Libri di Merio Scattola
Figure della guerra. La riflessione su pace, dissidio e giustizia tra Medioevo e la prima età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Classico. Storia e contenuto di un concetto letterario
Merio Scattola, Elisa Calgaro, Stefano Porreca
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 182
"Classico" è un concetto centrale nella nostra esperienza quotidiana. Con questa parola non indichiamo solamente un periodo antico fondamentale per la nostra cultura, l'epoca di Atene e di Roma, oppure le grandi opere della letteratura di tutti i tempi, che valgono per noi come fonti eterne d'insegnamento, ma ormai tutto ciò che dimostri una qualche durata o consistenza merita quest'aggettivo. Le canzoni di qualche decennio fa, i vestiti, le bevande sono diventati "classici". Ma da dove nasce quest'idea, considerato che, paradossalmente, i primi e veri classici non si nominavano tali? Com'è cambiato questo concetto nel corso del tempo, dai suoi primi e timidi tentativi fino all'inflazione dei nostri giorni? Perché è così importante e che cosa afferriamo nel flusso indistinto del tempo quando vi vediamo qualcosa di classico? Queste sono le domande che attraversano questo libro: rispondere a esse significa anche rivelare una parte di noi, e chiederci perché e come mai siamo diventati o diventate uomini e donne dell'epoca moderna.
Teologia politica
Merio Scattola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 235
Nell'epoca del pensiero liberale e socialista il legame tra religione e politica sembrava essere caduto nell'oblio e interessare soltanto l'archeologia storica o l'interpretazione sociologica, quasi fosse un problema legato a una fase primitiva della civiltà. Ma è davvero possibile un ordine politico e statuale del tutto immanente, senza nessun riferimento alla trascendenza? Tale questione centrale si riassume nella formula "teologia politica" e costituisce ancor oggi una delle più potenti forze della storia umana. Questo libro ricostruisce le vicende della teologia politica soffermandosi sulla sua origine nell'antichità, sullo sviluppo che essa ebbe nel Medioevo, sulle riprese durante la Riforma e la Controriforma, sulla sua eliminazione nella dottrina dello Stato moderno e sulla sua rinascita nella filosofia politica e nel pensiero religioso del Novecento. Nel corso della storia la riflessione teologica e politica ha immaginato il rapporto fra immanenza e trascendenza in modi diversi, ma in ogni momento mantenendo ferma l'idea che la politica ha al suo cuore un riferimento necessario al teologico, dal quale tuttavia deve sempre emanciparsi, pena il suo annichilimento.