fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Melania Gazzotti

Rêves Entrelacés

Rêves Entrelacés

Amir Zand

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2024

pagine: 64

Nato nel 1990, Amir Zand è un artista digitale iraniano di grande talento, noto per la sua multidisciplinarità e per un approccio unico all'arte visiva, al design concettuale e all'illustrazione. Negli ultimi dieci anni è riuscito a distinguersi a livello internazionale, soprattutto nei settori della fantascienza e del fantasy, grazie alla sua creatività visionaria e alle sue opere caratterizzate da uno stile ricco e inconfondibile. ll libro Rêves Entrelacés nasce come catalogo dell’omonima mostra personale dell’artista, tenutasi in occasione del «Festival Internazional du Film de La Roche-sur-Yon» nel 2024 presso il Musée de La Roche-sur-Yon, occasione che lo vede protagonista in Francia per la prima volta nella sua carriera. L’insieme delle tavole offre una panoramica completa del lavoro di Zand, la cui carriera è fin d’ora costellata di progetti prestigiosi, avendo realizzato il design per oltre sessanta copertine di libri e collaborato a saghe iconiche come «Star Wars», «Warhammer 40k», «DUNE», «Halo» e «Mortal Engines». Completa l'opera un’intervista in esclusiva rivolta all’artista da Melania Gazzotti e Charlotte Perriand.
22,50

Lorenzo Mattotti. Storie ritmi movimenti

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 224

"Lorenzo Mattotti: Storie, ritmi, movimenti" riunisce per la prima volta una larghissima selezione di quadri di grandi dimensioni, pastelli originali, schizzi preparatori, taccuini e affiche, realizzati dall’artista in relazione ai tre mondi della creazione artistica che da sempre ispirano il suo lavoro: il cinema, la musica e la danza. La monografia permette non solo di intraprendere un viaggio mozzafiato attraverso i colori materici e avvolgenti tipici dell’artista, ma anche di ripercorrere le tappe salienti della sua carriera, dagli esordi nella stampa underground italiana alle prestigiose collaborazioni internazionali. Suddiviso in tre capitoli principali, corrispondenti alle tre sezioni della mostra, il volume mostra anche la capacità di Mattotti nel trovare soluzioni originali e innovative per ogni ambito della creatività al quale si approcci, dimostrando il suo formidabile talento come illustratore, pittore, fumettista e regista. Questi tre capitoli sono presentati da un testo introduttivo della curatrice, Melania Gazzotti, seguito da un saggio dello scrittore e giornalista Marco Belpoliti che contestualizza l’opera di Mattotti dal punto di vista storico e artistico. Nella sezione dedicata al cinema (introdotta da un saggio di Charlotte Serrand, direttrice del Festival international du film La Roche-surYon) sono presentati oltre a illustrazioni e quadri anche i disegni degli storyboard realizzati da Mattotti come regista. La sezione dedicata alla musica analizza l’influenza della musica nel lavoro di Mattotti; è introdotta da un saggio di Emilio Varrà, direttore Associazione culturale Hamelin di Bologna, seguito da un testo del semiologo Daniele Barbieri sul rapporto tra musica e fumetto. La sezione dedicata alla danza è infine introdotta da un saggio di Gigi Cristoforetti, direttore Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, con il quale Mattotti ha più volte collaborato.
39,00 37,05

On Collecting Artists' Books. La collezione Liliana Dematteis presso la Thomas J. Watson Library, The Metropolitan Museum of Art

Libro

editore: Corraini

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nel 2018 la gallerista torinese Liliana Dematteis decide di affidare la propria preziosissima collezione di libri d'artista alla Thomas J. Watson Library del Metropolitan Museum di New York. Il volume On collecting artists' books vuole rendere omaggio a questa importante raccolta, nata dall'esperienza della Dematteis, come studiosa, editore e direttore della Galleria Martano, proponendo un confronto tra gli artisti italiani e quelli americani che, tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, si sono approcciati a questa pratica. In entrambi i paesi infatti movimenti artistici differenti hanno visto in questo oggetto di uso comune, oltre a un alternativo ed efficace veicolo di contenuti, anche uno stimolante terreno di sperimentazione. Questa selezione di volumi, che mette a confronto alcuni dei libri più emblematici dell'Arte povera, della Minimal art, della Performance art, di Fluxus e della Poesia visiva, è a cura di Melania Gazzotti, ed è introdotta da testi di Liliana Dematteis, Giorgio Di Domenico, Ken Soehner, e Tony White.
28,00 26,60

Lacca

Mario Sughi

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Marinonibooks

anno edizione: 2023

pagine: 96

34,00 32,30

Dubliners. Ediz. italiana e inglese

Mia Gallagher

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Marinonibooks

anno edizione: 2022

34,00 32,30

Mario Sughi. Ediz. italiana e inglese

Melania Gazzotti, Mario Sughi

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Questa monografia, curata da Melania Gazzotti, ci accompagna alla scoperta degli ultimi dieci anni di carriera dell’artista e illustratore Mario Sughi (Nerosunero). Attraverso l’utilizzo di tinte piatte e brillanti e di una linea essenziale e precisa, Sughi ci rivela il mondo che lo circonda e che non si stanca mai di osservare, un mondo fatto di donne e di uomini distrattamente alle prese con la normalità e l’unicità della propria vita.
29,00 27,55

Caleidoscopica

Caleidoscopica

Olimpia Zagnoli

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2021

pagine: 148

"Caleidoscopica" ci porta alla scoperta degli ultimi dieci anni della carriera di Olimpia Zagnoli, illustratrice di fama internazionale, le cui immagini sinuose e coloratissime hanno conquistato in breve tempo il mondo dell'editoria, della moda e della comunicazione. Il suo tratto inconfondibile ci guida tra le 148 pagine di quest'antologia in una sequenza travolgente di lavori - disegni, stampe, neon, tessuti e sculture - che vengono accostati per libere associazioni o per chiare affinità di tema, colore e forma. Il ritmo di questo viaggio immersivo è scandito da una serie di testi e pensieri, di autori e autrici che operano negli ambiti dell'illustrazione, del design e dell'arte, e che offrono molteplici e originali letture del lavoro di Olimpia. L'unicità della pubblicazione è accresciuta da una serie di schizzi, contenuti in taccuini di appunti visivi e di lavori preparatori che rivelano il processo creativo attraverso il quale Olimpia, ricercando la sintesi dell'immagine, arriva con la freschezza e la naturalezza che la rendono unica all'essenza del messaggio. Il libro, a cura di Melania Gazzotti, è rivolto agli amanti dell'illustrazione, a tutti coloro che si interessano di design, moda, stile e cercano ispirazione, e a tutti i fan di Olimpia.
38,00

Patagonia

Lorenzo Mattotti, Jorge Zentner

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2020

pagine: 112

Non è la prima volta che Mattotti sente il bisogno di realizzare un diario illustrato di viaggio, lo aveva già fatto nel 2014, raccogliendo una serie di disegni che documentavano la sua scoperta del Vietnam in un prezioso travel book, poi pubblicato da Louis Vuitton. Sulla Patagonia l'artista non vuole però realizzare, come aveva fatto per il paese orientale, un vero e proprio reportage; a interessarlo di questo luogo è unicamente un aspetto: la sua natura sconfinata e vergine, non i suoi abitanti e le loro storie che tanto avevano affascinato narratori come Bruce Chatwin e Louis Sepulveda. Per Mattotti la Patagonia è prima di tutto un luogo della mente e per questo per rappresentarla la spoglia del colore, ne sintetizza le forme, la rende quasi astratta per riuscire a restituirci prima che un'immagine una sensazione, quella che prova ogni uomo quando si trova in una terra estrema, in una terra alla fine del mondo. Il libro presenta tutte le 24 tavole in bianco e nero contenute nel quaderno in carta nepalese dove Mattotti ha copiato gli appunti di viaggio, insieme a una selezione di disegni a colori realizzati dall'artista su un classico taccuino Moleskine® mentre si trovava in Patagonia. Entrambi i quaderni sono inediti e sono stati realizzati tra il 2003 e il 2004. L'illustratore italiano più noto al mondo, una mostra mai vista prima e un libro da collezionare: "Patagonia" di Lorenzo Mattotti si preannuncia come un evento da non perdere per tutti gli amanti dell'illustrazione contemporanea e non solo.
35,00 33,25

Melodramma

Melodramma

Gianluigi Toccafondo

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Melodramma" raccoglie una selezione di illustrazioni inedite realizzate dal pittore e illustratore Gianluigi Toccafondo per il Teatro dell'Opera di Roma. L'artista collabora dal 2014 con il prestigioso teatro romano per il quale ha creato tutti i manifesti delle ultime cinque stagioni di lirica e balletto, oltre a scenografie e costumi di capolavori operistici, come Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni e Rigoletto. Toccafondo si avvicina al teatro al culmine di una brillante carriera come illustratore in ambito editoriale e come autore di cortometraggi e di lavori d'animazione, commissionati dalla televisione e dal cinema. Toccafondo porta questa sua incredibile capacità di creare immagini in movimento, facendo dialogare il linguaggio cinematografico con quello pittorico, anche a teatro introducendo tra gli elementi delle sue scenografie proiezioni di animazioni. Melodramma, prodotto in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Mantova, raccoglie alcuni fotogrammi di questi lavori video che, grazie alla magistrale capacità di sintesi delle forme e di uso espressivo del colore dell'artista, riescono a racchiudere in una tavola tutta la potenza onirica delle sue immagini.
24,00

La settimana bianca. Greeting from the Alps

La settimana bianca. Greeting from the Alps

Emi Ligabue

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2019

pagine: 68

Emi Ligabue pone al centro della sua ricerca gli oggetti del vivere quotidiano, dagli utensili di uso comune alle icone del design, realizzando prima sculture e installazioni e poi opere bidimensionali, prediligendo la tecnica del collage. Prelevare e ricontestualizzare le immagini è la sua cifra stilistica e ha permesso all'artista di sperimentare la commistione dei generi e di riflettere sui sempre più labili confini tra arti visive e arti applicate. Nei 65 collage de La settimana bianca, titolo della mostra a cura di Melania Gazzotti presso Mutty, Emi Ligabue si misura con un immaginario visivo diverso: la montagna, in quanto meta relativamente recente di villeggiatura e sport invernali. Stavolta quindi il soggetto dell'indagine è l'insieme visivo di cime innevate, sci, racchette e pose plastiche, collocato all'interno di un fenomeno collettivo di costume che grazie all'interpretazione artistica diventa evocazione e assume una prospettiva iconica, tutt'altro che scevra da ironia e provocazione, com'è consuetudine dell'artista. Un libro per gli amanti dell'illustrazione, della grafica e del design e, naturalmente, per gli irriducibili frequentatori della montagna d'inverno.
24,00

I ragazzi del bazar di Kashan. Catalogo della mostra (Castiglione Delle Stiviere, 10 novembre-9 dicembre 2017)

I ragazzi del bazar di Kashan. Catalogo della mostra (Castiglione Delle Stiviere, 10 novembre-9 dicembre 2017)

Guido Scarabottolo

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2017

pagine: 64

Guido Scarabottolo, uno dei più noti e amati illustratori italiani, espone da Mutty un progetto che presenta un aspetto inedito della sua produzione artistica. Non disegni ma una serie di trentotto fotografie che l’autore ha scattato durante un viaggio alla scoperta dell’Iran, invitato in occasione della Fiera del Libro di Tehran. Profondamente affascinato dai luoghi e dalle persone che ha incontrato visitando città, villaggi e deserto, Scarabottolo ha sentito l’urgenza di fissare le proprie impressioni con uno strumento che gli permettesse di catturarle celermente. Nonostante il mezzo insolito, da questi scatti emerge tutta la sua sensibilità di uomo e artista capace di posare lo sguardo anche su soggetti inaspettati che riescono a restituire con grande semplicità e efficacia aspetti diversi della complessità della cultura persiana.
22,00

Cinema Mattotti. Ediz. italiana e francese

Cinema Mattotti. Ediz. italiana e francese

Lorenzo Mattotti

Libro: Cartonato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2021

pagine: 112

Lorenzo Mattotti, illustratore di fama internazionale, amatissimo dal pubblico, ha sempre guardato alla settima arte come a una fonte inesauribile di ispirazione. Il libro, realizzato in occasione dell’edizione 2021 del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon, che ha dedicato all’artista una mostra inedita, vuole mettere in luce il doppio filo che lega l’opera di Mattotti al cinema. Questo doppio filo lo ha portato negli anni a disegnare i manifesti di film e di importanti rassegne cinematografiche, fino a firmare nel 2019 il lungometraggio animato di grande successo La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che è stato presentato al Festival di Cannes. Il volume è diviso in quattro sezioni: manifesti per festival di cinema, illustrazioni editoriali, manifesti di film e infine i Film d’animazione, accompagnati da schizzi e storyboard inediti. Conclude il volume, una lunga e appassionata intervista della direttrice artistica del Festival Charlotte Serrand a Lorenzo Mattotti, che ripercorre le tappe del suo viaggio all’interno della settima arte, iniziata nel cinema del prozio, il Cinema Mattotti. Il libro si rivolge agli appassionati di cinema e di illustrazione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.