Libri di Mino Conte
Saggezza e cura nell'azione educativa
Cristian Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: VIII-240
Questo volume tratta di questioni antropologiche ed etiche legate all’azione educativa e si propone di offrire una definizione di azione educativa stessa che eviti il paradigma tecnico-strumentale. Per fare questo viene recuperata l’idea di prassi aristotelica, riletta in chiave prettamente educativa, come prassi bisignificante fronetico-epimeletica (della saggezza e della cura). La prima parte, dal tenore gnoseo-antropologico, recuperando il concetto di opposizione polare di Romano Guardini tenta di presentare una giustificazione antropologica dell’agire educativo, ovvero di indagarne un senso più profondo, legato all’idea guardiniana di essere umano come concreto vivente e come capace di agenzialità (concetto quest’ultimo che viene proposto per riassumere la condizione agente dell’uomo). La sezione seguente dell’opera, articolata in sette tesi, facendo tesoro delle acquisizioni antropologiche stesse, mette in seria questione alcuni concetti largamente diffusi e ben considerati dal discorso pedagogico attuale e ne propone, a seconda dei casi, un superamento o un'integrazione. Prefazione di Mino Conte.
Didattica minima. Anacronismi della scuola rinnovata
Mino Conte
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 160
La scuola è da sempre attraversata da tensioni, interessi, speranze, processi riformatori, crisi e risvegli. Luogo di incontri a volte decisivi per la formazione dello sguardo colto e intelligente sul mondo, a volte meno felici, distorsivi e frustranti. Il volume tenta una lettura anacronistica della scuola come oggi si presenta, un'analisi non coincidente con lo spirito del tempo ma retta da un atteggiamento critico, che sceglie di prendere una posizione non usuale, orientata a rendere visibile il negativo, la costellazione di quei fattori extra pedagogici che determinano le vicende scolastiche, il senso stesso dell'insegnare e il destino del sapere. Perché tradurre la lingua della nostra scuola e ricondurla alle sue fonti di significazione assume oggi un significato etico e politico che investe le azioni quotidiane responsabilizzando chi lavora al suo interno.
La forma impossibile. Introduzione alla filosofia dell'educazione
Mino Conte
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 196
Il volume si propone di introdurre le questioni, i temi e le emergenze oggetto di studio della filosofia dell'educazione intesa non in termini canonici, ma critico-radicali e propositivi. Tale ambito di studi filosofi ci si colloca al confine tra i saperi propriamente filosofi ci e quelli pedagogici e i suoi campi di ricerca e di interesse, tra loro inscindibilmente interrelati - di natura etica, antropologica, epistemologica, politica -, sono legati al pensare l'educazione e alla sua stessa prassi. Il testo, inoltre, propone un'analisi critica della costellazione dei fattori di natura sociale, economica e politica propri della società industriale avanzata che determinano il modo di intendere e organizzare le pratiche educative da parte delle istituzioni. Particolare attenzione è dedicata al tipo di uomo voluto e formato, in quanto corrispondente alle attese sociali della razionalità strumentale dominante. Da tale premessa prendono forma nuove ipotesi per riconcettualizzare l'ambito educativo come esperienza di libertà e di liberazione.
Emilio nella rete. Educazione e nuove tecnologie
Mino Conte
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2004
pagine: 174
Immagini della persona
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 288
Nonostante la progressiva affermazione dei nuovi media, la televisione ha sempre un ruolo preponderante nella nostra vita. Il volume affronta il problema dell'impatto educativo che l'immagine di persona veicolata dal mezzo televisivo esercita sui giovani d'età compresa tra i 14 e i 19 anni, in termini di imitazione di modelli e di formazione di attitudini, di comportamenti, di scelte. Le "tele-persone" fanno parte del più vasto ambiente educativo e di apprendimento entro cui i giovani progressivamente strutturano la loro identità personale e sociale. La comprensione del profilo antropologico che emerge dalla programmazione televisiva dell'ultimo decennio, la valutazione pedagogica conseguente e il disegno di un modello educativo in grado di orientare le scelte riguardanti la fruizione televisiva costituiscono le finalità della ricerca qui presentata.
Ad altra cura. Condizioni e destinazioni dell'educare
Mino Conte
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2006
pagine: 216
Etica per un educatore
Mino Conte
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 114
Il volume affronta il rapporto di reciproca implicazione tra etica e educazione, indagando le forme e i modi in cui esso si dà nella quotidianità della prassi educativa, innanzitutto rendendolo intelligibile e riconoscibile in quanto evenienza strutturale e non marginale. Al centro è posta la figura dell’educatore, come persona ancor prima che come professionista, alle prese con situazioni e occorrenze non riconducibili a problemi di natura tecnico-strumentale o di metodo. Il caso morale appartiene a un ordine problematico differente, che rende necessaria una modalità interpretativa in grado di convocare le teorie etiche, la saggezza pratica, la deliberazione razionale come antidoto alla precipitazione irriflessa. Dinanzi a un dilemma morale, dinanzi a diverse linee d’azione apparentemente tutte dotate di buone ragioni, è richiesta la capacità di decisione ponderata, frutto di un’attenta valutazione degli elementi implicati e degli attori coinvolti.