fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Monica Baldassarri

45,00 42,75

8,00 7,60

Abitare in una città mediterranea. Ricerche storiche archeologiche nell'area di S. Cristina in Pisa

Abitare in una città mediterranea. Ricerche storiche archeologiche nell'area di S. Cristina in Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 484

Tra il 2000 e il 2001 il prolungato fermo lavori di un cantiere nel cuore del centro storico di Pisa ha consentito alla locale Università di realizzare dei saggi di scavo archeologico nell’area di Santa Cristina in Chinzica, quartiere a sud dell’Arno, proseguiti con nuovi approfondimenti ancora tra il 2008 e il 2011 dove oggi sorge la sede della Fondazione Pisa. Grazie a queste indagini, dal sottosuolo sono emersi i resti di alcune case-torri aristocratiche e le tracce materiali delle attività che vi si svolgevano quotidianamente: dalla cucina alla refezione, dal gioco alla devozione, fino alla produzione e alla gestione economica più in generale. Nel volume si ripercorrono le tappe degli scavi e si ricostruisce la storia di questo importante spicchio dell’insediamento urbano grazie alle informazioni tratte dalle fonti materiali raccolte. Un racconto che si snoda tra il Mille e il Novecento, narrando le vicende delle famiglie nobiliari che vi hanno abitato e dei loro illustri ospiti, come Santa Caterina da Siena. Ma soprattutto un quadro multiforme e vivace che riflette la storia di Pisa e della sua proiezione mediterranea tra medioevo ed età moderna.
35,00

I Supino. Una dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto (secoli XVI-XX)
22,00

Le terrecotte di Montopoli in Val d'Arno. Tradizione e rinnovamento in una produzione ceramica del Novecento

Le terrecotte di Montopoli in Val d'Arno. Tradizione e rinnovamento in una produzione ceramica del Novecento

Monica Baldassarri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 240

Un ritorno alle nostre vecchie glorie artigiane di Toscana: così indicava le terrecotte di Montopoli Enrico Novelli, in arte Yambo, nel 1931. E di questo si trattò quando Dante Milani, aretino trapiantato in questo lembo di Valdarno, volle impegnarsi nella realizzazione di ceramica artistica. Milani, personaggio di viva intelligenza e di moderna capacità imprenditoriale, attingendo sia alle conoscenze tradizionali, sia ai nuovi influssi artistici che gli venivano dal pittore Silvio Bicchi e dal fratello Guido, architetto, nel periodo tra le Due Guerre trovò la formula di una terracotta decorata, assai apprezzata in Italia e nel mondo. Di più: seppe creare una manifattura che, applicando la ceramica ai complementi di arredo in ferro battuto e in legno, dette lavoro a tutto un paese per diverse generazioni. Nel volume si cerca di ricostruire questa storia, dalle radici medievali agli sviluppi novecenteschi, utilizzando i documenti scritti e fotografici e le testimonianze degli ultimi lavoranti della manifattura Milani. Si è voluto così ripercorrere le vicende di questo tipo di attività artigianale e dare voce a coloro che ne sono stati gli attori principali, soprattutto chi è ancora con noi "per ricordaci di ricordare".
25,00

Il Ducato di Venezia e le sue imitazioni nell'Oriente Latino tra il XIV e il XVI secolo
15,00

Un tornitore «forte e meraviglioso»: Averardo Parentini. Le creazioni (1965-1995)

Un tornitore «forte e meraviglioso»: Averardo Parentini. Le creazioni (1965-1995)

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2018

pagine: 36

9,50

La piazza delle Vettovaglie

La piazza delle Vettovaglie

Daniela Stiaffini, Monica Baldassarri, Roberto Pasqualetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 67

La piazza delle Vettovaglie ha una storia secolare. Il volume ripercorre le tappe che l'hanno caratterizzata dal Medioevo sino ai recenti restauri e ne delinea il futuro teso non solo a salvaguardarne il patrimonio architettonico e monumentale ma anche a valorizzare il suo insieme come luogo di vita collettiva.
10,00

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 174

Per celebrare i Settecento anni trascorsi dall’apertura della propria zecca, nel 2017 il Comune di Massa Marittima ha promosso una serie di eventi scientifici e di alta divulgazione. È stata questa l’occasione per inquadrare il contesto socio-economico e politico nel quale presero avvio le attività della zecca di Massa, raccogliendo le principali emissioni monetarie delle officine toscane attive tra tardo Duecento e Trecento. Questa pubblicazione raccoglie gli atti di di un incontro di studi al quale hanno contribuito numismatici, archeologi e storici, dando conto degli esiti dei più recenti studi sull’argomento e in relazione a temi storici più ampi: dall’approvvigionamento dei metalli monetabili, alle varie fasi di lavorazione e ai relativi indicatori materiali in opifici ufficiali e clandestini, fino alle caratterizzazione delle maestranze coinvolte; dalla distribuzione dei ritrovamenti numismatici fino ai movimenti in diversi settori economici. L’ultima sezione accoglie il catalogo scientifico della mostra, che illustra le coniazioni delle zecche medievali toscane, i torselli e le emissioni del Comune di Massa di Maremma.
30,00 28,50

Le monete di Lucca. Dal periodo longobardo al Trecento

Monica Baldassarri

Libro: Copertina morbida

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2021

pagine: 168

La monetazione di Lucca è tra le più studiate sia in ambito regionale che, in parte, in quello italiano. L'antichità e la continuità operativa della zecca cittadina, attiva dall'epoca longobarda sino alle soglie dell'Età Contemporanea, hanno attratto l'attenzione degli studiosi di storia monetaria e numismatica sin dal Seicento. Sebbene siano state numerose le ricerche e le pubblicazioni sulle monete lucchesi di età medievale, diverse sono le questioni rimaste aperte e svariati gli aspetti da approfondire. I nuovi rinvenimenti, cresciuti negli ultimi cinquant'anni di sviluppo dell'Archeologia Medievale in Italia e in ambito mediterraneo, associati a rinnovati studi tipologici sui materiali e alle possibilità offerte dalle analisi archeometriche, hanno offerto alcune risposte ad antichi quesiti e ne hanno al contempo posti altri. Il volume ripercorre le principali tappe della produzione monetale di Lucca, dal periodo longobardo sino allo scorcio del Trecento, alla luce dei dati acquisiti dagli studi nel corso del tempo e di alcune evidenze ed esemplari inediti, proponendo in alcuni casi nuove classificazioni, datazioni e interpretazioni e spunti per ulteriori sviluppi della ricerca.
40,00 38,00

Le molte facce di una moneta. Denaro e materialità nella storia: saggi in onore di Lucia Travaini-The many sides of a coin. Money and materiality throughout history: essays in honour of Lucia Travaini

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 735

Il volume raccoglie 34 saggi che spaziano da ricerche di ampio respiro a tematiche scientifiche attuali per rendere omaggio a Lucia Travaini, studiosa dal profilo originale e poliedrico che gode di fama internazionale nel campo della numismatica e della storia monetaria. Gli studi, suddivisi in sette sezioni tematiche, affrontano questioni di classificazione e cronologia, produzione e contraffazione, iconografia, circolazione monetaria, usi “non economici” delle monete, denaro e fonti scritte, collezionismo e studi antiquari, dall’antichità ai giorni nostri. Il volume, ispirato dagli interessi di ricerca coltivati da Travaini, costituisce un prezioso strumento di aggiornamento e orientamento scientifico sui principali temi di indagine e di dibattito nei settori di riferimento.
89,00 84,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.