fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Bianchi

Il teatro di Puccini. Da Viareggio a Torre del Lago

Michele Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 216

Pochi anni prima della sua morte, Giacomo Puccini rilasciò un'intervista dalla quale si evince chiaramente non solo dove avrebbe voluto un suo teatro, ma anche la tipologia e il materiale da impiegare nella sua costruzione. L'edificio avrebbe dovuto vedere la luce a Viareggio, tenendo a modello un teatro berlinese. Giovacchino Forzano affermò che Puccini gli avrebbe confidato di gradire la rappresentazione di una sua opera di fronte alla villa di Torre del Lago. Che Puccini desiderasse rappresentare qui le sue opere risulta però più che strano: riteneva infatti Torre del Lago un'oasi di pace, godimento naturale e luogo di riposo. Ma l'idea di Forzano affascina: dopo una lunga serie di strutture smontabili, si afferma progressivamente l'idea di un complesso architettonico stabile, che si concretizza solo nel 2008 con il problematico Gran Teatro Puccini. Anche da questo particolare punto di vista, Giacomo Puccini si rivela un artista travisato, incompreso, e sostanzialmente sconosciuto. Un libro, dunque, per appassionati di musica e teatro.
19,00 18,05

Sistemi energetici. Volume Vol. 1

Sistemi energetici. Volume Vol. 1

Giorgio Negri di Montenegro, Michele Bianchi, Antonio Peretto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

pagine: 620

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali dell'area delle Macchine a Fluido e dei Sistemi Energetici. Le principali tematiche trattate riguardano le turbina a gas, i gruppi a vapore, i gruppi combinati, i sistemi cogenerativi ed i più importanti componenti che li caratterizzano. Rispetto alle due edizioni precedenti, il volume è stato completamente rivisto ed ampliato sia nella parte sistemistica, sia soprattutto, nella parte delle Macchine. Lo si è reso così più idoneo per studenti appartenenti ad una laurea di I livello e si sono inseriti i necessari approfondimenti teorici ed applicativi per gli studenti di Laurea Magistrale. Questo testo, inoltre, risulta, anche in virtù del suo approccio metodologico, basilare per lo studio degli altri volumi di questa collana e precisamente dei volumi 2 (Complementi dei Sistemi Energetici) e 3 (Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici).
64,00

Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto

Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto

Michele Bianchi, Elena Ogliani

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 126

Nello scenario di crisi attuale l'architettura rivendica un ruolo fondamentale nella progettazione degli spazi domestici e collettivi. Questo studio analizza il rapporto tra spazio aperto e costruito nei processi di trasformazione urbana, focalizzandosi sul caso di "Città Giardino Aniene" a Roma (G. Giovannoni, 1919), per mostrare gli effetti di deliberate operazioni di densificazione che hanno trasformato le spazialità originarie attraverso demolizioni e ricostruzioni, modificazioni e ampliamenti. La riflessione progettuale mira a recuperare una condizione "privilegiata" per ricostruire le interazioni sociali risignificando i vuoti urbani come luoghi per i cittadini anziché spazi di risulta di un'urbanizzazione sregolata. Le operazioni di riscrittura parziale del testo urbano propongono segni che, integrandosi nell'orografia dei bordi o innestandosi nel preesistente o, ancora, costruendo nuovi fronti, realizzano un continuum con lo spazio collettivo, ravvisando in questa "funzione segnica" una possibile direzione del progetto contemporaneo.
18,00

Sistemi energetici. Volume Vol. 3

Sistemi energetici. Volume Vol. 3

Michele Bianchi, Andrea De Pascale, Agostino Gambarotta, Antonio Peretto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

pagine: 538

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, con particolare riguardo all’impatto ambientale. In particolare le tematiche principali trattate nel volume sono relative alle emissioni in atmosfera dei più diffusi sistemi energetici: turbine a gas, gruppi a vapore, gruppi combinati e motori a combustione interna. Il testo, prevalentemente rivolto agli studenti delle lauree specialistiche in Ingegneria, si fonda su concetti e nozioni espresse dagli autori nei due volumi di base e di complementi.
62,00

Sistemi energetici. Volume Vol. 2

Sistemi energetici. Volume Vol. 2

Michele Bianchi, Francesco Melino, Antonio Peretto

Libro: Libro in brossura

editore: Bonomo

anno edizione: 2024

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, presentando una panoramica sulle fonti energetiche primarie e approfondimenti sulle tecnologie di conversione più diffuse. Il testo è prevalentemente rivolto agli studenti della laurea specialistica e si basa su concetti e nozioni già riportate nel volume di base degli autori.
40,00

Storia della longitudine. Il contributo di Galileo alla sua determinazione

Michele Bianchi

Libro

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2013

pagine: 32

Dopo un'introduzione storica, il libro rammenta alcuni principi generali e relazioni fondamentali che legano la longitudine all'angolo orario di un corpo celeste. I metodi per determinare la longitudine sono quelli che tra il 1400-1700 riscossero più successo e di tali metodi vengono mostrati i principali pregi e difetti. I ricercatori dell'epoca, tranne Wiston e Ditton, avevano sviluppato metodi di natura astronomica. Nessuno credeva che sarebbe stato possibile inventare un orologio senza pendolo. Ci si concentra in particolare su un metodo ideato da Galileo Galilei il quale, dopo la scoperta dei satelliti medicei e dei cosiddetti "fenomeni medicei"(occultazione, transito del disco, eclisse, transito dell'ombra), si accorse che questi eventi astronomici avevano le caratteristiche adatte per essere di supporto ai naviganti. Una stipulazione delle effemeridi dei suddetti satelliti ha permesso di determinare la longitudine con errori pressoché inferiori ai 10' di longitudine. Il metodo tuttavia non fu adottato dai naviganti per la difficoltà di osservare i pianeti da una piattaforma poco stabile quale il ponte di una nave, ma fu utilizzato per ridefinire la cartografia del mondo.
11,00 10,45

Frammenti di me (poesie 2000-2008)

Frammenti di me (poesie 2000-2008)

Michele Bianchi

Libro

editore: Innocenti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 96

10,00

Turbomacchine termiche motrici. Stadio di una turbomacchina e turbine a vapore

Turbomacchine termiche motrici. Stadio di una turbomacchina e turbine a vapore

Michele Bianchi, Antonio Peretto

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2022

pagine: 86

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti nel campo delle turbomacchine termiche ed in particolare delle turbine a vapore. Il volume è diviso in due parti: la prima riguardante lo studio dello stadio di una turbomacchina in generale, e applicabile sia al campo delle turbine a vapore sia a quello delle turbine a gas. Nel secondo capitolo invece si affronta lo studio delle diverse tipologie delle turbine a vapore, mettendone in luce lo schema e il principio di funzionamento nonché i limiti operativi di ciascuna di esse. Il testo, rispetto a quanto riportato nel volume di Sistemi Energetici degli stessi autori, è stato completamente rivisto e modificato dal punto di vista grafico, introducendo nuovi schemi a colori, per renderlo più comprensibile agli allievi del corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e gli allievi del corso di Laurea in Ingegneria Energetica e Gestionale.
12,00

Sistemi energetici e macchine a fluido. Volume Vol. 1

Sistemi energetici e macchine a fluido. Volume Vol. 1

Giorgio Negri di Montenegro, Michele Bianchi, Antonio Peretto

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 624

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, vuole fornire ai futuri ingegneri quelle nozioni di base che devono far parte del bagaglio culturale di chi è destinato, e ne avrà la responsabilità, ad intervenire nelle scelte energetiche che sono alla base dello sviluppo futuro del mondo e del nostro Paese. A questo scopo viene qui sviluppata l'analisi dei sistemi energetici più diffusi e consolidati, come le turbine a gas ed i gruppi a vapore, insieme a quelli più innovativi come i gruppi combinati gas/vapore. Questo testo, inoltre, è propedeutico alla comprensione dei volumi 2 e 3 di questa collana, nei quali viene completato lo studio del panorama energetico oggi osservabili.
56,00

Sistemi energetici. Volume Vol. 3

Sistemi energetici. Volume Vol. 3

Michele Bianchi, Andrea De Pascale, Agostino Gambarotta

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 544

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, con particolare riguardo all'impatto ambientale. In particolare le tematiche principali trattate nel volume sono relative alle emissioni in atmosfera dei più diffusi sistemi energetici: turbine a gas, gruppi a vapore, gruppi combinati, e motori a combustione interna. Il testo, prevalentemente rivolto agli studenti delle lauree specialistiche in Ingegneria, si fonda su concetti e nozioni espresse dagli autori nei due volumi di base e di complementi.
49,00

Sistemi energetici. Volume Vol. 2

Sistemi energetici. Volume Vol. 2

Michele Bianchi, Francesco Melino, Antonio Peretto

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 384

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, presentando una panoramica sulle fonti energetiche primarie e approfondimenti sulle tecnologie di conversione più diffuse. Il testo è prevalentemente rivolto agli studenti della laurea specialistica e si basa su concetti e nozioni già riportate nel volume di base degli autori.
34,50

La poetica di Giacomo Puccini sull'arte e nell'arte di un drammaturgo
18,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.