fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Caputo

Una bussola per la buona politica. Riflessioni in compagnia di Bartolomeo Sorge

Michele Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2025

pagine: 120

La bussola è uno strumento necessario per orientarsi nella complessità di un sentiero. Il volume cerca di rispondere a questa caratteristica in ordine alla questione politica, divenuta sempre più difficile da comprendere e decifrare. A fare da guida in questo percorso è Bartolomeo Sorge (1929-2020), gesuita e politologo: in dialogo con papa Francesco si accompagna il lettore a riscoprire l’urgenza della formazione politica della coscienza morale cristiana. Si tratta di un impegno inderogabile per il credente che dal Vaticano II riceve questo invito: «Bisogna curare assiduamente l’educazione civile e politica, oggi tanto necessarie» (Gaudium et spes, n. 75). Prefazione di Rocco D'Ambrosio.
13,50 12,83

La religiosità come risorsa. Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il volume offre una sintesi introduttiva alle scienze umane che si occupano di religione e religiosità, con una particolare curvatura sulla prospettiva pedagogica e sulla formazione scientifica degli operatori in campo religioso (insegnanti, educatori, catechisti, ma anche presbiteri). L'assunto è che la religiosità sia un rilevante oggetto di analisi scientifica, proprio per la sua estrema significatività nella costruzione della persona e nella complessità di orizzonti culturali sempre più eterogenei e sempre più bisognosi di incontro e dialogo. La natura caratteristicamente umana dell'esperienza religiosa rende possibile la comprensione di ciò che di comune (o almeno di culturalmente trasversale) può apparire in essa, e può rappresentare una risorsa educativa di ampio respiro per tutti. Questo presupposto, sottolineato in gran parte dei contributi presenti nel volume, tutti di notevole livello scientifico e filosofico, determina un approccio al fenomeno che valorizza sul piano educativo ogni esperienza religiosa. In questa prospettiva è necessario oggi riscoprire che gli effetti educativi della religiosità non sono importanti solo sul piano individuale, ma intervengono sull'intero spettro della vita sociale e politica, toccando le stesse basi della formazione alla cittadinanza in una società pluralista. Contributi di: M. Aletti, R. Caldin, M. Caputo, E. Castelluci, R. Cipriani, G. Filoramo, M.T. Moscato, A. Porcarelli.
35,00 33,25

Silvestrus. De incarnatione execrationis Diaboli

Silvestrus. De incarnatione execrationis Diaboli

Michele Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: Polymetis

anno edizione: 2021

pagine: 759

Attraverso la trama sottesa a un intrigo di eventi del passato è possibile scorgere l’annuncio della venuta dell’Anticristo. Sul capo di un infante del Regno dei Franchi Occidentali grava la pesante profezia comunicata in segreto dal vescovo di Rodez a Geraldo di Aurillac, detto il santo, profezia che è stata tramandata fra gli oscuri meandri dell’abbazia di questa fredda cittadina sulle rive del Jordanne. L’oscuro presagio è stato prima vissuto come tormento, nel rapimento estatico, dal vescovo di Rodez, per poi trovare principio del suo compimento nella forma di un’ambigua annunciazione, dal sapore di sopruso, alla vergine designata, a colei che dovrà partorire l’erede delle tenebre. È da qui che in parte si dipanano le oscure tessiture di un passato rimasto taciuto fra intrighi di corte e vecchi segreti di famiglia. Crederemo di aver perso il senno quando, dopo strani riti e sortilegi, ci capiterà di assistere all’amaro concubinaggio fra demoni e mortali, ma riacquisteremo forse un po’ di fiducia e speranza quando le eroiche gesta di un nobile orfano alto-medievale prenderanno a ripercorrere le trame del sacrificio: i rivoli del suo stesso sangue versato su un altare pagano.
22,00

Pedagogia dell'espressione artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 230

Pur motivato dal congedo accademico di Maria Teresa Moscato, alla conclusione della sua carriera di insegnamento presso l'Università di Bologna, questo libro non si presenta come la tradizionale raccolta di “studi in onore di”, ma si configura piuttosto come un insieme di “studi insieme a” attorno a un campo tematico di estrema attualità. La novità del volume risiede nella messa a fuoco di una “pedagogia dell'espressione artistica”, disciplina di recente istituzione accademica e il cui statuto è ancora definito solo in parte. L'espressione artistica è presentata contemporaneamente come oggetto culturale specifico e come elemento decisivo nel processo educativo. La complessità e la ricchezza del tema, attestate anche dalla pluralità di settori artistici e approcci disciplinari coinvolti, segnano possibili sentieri di lavoro e di ricerca didattica e formativa, rispetto ai quali il volume idealmente intende costituire un punto di partenza e una proposta stimolante.
30,00 28,50

Espressione artistica e contesti formativi

Espressione artistica e contesti formativi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 274

Ha ancora senso parlare di espressione artistica nell'epoca dell'esteticità diffusa e del “consumatore estetico”? E quale nesso può esservi tra l'apparente spontaneità del processo creativo-artistico e i dinamismi dell'educazione e della formazione? A tali domande tentano di rispondere i contributi compresi in questo volume, nella prospettiva di diversi campi artistici e disciplinari. I saggi raccolti nel volume consentono al lettore di collocarsi nella concretezza dell'espressione artistica nel suo carattere strutturalmente pedagogico. Espressione artistica, quindi, come luogo di comprensione e comunicazione di sé; come via di accesso alla realtà e ai suoi significati; come “ponte” gettato verso l'altro, “linguaggio trasversale” in una società plurale e multiculturale.
32,00

Oltre i «paradigmi del sospetto»? Religiosità e scienze umane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 218

Il volume raccoglie studi e riflessioni dei diversi studiosi che vi hanno collaborato intesi ad aprire nuove piste di ricerca e un rinnovato dibattito scientifico sul tema della religiosità. I contributi si muovono attorno a due assi problematici: da una parte, con un impianto pluridisciplinare, sono messi a fuoco i diversi “paradigmi del sospetto” (vecchi e nuovi) presenti nelle scienze umane, sottoposti a vaglio critico allo scopo di promuovere più adeguate categorie di lettura sulla religiosità. Si tratta di un confronto multidisciplinare su questioni epistemologiche, come la stessa configurazione e connotazione dei religious studies o la messa in evidenza di nuovi e diversi paradigmi interpretativi della religiosità. Dall’altra vengono esplorati, sul piano pedagogico, sia problemi e temi epistemologici, come il ruolo e lo spazio della pedagogia tra le scienze delle religioni, sia aspetti più propriamente educativi della educazione/formazione dell’identità religiosa. La domanda religiosa dei giovani e il pluralismo religioso della società contemporanea, connotata come multiculturale, sottolineano la perenne attualità del temi qui affrontati. Contributi di: S. Abbruzzese, M. Aletti, V. Bulgarelli, M. Caputo, R. Cipriani, P. Dal Toso, G. Filoramo, S. Guetta, C. Nanni, A. Porcarelli, M. Tempesta, A. Toniolo.
26,00 24,70

Arte, religiosità, educazione. Esplorazioni e percorsi

Arte, religiosità, educazione. Esplorazioni e percorsi

Michele Caputo, Giorgia Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 194

Benché la connessione fra arte, religiosità ed educazione sia certamente nota, la novità di questo volume sta nella ridefinizione, operata dai curatori, delle categorie di lettura di tale nesso: l’espressione artistica è tematizzata infatti non più semplicemente come produzione di un “oggetto” riconoscibile come “opera d’arte”, ma come pratica che in larga parte si esaurisce nei processi della sua peculiare espressività, come apertura di orizzonti estetico-sensibili, ma insieme trascendenti, fatti “della stessa stoffa” dell’educazione da un lato e dell’esperienza religiosa dall’altro. Per questo motivo il volume offre autorevoli riflessioni che spaziano dalla musica - antica e contemporanea -, al teatro, alla danza, e perfino al disegno infantile, integrati da contributi di taglio squisitamente pedagogico che contribuiscono a mettere a fuoco l’ipotesi di lavoro dei curatori: dimensione estetica e religiosa si situano al cuore del processo educativo in quanto domanda consapevole ed esperienza di un significato presente e contemporaneamente trascendente, senza il quale l’educazione non potrebbe compiersi. Contributi di: M. Caputo e G. Pinelli, R. Casadei, M. Casari, M. De Marinis, C. M. Fedeli, R. Gabbiadini, F. Lollini, M. Musaio, A. G. A. Naccari, C. Ruini, C. Sirk.
24,00

25,00 23,75

L'esperienza religiosa. Linguaggi, educazione, vissuti

Maria Teresa Moscato, Michele Caputo, Rosino Gabbiadini, Giorgia Pinelli, Andrea Porcarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 372

Con questo volume si dà conto di una ricerca esplorativa entro il territorio dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono stati ricavati da un ampio questionario, somministrato fra il 2013 e il 2014 a circa tremila persone sul territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, data la sua natura esplorativa, la ricerca offre però una straordinaria ricchezza di spunti e di stimoli per nuovi percorsi di indagine, come pure per molte riflessioni sulle prassi educative, particolarmente cruciali nel momento in cui la società si fa sempre più multi-religiosa e non soltanto laica (S. Cicatelli). Un elemento di valore della ricerca è dato dalla serietà metodologica con cui è stata condotta, serietà che ha avuto una tappa importante nel seminario di valutazione del settembre 2015. Sviluppata nel tempo lungo e preceduta da un laborioso studio preparatorio, “in un clima di dialogo e di confronto anche multidisciplinare, di ipotesi e di documentazione del proprio fare che può essere ritenuto esemplare”, questa ricerca appare “un’impresa caratterizzata da una tenacia coraggiosa, intelligente, proficua per la nostra cultura pedagogica”. Anche nei suoi sviluppi ulteriori, ne risulterà “un lavoro inestimabile, da proporre a pedagogisti religiosi e non, a insegnanti, genitori, non solo credenti, ma anche agnostici, perché ne sappiano un po’ di più di come si è diventati e si diventa religiosi in una fede che nella nostra società ha una tradizione e un presente memorabili” (E. Becchi).
38,00 36,10

Il livello antico del Mar Tirreno. Testimonianze dei resti archeologici

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 334

154,00 146,30

Le radici familiari del processo educativo

Le radici familiari del processo educativo

Michele Caputo, Maria Teresa Moscato

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 165

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.