Libri di Antonio Alberti
Frammenti di storia della città. Archeologia e isole ecologiche interrate a Pisa
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il progetto per la posa delle isole ecologiche interrate, che tra 2015 e 2020 ha interessato molte zone del centro storico di Pisa, ha permesso di recuperare una copiosa documentazione archeologica compresa in un arco cronologico che va dall’età romana alla contemporaneità. Questo volume presenta la sintesi dei dati degli scavi archeologici effettuati per la realizzazione delle 33 isole ecologiche in cui sono state riportate in luce strutture romane, medievali e moderne e raccolta una grande quantità di reperti ceramici. Questi “frammenti di storia” arricchiscono la ricerca su Pisa romana, tardoantica, medievale e moderna grazie alla disponibilità di un inatteso archivio di fonti che, introducendo elementi nuovi oppure confermando ipotesi già avanzate, contribuisce a ricostruire il grande puzzle della storia dell’evoluzione millenaria della città.
Non è un problema grave. Aspettano di decidere
Antonio Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2019
pagine: 156
"Non è un problema grave. Aspettano di decidere" è una raccolta di cinque racconti. I protagonisti hanno qualcosa in comune: si trovano tutti a dover prendere una decisione più o meno rilevante per la loro esistenza. In tutti e cinque i casi, gli attori perdono di vista la ragione per preferire l'una o l'altra opzione. In tutti e cinque i casi sospendono il loro giudizio e la loro volontà. Tutti quanti attendono di capire, attendono l'ispirazione, attendono il desiderio decisivo. Restano indecisi e in attesa di qualcosa.
Con le ali della mente
Salvo Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 108
"Guardo le Dolomiti da oltre quarant’anni e mai mi stancano. Trovo che la montagna sia il tentativo del mondo di disegnare l’eterno. L’opera del creato. Racconta di un movimento fermo, proprio come una scultura ben riuscita che cattura il divenire nella staticità. I picchi si arrampicano fragili nel cielo, ogni giorno in maniera diversa, e dicono di una bellezza in precario equilibrio, e tu stai lì imbambolato mentre questa bellezza si incide in te. Alcuni di noi sentono di doverla raccontare attraverso la musica o la pittura. Bruno lo fa con le parole. Sceglie quelle giuste, mai definitive. Parole che vibrano, che si lasciano vivere, che invadono l’anima e leggendole intuisci la meraviglia di queste terre alte. La loro quiete. La solitudine e la sconfinata umiltà propria dei luoghi d’immenso valore". (Francesco Vidotto)
La scoperta del castello: la torre mozza di Calcinaia
Antonio Alberti, Federico Andreazzoli, Monica Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2008
pagine: 47
Villa Saletta in Valdera. Da villaggio medievale a fattoria modello di età moderna
Antonio Alberti, Stefano Bruni, Daniela Stiaffini
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 156
Questo volume ha come oggetto l'abitato di Villa Saletta in Valdera (cioè la piana attraversata dal fiume Era, affluente di sinistra dell'Arno), un territorio che, con la sua estensione, la sua bellezza paesaggistica e le stratificazioni di culture e civiltà di cui è teatro, fornisce importanti motivi di studio e di ricerca, sia in campo storico che archeologico. Gli autori prendono in considerazione un sito, oggi abbandonato, di notevole importanza per la storia della nascita e dello sviluppo del fenomeno del 'borgo-fattoria', con annessi numerosi poderi dotati di case coloniche, da un preesistente insediamento sparso. Essi seguono lo sviluppo di Villa Saletta per un vasto arco cronologico compreso fra il XIV e la metà del XIX secolo, analizzando le fonti documentarie ed antiquarie e le testimonianze archeologiche ed architettoniche che ancora restano in situ: gli stemmi delle casate nobiliari che si sono succedute nel luogo, il frantoio, il forno per il pane, i granai, la villa padronale, le due chiese. Un capitolo iniziale fa poi luce sulle età più antiche di questa località, inserendola nel contesto del distretto in cui si trova.
I castelli della Valdera. Archeologia e storia degli insediamenti medievali
Antonio Alberti
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2005
pagine: 128
In questo volume l'autore studia, all'interno del territorio della Valdera (territorio passato dalla diocesi di Lucca al controllo pisano, almeno dalla fine del XII secolo, per finire sotto la dominazione fiorentina tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo), il fenomeno dell'incastellamento nei secoli a cavallo dell'anno Mille.