fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michael Segre

La prigione di vetro. Imparare a ringraziare il male

Michael Segre

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2024

pagine: 240

Si può vivere per sessantacinque anni in una bolla di diversità, incapaci di concentrarsi e viaggiare indietro con la memoria, ogni giorno costretti a superare ostacoli che per gli altri non esistono neppure? E poi di arrivare a sessantacinque anni, avendo fatto carriera e un sacco di altre cose, e di ritrovarsi di fronte al medico che finalmente dà un nome a quella «diversità»? Adhd. Questa è la vera storia di Michael Segre, che si scontra con le difficoltà di leggere e scrivere, la frustrazione e la depressione; sopravvive al bullismo a scuola, al trasferimento in collegio, a psicoterapie irrilevanti. Un percorso buio che solo la filosofia di Karl Popper e tecniche di memoria riescono a trasformare in consapevolezza. Insieme all’amore. Un romanzo-autobiografia che è un monito, un urlo di solidarietà verso tutti i “malati” nascosti. Postfazione di Domenico Quirico.
18,90 17,96

Israele paese senza confini

Yakov M. Rabkin

Libro

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2020

pagine: 200

La storiografia contemporanea non riconosce gli ebrei haredi, (parola che si può tradurre con “i timorati”, dai media definiti ultra-ortodossi) come parte del pensiero europeo e non rende giustizia al pluralismo culturale ebraico. Come sostiene Malachi Hacohen, eminente studioso israelo-americano di storia ebraica, sarebbe necessario aprire “nuovi ambiti e ridisegnare nuovi concetti affinché la storia ebraica europea possa ospitare anche gli Ebrei ortodossi”. Questo libro apre un nuovo campo di indagine, introducendo il lettore alla conoscenza di un confronto intellettuale che in vari paesi coinvolge sia gli ebrei assimilati sia quelli haredi. E ciò risulta particolarmente importante in un paese, il nostro, in cui molti intellettuali, non solo israeliani, protagonisti del dibattito sul rapporto tra giudaismo e sionismo sono ancora sconosciuti. Sono voci che discutono sull’influenza che l’esistenza dello Stato di Israele esercita sulle diverse identità ebraiche, della natura stessa di quello Stato unico: “una patria di tutti gli ebrei” o “uno Stato di tutti i suoi cittadini”, e persino della sua legittimità. Un dibattito fecondo e ricco di spunti e informazioni, perché si basa su di una solida ricerca documentale e pone questioni fondamentali.
15,00 14,25

L'università aperta e i suoi nemici. Radici storiche e pensiero razionale

Michael Segre

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 250

Michael Segre analizza la storia della formazione superiore a partire dall'era classica rilevando quanto l'università, ormai quasi millenaria, sia cresciuta attraverso molteplici tradizioni sociali, culturali e formative, delle quali porta le tracce. Nonostante monopolizzi oggi la scienza, l'università è ancora, per certi aspetti, rimasta un'istituzione che Karl Popper definirebbe "chiusa", ossia tribale, dogmatica e inadatta alle sfide del terzo millennio. Se si fosse consci di ciò, si potrebbe meglio riformarla.
20,50 19,48

Accademia e società. Conversazioni con Joseph Agassi

Accademia e società. Conversazioni con Joseph Agassi

Michael Segre

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 143

Michael Segre pone alcune domande a Joseph Agassi, uno dei maggiori filosofi della scienza contemporanei, ex allievo e collaboratore di Karl Popper. Ne nasce una conversazione sciolta che, partendo dalle problematiche dell'Accademia, si sposta su temi sociali più generali, come i concetti di società chiusa e aperta, il loro rapporto con la democrazia, per finire con alcune considerazioni sulla crisi mediorientale. Il risultato è una composizione eterogenea, provocatoria, con prospettive originali quanto mai inaspettate, nel segno della filosofia di Karl Popper.
9,00

Nel segno di Galileo. La Scuola Galileiana tra storia e mito

Nel segno di Galileo. La Scuola Galileiana tra storia e mito

Michael Segre

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 228

L'autore ci propone un profilo sull'eredità del pensiero galileiano, quale fu sviluppato dai suoi seguaci e recepito nella Toscana della seconda metà del Seicento. Questo libro è allo stesso tempo il ritratto di un mito (quello di Galileo) e la storia del declino di una generazione di scienziati in una società impreparata ad accettare una rivoluzione concettuale di quella portata.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.