fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Moustapha Safouan

La civilizzazione post-edipica

Moustapha Safouan

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2023

pagine: 204

Nel suo insieme questo libro – opera di un maestro della psicanalisi, lacaniana ma non solo – è il racconto della saga che va dall'instaurazione dell'Edipo come iniziazione del particolare all’universale, alla sua degradazione come complesso psico-patologico e infine alla sua stessa scomparsa, dopo la conquista del potere politico da parte del neoliberalismo, con la promozione di una sessualità edonistica e «il governo degli uomini attraverso il solo astratto gioco delle regole impersonali su cui nessuno, chiunque sia, ha presa alcuna». Al tempo stesso, la Civilizzazione post-edipica ci parla degli effetti del passaggio dalla civiltà “freudiana” (fondata sull’interdizione dell’incesto, e dunque su una Legge universale che mentre impone al soggetto la perdita dell’oggetto del godimento, ne promuove al tempo stesso il Desiderio e la consapevolezza del suo limite mortale) alla civiltà attuale, la civiltà “post-edipica”, che annienta progressivamente tutti quei limiti che per la procreazione, per il desiderio e per la sessualità erano considerati, ancora nel Novecento, invalicabili e necessari.
18,00 17,10

L'inconscio al volo. Conversazioni e altri testi

L'inconscio al volo. Conversazioni e altri testi

Moustapha Safouan, Sylvain Frérot

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 170

Come l'inconscio si significa al volo [à demi-mot], occorre anche rispondere al soggetto al volo [à demi-mot], ciò non è senza risonanze con questa frase di Montaigne «La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l'ascolta». Queste conversazioni con Moustapha Safouan si sono svolte per diversi anni e s'inscrivono in un percorso in cui vengono affrontate la storia della psicanalisi, la questione della sua trasmissione e quella del desiderio dell'analista, l'evoluzione delle strutture famigliari e l'ideologia individualista, l'attualità del disagio nella civiltà e la clinica contemporanea. Dalla questione che ha fatto rilancio per lui, «cosa diviene il padre alla fine di un'analisi?», Moustapha Safouan giunge a quest'altra, che riguarda la nostra epoca: il padre è divenuto un oggetto parziale? «L'avvenire della psicanalisi sta nella sua capacità di contribuire all'intelligenza della nostra epoca e alle metamorfosi dell'Eros, invece che sollevare grida di allarme. E sembra necessario che lei si doti dei mezzi richiesti». È in questo spirito che tale interrogativo si è aperto. Con i contributi di Dolorès Frau-Frérot e Fabrice Liégard.
19,00

Perché il mondo arabo non è libero. Politica della scrittura e terrorismo religioso

Perché il mondo arabo non è libero. Politica della scrittura e terrorismo religioso

Moustapha Safouan

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 199

Un libro senza compromessi che abbozza un quadro sorprendente dello stato attuale della cultura nei paesi arabi. Come ha dimostrato in modo inconfutabile lo sceicco 'Ali 'Abdelrazek, né il Corano né i detti del Profeta contengono la minima indicazione sui princìpi di governo: si sono serviti dell'ambiguità dell'espressione "successore del Profeta" per rivendicare il potere assoluto e mettere la religione sotto la ferula dello Stato. Il risultato è un modo di governare che si regge sulla corruzione, sulla repressione e sulla censura incarnata nella politica della scrittura. Finché lo Stato riesce nell'espletamento dei suoi compiti, il regime teocratico pare conforme all'ordine delle cose. Il suo fallimento non da luogo a una rivoluzione ma a un terrorismo che contesta la sua legittimità. In effetti, i terroristi della nostra epoca fondano la loro contestazione su un dogma di assassinio con cui si autorizzano a ergersi giudici in materia di fede religiosa, arrogandosi un sapere che il Corano riserva espressamente a Dio.
30,00

Essere e piacere. Lo scacco del principio del piacere

Essere e piacere. Lo scacco del principio del piacere

Moustapha Safouan

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 130

12,91

Jacques Lacan e il problema della formazione degli analisti

Jacques Lacan e il problema della formazione degli analisti

Moustapha Safouan

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1984

pagine: 96

4,13

La civilizzazione post-edipica

Moustapha Safouan

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Nel suo insieme questo libro – opera di un maestro della psicanalisi, lacaniana ma non solo – è il racconto della saga che va dall'instaurazione dell'Edipo come iniziazione del particolare all'universale, alla sua degradazione come complesso psico-patologico e infine alla sua stessa scomparsa, dopo la conquista del potere politico da parte del neoliberalismo, con la promozione di una sessualità edonistica e «il governo degli uomini attraverso il solo astratto gioco delle regole impersonali su cui nessuno, chiunque sia, ha presa alcuna». Al tempo stesso, la Civilizzazione post-edipica ci parla degli effetti del passaggio dalla civiltà “freudiana” (fondata sull'interdizione dell'incesto, e dunque su una Legge universale che mentre impone al soggetto la perdita dell'oggetto del godimento, ne promuove al tempo stesso il Desiderio e la consapevolezza del suo limite mortale) alla civiltà attuale, la civiltà “post-edipica”, che annienta progressivamente tutti quei limiti che per la procreazione, per il desiderio e per la sessualità erano considerati, ancora nel Novecento, invalicabili e necessari. Due civiltà sono messe a confronto e il fatto di esserne consapevoli può ancora indurre la possibilità di una scelta che non tiene conto del prezzo da pagare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.