fbevnts Classico. Storia e contenuto di un concetto letterario
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Classico. Storia e contenuto di un concetto letterario

Classico. Storia e contenuto di un concetto letterario
Titolo Classico. Storia e contenuto di un concetto letterario
Autori , ,
Collana Scienze filologiche-letterarie
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 182
Pubblicazione 11/2014
ISBN 9788867873340
 
16,00

 
0 copie in libreria
"Classico" è un concetto centrale nella nostra esperienza quotidiana. Con questa parola non indichiamo solamente un periodo antico fondamentale per la nostra cultura, l'epoca di Atene e di Roma, oppure le grandi opere della letteratura di tutti i tempi, che valgono per noi come fonti eterne d'insegnamento, ma ormai tutto ciò che dimostri una qualche durata o consistenza merita quest'aggettivo. Le canzoni di qualche decennio fa, i vestiti, le bevande sono diventati "classici". Ma da dove nasce quest'idea, considerato che, paradossalmente, i primi e veri classici non si nominavano tali? Com'è cambiato questo concetto nel corso del tempo, dai suoi primi e timidi tentativi fino all'inflazione dei nostri giorni? Perché è così importante e che cosa afferriamo nel flusso indistinto del tempo quando vi vediamo qualcosa di classico? Queste sono le domande che attraversano questo libro: rispondere a esse significa anche rivelare una parte di noi, e chiederci perché e come mai siamo diventati o diventate uomini e donne dell'epoca moderna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.