Libri di Mauro Julini
La mediazione tra pari. Pratiche di legalità in tempi di educazione civica
Mariachiara Gentile, Mauro Julini, Marzia Lillo, Consolata Santino, Andrea Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 172
Un fantasma si è aggirato per l'Europa: la mediazione scolastica. In realtà la scuola, avendo necessità di organizzare convivenze, è sempre stata prima di tutto un contesto nel quale quotidianamente conflitti di ogni genere tra dirigenti e insegnanti, tra insegnanti, tra insegnanti e studenti, tra familiari e insegnanti, tra famigliari e studenti dovrebbero trovare sintesi e composizione per rendere più efficiente ed efficace quella corresponsabilità educativa e quella collaborazione formativo-educativa su cui si fonda la riuscita della sfida della scuola per la preparazione di uomini, donne e cittadini. Gli autori rivolgendosi agli operatori della scuola, ai familiari e ai ragazzi e alle ragazze delle scuole ricordano che ci sono conflitti, tipici solo di quel contesto, quelli tra studenti, che oltre a essere i più numerosi sono anche quelli apparentemente meno visibili ma frequenti e, in taluni casi, capaci, se non gestiti, di generare comportamenti o situazioni pericolose. Questi conflitti possono essere efficacemente gestiti da ragazze e ragazzi, debitamente formati e assistiti da adulti formati ed esperti in contesti scolastici che abbiano deciso anche di assecondare e facilitare la nascita di servizi di mediazione tra pari.
Uomini e donne per il dialogo. Negoziati, negoziatori, mediatori
Mauro Julini
Libro: Copertina morbida
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 276
Un nuovo contributo all'incontro e all'affermazione del dialogo e delle modalità di gestione pacifica dei conflitti, per la conoscenza e la legittimazione culturale di mediazioni, negoziati, tragitti negoziali, come si sono realizzati lungo la storia dell'uomo. Nel libro esperienze di vita e professionali di ambasciatori, segretari O.N.U., plenipotenziari, nunzi pontifici, inviati speciali, mediatori, facilitatori, pea-cemakers, negoziatori, uomini di stato e avvocati impegnati in attività negoziali. Donne e uomini che hanno agito in epoche differenti, nell'arco dei secoli, in paesi e condizioni diverse e in quasi tutti i continenti. Un testo come pretesto, un'occasione di riflessione per un nuovo e diverso paradigma culturale, per fare luce su approcci e pratiche che hanno reso il mondo più civile e vivibile. Prefazione di Jacqueline Morineau.
Conflitti, negoziati e negoziatori
Mauro Julini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 152
Cercare di contribuire all'incontro ed all'affermazione del "paradigma culturale" delle modalità di gestione pacifica dei conflitti significa anche operare per la legittimazione degli strumenti extragiudiziali delle controversie anche per come si sono formati nella storia. Per fare questo si è proceduto ad analizzare lo svolgimento di attività strutturate ed articolate di facilitazione del dialogo e delle decisioni comuni come oggetto di analisi ma, al tempo stesso, come punto d'osservazione di accadimenti ed avvenimenti storici. Questo testo è un tentativo di avviare la sistematizzazione di una ricognizione storica di metodi, approcci, modalità di affrontare e di cercare di comporre conflitti e controversie, prima che un mera analisi di una panoplia di strumenti di cui l'uomo, anche in tempi diversi, si è avvalso anche quando si trattava di consentire il confronto fra ideologie, religioni e sistemi.
Il paradigma culturale della mediazione
Mauro Julini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 66
Nel contesto di tendenze globali relative alle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie, la mediazione è contestualizzata e rivalorizzata dal legislatore comunitario con l'auspicio di un nuovo e diverso equilibrio tra quei procedimenti ed il processo. Il suo paradigma culturale la rende uno strumento di gestione non avversariale dei conflitti, un'opzione responsabilizzante per i singoli, un procedimento che si prende cura anche delle relazioni e uno strumento capace di immettere pragmatismo nella società e nel sistema della gestione dei conflitti. Il testo dimostra la necessità di un grande sforzo culturale che affianchi i tanti interventi formativi già presenti nelle scuole per dare agli stessi organicità, sistematicità e capillarità e per proporre attività divulgative intorno ad un progetto, un'"infrastruttura organizzativa di servizio" per una rete di cittadini, cittadine, mediatori, professionisti, formatori, dirigenti scolastici, insegnanti, personale non docente, studentesse e studenti. Fino alla proposta di una rete che immagina come si possa davvero concorrere a disseminare oggi una sensibilità per raccogliere dei comportamenti non conflittuali domani.
Il codice della mediazione e della conciliazione
Mauro Julini
Libro: Libro in brossura
editore: Experta
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume rappresenta uno strumento completo, cronologico, criteriato e commentato che raccoglie documenti, regole e norme in materia di mediazione e conciliazione finalizzato a facilitare le attività informative, formative ed operative relative alla gestione extragiudiziale delle controversie. La raccolta di documenti, regole e norme giuridiche è principalmente destinata agli operatori della formazione, all'organizzazione del servizio di mediazione, dei mediatori sociali, mediatori familiari, mediatori civili e commerciali nonché per tutti gli operatori giudiziari e/o sociali che incontrano o vogliono o devono incontrare le procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie anche in ambiti specialistici e/o consumeristici.
La nuova mediazione nelle controversie civili e commerciali
Mauro Julini
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2013
pagine: 304
Attraverso le informazioni sulla mediazione nei principali paesi europei e la narrazione dell'evoluzione del tema delle procedure extragiudiziali di risoluzione delle controversie (c.d. A.D.R.) nella dimensione internazionale e nel diritto comunitario, l'autore, alla luce delle recenti modifiche normative (D.L. n. 69/2013 conv. in L. n. 98/2013, Reg. U.E. n. 524/2013, Dir. 2013/11/UE), ci conduce a conoscere il contenuto e la lettura applicativa della Direttiva UE n. 52/2008 sulla mediazione civile e commerciale, il commento delle principali norme nazionali vigenti, la rilettura effettiva e concreta delle tecniche di negoziazione e mediazione che i mediatori, con la loro attività, ogni giorno fanno vivere e rivivere.
La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Un'opportunità europea per cittadini, imprese e professionisti
Mauro Julini
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2010
pagine: 213
Attraverso le informazioni sulla mediazione nei principali paesi europei e la narrazione dell'evoluzione del tema delle procedure extragiudiziali di risoluzione delle controversie (Alternative Dispute Resolution) nella dimensione internazionale e nel diritto comunitario, l'autore - alla luce del recente Decreto ministeriale n. 180/2010 - ci conduce a conoscere il contenuto e la lettura applicativa della Direttiva UE n. 52/2008 sulla mediazione civile e commerciale, il commento delle principali norme nazionali vigenti, le principali indicazioni della Direttiva medesima, la rilettura effettiva e concreta delle tecniche di negoziazione e mediazione che i mediatori, con la loro attività, ogni giorno fanno vivere e rivivere.
Se il conflitto è di molti. Riflessioni, esperienze e speranze per la gestione pacifica di conflitti collettivi
Mauro Julini
Libro: Libro in brossura
editore: Experta
anno edizione: 2005
pagine: 242
Lavorando nel cantiere della qualità relazionale, tentando di fornire un contributo allo studio di conflitti che rimangono comunque la somma di singoli disagi e sofferenze, talvolta incolpevoli, talvolta amplificate o quanto meno non depotenziate dalla comunicazione e dall'informazione, il volume conduce il lettore dal conflitto sociale, attraverso i tipici conflitti collettivi (ambientali, in materia di scioperi nei servizi pubblici essenziali, negli stadi, ecc.) e le loro molte particolarità e specificità, a cogliere limiti e contraddizioni delle attuali modalità di affrontarli e ad esplorare, talvolta in modo apparentemente velleitario, possibilità per la loro gestione pacifica.
Patti, tragitti, accordi. Narrazioni e riflessioni
Mauro Julini
Libro: Libro in brossura
editore: Nolica Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
L’autore, riprendendo le attività informative e divulgative su negoziazioni, iniziate con Uomini e donne per il dialogo – "Negoziati, negoziatori, mediatori" attraversa e scandaglia la storia certo che la stessa non è solo maestra di vita, ma ha più volte consegnato, anche in contesti ed epoche diverse, patti, tragitti e accordi, provando, sulla base della sua pluriennale esperienza, a effettuare riflessioni dalla prospettiva di organizzatori e facilitatori di percorsi di ricerca di dialogo e intese. Le attività facilitative del negoziato, da parte di terzi neutrali, hanno dimostrato di rappresentare un insieme di strumenti, procedure e opportunità, talvolta tardivi o inefficaci, ma in grado di condurre a nuovi equilibri e/o a pacificazioni. Una scelta senza tempo, che dimostra come le donne, gli uomini, le organizzazioni e gli stati, hanno spesso necessità delle silenti ed operose attività di negoziatori e/o di terzi neutrali. Oggi la presenza del diritto internazionale e di regole di legalità internazionale hanno accresciuto la frequenza e l’efficacia di tali approcci, ma le necessità e le speranze di pace, senza una auspicata riforma dell’ONU, non sono ancora riuscite a dare senso compiuto a un cammino che - speriamo - non sia lontano dal realizzarsi. Prefazione di Marco Marinaro.