nazionali, lo “Stato globale” si definisce all’incrocio tra modelli postcoloniali e postcostituzionali, ma fatica a rispondere alle sfide delle migrazioni, del neoliberalismo e delle piattaforme digitali. Il volume analizza come questi cambiamenti mettono in crisi i pilastri della democrazia, ridefinendo potere e diritti in un mondo interconnesso.
Karl Marx. Un'interpretazione marxista
Karl Korsch
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2024
pagine: 420
Il Karl Marx di Karl Korsch è l’esito di varie riscritture e riformulazioni. Esso nasce dall’urgenza di riaffermare la centralità politica dell’opera di Marx nel momento trionfante dei fascismi e dell’egemonia teorica e pratica dello stalinismo all’interno del movimento operaio. Korsch inscrive la teoria marxiana all’interno della storia della sociologia, affermando la sua capacità di funzionare come critica e supera-mento del suo discorso complessivo. Il concetto dinamico e polemico di società che ne risulta viene quindi utilizzato contro ogni pretesa di individuare una spie¬gazione universale e oggettiva dell’evoluzione umana e naturale. Korsch applica al materialismo storico la radicale storicizzazione con la quale Marx aveva affrontato e criticato la società borghese, rileggendo così in maniera originale il rapporto tra base e sovrastruttura per indagare la funzione costitutiva dell’ideologia all’interno della società capitalistica.
Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 382
Global Marx si presenta come un’esplorazione collettiva dell’eredità marxiana volta a proiettarla sulla realtà del presente. Il riferimento al global è duplice. Globale come dimensione del mercato mondiale, che implica la necessità di cogliere la connessione fra fenomeni sparsi, disseminati nel tempo e nello spazio, alla ricerca di connessioni sistemiche. Ma global segnala anche l’esigenza di moltiplicare i punti vista, ridefinendo le relazioni fra gli spazi su cui il dominio del capitale si esercita con tempi e modalità differenti. Da qui, in particolare, l’attenzione per il Marx analista non solo del capitale nella sua dinamica generale, ma anche di specifiche congiunture storiche, in riferimento alle singole realtà europee ma anche agli spazi coloniali e alle Americhe.
Il potere temporaneo. Karl Marx e la politica come critica della società
Maurizio Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 250
Il potere, le forme della mediazione politica e l’esercizio del comando sono un campo poco frequentato dagli studi su Marx. Il potere temporaneo si propone di colmare tale lacuna cercando di ricostruire i complessi itinerari attraverso cui Marx, il teorico ma, allo stesso tempo, il militante politico, si confronta con la storia e l’attualità a partire dall’urgenza non solo di comprendere i dispositivi di dominio presenti e passati ma di cogliere le opportunità che, nelle diverse contingenze, si offrono al “soggetto differente” per forzare l’ordine costituito. Il tutto, ovviamente, sullo sfondo dell’analisi dei meccanismi dell’accumulazione capitalistica e dei rapporti di sfruttamento che stabiliscono l’unica cornice possibile all’interno della quale pensare e agire la dimensione politica. Ricostruendo i vari passaggi dell’elaborazione marxiana, dagli articoli per la “Neue Rheinische Zeitung” alla grande sintesi del "Capitale", dal laboratorio dei Grundrisse agli scritti a ridosso della Comune o dei dibatti dell’Internazionale, il percorso proposto da Maurizio Ricciardi ci presenta un Marx inedito e sfaccettato, il cui contributo ha ancora molto da dire sulle contraddizioni e le problematiche del presente.
La società come ordine. Storia politica e teoria politica dei concetti sociali
Maurizio Ricciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2010
pagine: 281
Con il tramonto dell'antica società per ceti, l'affermazione definitiva del capitalismo e l'esplosione delle rivoluzioni atlantiche, il passaggio storico tra Settecento e Ottocento vede anche delinearsi la società come ordine. Quest'ordine appare sempre contingente, ma si costituisce con regolare continuità attraverso le relazioni tra gli individui liberi e uguali. La società diviene così uno spazio ulteriore rispetto a quello della mera socialità, imponendosi come il luogo politico globale nel quale assumono legittimità le relazioni di potere. Il volume ricostruisce la vicenda di alcuni concetti fondamentali di questa società, quale appunto ordine, ma anche ideologia, capitalismo, cooperazione, individuo, lavoro, Stato. Grazie a essi il discorso delle scienze sociali si afferma come la forma contemporanea della teoria politica, per la sua capacità di costituire e di disciplinare, ma anche di criticare, la storia e il sistema della società e dello Stato.